Medioevo - Finestre sull'Arte

123...3Pagina 1 di 3




Lecce, scoperte strutture difensive altomedievali accanto all’anfiteatro romano

Lecce, scoperte strutture difensive altomedievali accanto all’anfiteatro romano

Nel centro storico di Lecce sono emersi nuovi dati sulla fase altomedievale della città grazie a un intervento di archeologia urbana avviato lo scorso giugno dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Brindisi, ...
Leggi tutto...
Ritrovato un raro tesoretto di monete medievali al Molkenmarkt di Berlino

Ritrovato un raro tesoretto di monete medievali al Molkenmarkt di Berlino

A Berlino, nel quartiere Mitte, un piccolo tesoro medievale è emerso dal sottosuolo durante le indagini archeologiche al Molkenmarkt, la piazza più antica della città. Gli scavi, condotti dal Landesdenkmalamt Berlin, hanno portat...
Leggi tutto...
Ai Musei San Domenico di Forlì una grande mostra sul ritratto dell'artista, dall'Antico al Novecento

Ai Musei San Domenico di Forlì una grande mostra sul ritratto dell'artista, dall'Antico al Novecento

Un compendio di storia dell’arte attorno al ruolo dell’autoritratto nella poetica degli artisti, dall'Antico al Novecento: è questo l'intento della nuova mostra al Museo Civico San Domenico di Forlì in programma dal 23 febbr...
Leggi tutto...
San Francesco tra Cimabue e Perugino: a Roma una mostra alla Biblioteca del Senato sull'immagine del santo

San Francesco tra Cimabue e Perugino: a Roma una mostra alla Biblioteca del Senato sull'immagine del santo

È stata inaugurata oggi a Roma, nella Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato, la mostra San Francesco, tra Cimabue e Perugino, promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero della Cu...
Leggi tutto...
Una mostra alle Gallerie d'Italia racconta Milano come crocevia delle arti, dal Medioevo al Novecento

Una mostra alle Gallerie d'Italia racconta Milano come crocevia delle arti, dal Medioevo al Novecento

Dal 23 novembre 2024 al 16 marzo 2025, le Gallerie d’Italia di Milano ospitano la mostra Il genio di Milano. Crocevia delle arti dalla Fabbrica del Duomo al Novecento, un’esposizione che racconta il ruolo di Milano come centro di innovazi...
Leggi tutto...
Ad Arezzo una mostra dedicata a tornei e giochi guerreschi del Medioevo e del Rinascimento

Ad Arezzo una mostra dedicata a tornei e giochi guerreschi del Medioevo e del Rinascimento

Fino al 12 gennaio 2025 alla Casa Museo dell’Antiquariato Ivan Bruschi di Arezzo, parte del patrimonio di Intesa Sanpaolo, è aperta al pubblico la mostra Tornei di Toscana. La Giostra del Saracino, il Palio della Balestra e il Gioco del ...
Leggi tutto...
Al Louvre una mostra sulla figura del matto nell'arte, dal Medioevo al Romanticismo

Al Louvre una mostra sulla figura del matto nell'arte, dal Medioevo al Romanticismo

Dal 16 ottobre 2024 al 3 febbraio 2025, il Musée du Louvre presenta una mostra inedita dedicata alla figura del matto, protagonista dell'arte dal XIII al XVI secolo. Durante il Medioevo e il Rinascimento, la figura del folle si insinuò ...
Leggi tutto...
A Cortona la doppia mostra sulla storia delle armi dal Medioevo al Settecento

A Cortona la doppia mostra sulla storia delle armi dal Medioevo al Settecento

Il mestiere delle armi, la mostra in due sedi che, a Cortona, analizza la storia delle armi dal tardo Medioevo al Settecento, sarà visitabile dal 24 agosto all'8 settembre 2024, ed è curata da Sergio Angori, Paolo Bruschetti e Paol...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte