Londra, alla National Gallery riapre dopo due anni l'Ala Sainsbury, col nuovo ingresso


Alla National Gallery di Londra riapre dopo due anni di chiusura la Sainsbury Wing. Rinnovati tutti gli spazi, un bar, un ristorante con vista su Trafalgar Square. Sarà il nuovo ingresso del museo.

Alla National Gallery di Londra riapre, dopo due anni di chusura, l’Ala Sainsbury (Sainsbury Wing), che sarà anche il nuovo ingresso principale del museo. L’inaugurazione è fissata per oggi, sabato 10 maggio 2025, nell’ambito delle celebrazioni per il 200° anniversario della Galleria.

La Sainsbury Wing è stata chiusa nel febbraio 2023 per essere sottoposta a delicati interventi sulla facciata esterna, sull’atrio e sul primo piano, con l’obiettivo di offrire un’esperienza migliore e più accogliente ai milioni di visitatori della National Gallery, nell’ambito di un progetto elaborato dallo studio Selldorf Architects di New York, in collaborazione con lo studio di architettura Purcell.

All’ingresso, parte dello spazio della Galleria è stato dedicato allo spazio pubblico, con la creazione di una “piazza nella piazza” che conduce a un ingresso più spazioso. Le vetrate scure originali delle scale che portano agli spazi della Galleria sono state sostituite da vetrate trasparenti, che illuminano l’atrio con luce naturale e svelano al contempo scorci discreti dell’edificio della National Gallery, progettato da William Wilkins (1778-1839) negli anni Trenta dell’Ottocento. Le vetrate permettono inoltre ai visitatori di Trafalgar Square di vedere direttamente l’interno della Galleria per la prima volta.

La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner

Questo ingresso si apre su un nuovo foyer a doppia altezza, più ampio, più aperto e più luminoso. Uno schermo 16K largo 12 metri mostrerà dettagli sorprendenti dei dipinti della National Gallery. I visitatori troveranno un nuovo bar espresso, il “Bar Giorgio”, di Giorgio Locatelli, al piano terra. “Locatelli”, il ristorante dello stesso chef, sorgerà al piano mezzanino, insieme a una nuova libreria e a spazi per riunioni ed eventi. Un bar offrirà l’unico spazio pubblico di Londra, ad oggi, per sorseggiare un drink con vista su Trafalgar Square. Di fronte ai tavoli dove si sistemano i clienti del ristorante è stato collocato Il Giardino di Crivelli (1990-1991) di Paula Rego (1935-2022). Rego trasse ispirazione dipinti rinascimentali di Carlo Crivelli (1430/5 circa - 1494 circa) per creare la sua opera destinata alla sala da pranzo dell’ala Sainsbury, inaugurata nel 1991.

Riapre anche il Piggot Theatre, recentemente ribattezzato, al piano interrato. Il teatro è stato completamente ristrutturato con una nuova palette di colori e riadattato per offrire maggiore comfort e accessibilità, incluso l’accesso al palco a livello. I materiali utilizzati nei nuovi spazi includono la stessa pietra serena grigia fiorentina utilizzata negli spazi espositivi progettati da Venturi-Scott Brown, insieme alla pietra calcarea di Chamesson della Borgogna settentrionale, all’ardesia, alla quercia e al granito nero. Ove possibile, i materiali esistenti sono stati riutilizzati, riciclati o riutilizzati in altri progetti edilizi.

Il progetto NG200 Welcome è stato reso possibile grazie al sostegno di numerose e generose donazioni, provenienti sia da importanti benefattori che dal pubblico. In particolare, il Linbury Trust e l’Headley Trust, che insieme al Monument Trust hanno finanziato la fondazione della Sainsbury Wing 35 anni fa, e hanno contribuito in modo determinante all’evoluzione dell’edificio da parte della Galleria, in linea con le mutevoli esigenze dei visitatori.

Timothy Sainsbury, ex ministro della cultura britannico sotto il cui mandato fu inaugurata l’ala, ha dichiarato: “Il piano terra e il mezzanino ristrutturati offrono ora un ingresso molto più ampio e accogliente per i milioni di visitatori attesi ogni anno; un’introduzione degna dei magnifici spazi della galleria, rimasti invariati. L’Headley Trust e il Linbury Trust accolgono con favore la riprogettazione e sono lieti di continuare a sostenere l’ala Sainsbury nei suoi prossimi 35 anni e oltre”.

Gabriele Finaldi, Direttore della National Gallery, ha dichiarato: “Dal 10 maggio, la Sainsbury Wing sarà l’ingresso principale della National Gallery. Grazie alla rivisitazione degli spazi esterni e interni a cura dell’architetta Annabelle Selldorf, milioni di visitatori saranno accolti in spazi riconfigurati e sapientemente ristrutturati, a doppia altezza e intensamente illuminati, e in viaggio verso l’esplorazione della superba collezione di dipinti della Galleria, da Giotto a Monet”.

La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner
La nuova Sainsbury Wing. Foto: Edmund Sumner

“Siamo onorati”, ha detto Annabelle Selldorf,di aver contribuito a rendere la Sainsbury Wing più accogliente e accessibile e non vediamo l’ora che i visitatori possano vivere una nuova esperienza luminosa e fluida alla scoperta della magnifica collezione della National Gallery e di tutto ciò che ha da offrire".

Il ministro delle arti Chris Bryant ha dichiarato: “La National Gallery è uno dei membri più amati della nostra famiglia dei musei nazionali. È un piacere vedere un membro della famiglia rinnovarsi, e questo non fa eccezione. Il nuovo ingresso offrirà la migliore accoglienza che si possa immaginare. E dopo aver visto alcuni dei lavori di ristrutturazione, sono sicuro che tutti rimarranno a bocca aperta. Sono particolarmente grato ai donatori che hanno così generosamente sostenuto questo progetto, permettendo alla Galleria di reinventare il suo spazio, reinterpretare la sua collezione e aprire le porte a tutte le comunità”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte