Montepulciano, la Pinacoteca Crociani si arricchisce della Madonna col Bambino di Matteo di Giovanni


La Madonna col Bambino, i santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli di Matteo di Giovanni, significativo esempio della pittura rinascimentale senese, è entrata a far parte del percorso espositivo del Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano. 

La Madonna col Bambino, i santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli di Matteo di Giovanni (Sansepolcro, circa 1430 – Siena, 1495), noto anche come Matteo da Siena è entrata a far parte del percorso espositivo del Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano. Si tratta di un significativo esempio della pittura rinascimentale senese databile tra il 1488 e il 1490; l’opera è ora visibile nella sala del museo dedicata alle opere senesi e fiorentine dal Duecento al Cinquecento, grazie a un accordo di deposito della durata di dieci anni con i proprietari.

Realizzata a tempera e oro su tavola, era in origine destinata alla devozione privata, come suggeriscono sia le sue dimensioni contenute che la cornice intagliata e dorata. Avvicinandosi alla tavola, in ottimo stato di conservazione, si rimane colpiti dai dettagli luminosi in oro che impreziosiscono la veste della Madonna, così come da altri elementi che testimoniano la finezza della tecnica pittorica impiegata.

"Si tratta di uno straordinario arricchimento per la Pinacoteca poliziana che da oggi può ospitare un dipinto di grande qualità appartenente ad uno dei più importanti artisti senesi della fine del Quattrocento, grazie al lavoro coordinato tra proprietà, Comune e Museo, nonché alla professionalità delle maestranze comunali, ha commentato il Sindaco di Montepulciano Michele Angiolini.

La Madonna col Bambino, i santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli di Matteo di Giovanni
La Madonna col Bambino, i santi Sebastiano e Giovanni Evangelista e quattro angeli di Matteo di Giovanni
L'opera allestita nella sala del museo
L’opera allestita nella sala del museo

“L’ingresso di questa opera assume un grande valore civico e sociale, per cui oggi il Museo Civico Pinacoteca Crociani acquisisce ulteriore prestigio e compie un altro passo nel programma di riorganizzazione intrapreso e portato avanti dalla direttrice Patrizia La Porta”, ha sottolineato l’Assessora alla Cultura Lara Pieri.

“Matteo di Giovanni”, spiega la direttrice del Museo Patrizia La Porta, “è un pittore originario di Borgo San Sepolcro, ma di educazione strettamente senese, tanto che per la sua formazione ha avuto come riferimento il Vecchietta. Il dipinto appartiene alla maturità dell’artista e si caratterizza per una solida composizione delle figure e per una particolare attenzione luministica che esalta i preziosi dettagli del dipinto”.

Alla presentazione dell’opera che si è tenuta qualche giorno fa è intervenuto anche Massimo Boschi, funzionario della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Arezzo e Grosseto, che ha espresso la soddisfazione da parte della Soprintendenza per questo deposito, che consente ad un’opera tra le più rilevanti del catalogo del pittore di essere conservata e ammirata in un contesto ideale.

L’opera si può vedere negli orari di apertura del Museo Civico Pinacoteca Crociani, dal lunedì alla domenica, chiuso il martedì, dalle ore 10 alle ore 19.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte