A Berlino, nel quartiere Mitte, un piccolo tesoro medievale è emerso dal sottosuolo durante le indagini archeologiche al Molkenmarkt, la piazza più antica della città. Gli scavi, condotti dal Landesdenkmalamt Berlin, hanno portato alla luce cinque denari interi e un mezzo denaro, databili alla seconda metà del XIII secolo. Le monete, realizzate in argento e con un diametro di circa 1,5 centimetri, provengono dal periodo di governo dei margravi ascanî Otto IV e Otto V, in carica tra il 1260/65 e il 1293.
“Lo scavo al Molkenmarkt”, spiega Christian Gaebler, senatore per lo sviluppo urbano, l’edilizia e l’alloggio, “con una superficie di circa 22.000 metri quadrati è attualmente il più grande scavo nel centro della città in Germania e sorprende sempre con reperti interessanti. Nel PETRI di Berlino, inaugurato di recente, i visitatori possono ora ammirare una varietà di reperti del Molkenmarkt. L’elaborazione scientifica dei reperti ci riserverà ancora molte interessanti scoperte sulla Berlino medievale e cambierà la visione della storia della nostra città”.
Il conio presenta, sul diritto, la figura stante di un margravio tra due torri cupolate poggiate ciascuna su un doppio arco, mentre sul rovescio è raffigurata un’aquila coronata. Il ritrovamento è avvenuto all’interno di una fossa medievale, in un contesto che ha permesso agli archeologi di preservare integralmente i reperti. Il piccolo gruzzolo fa parte di un insieme ben più vasto: il Molkenmarkt, uno dei siti di scavo più importanti della capitale tedesca, ha già restituito circa 700.000 reperti che raccontano la vita quotidiana della popolazione berlinese nel corso di diversi secoli. Tra questi figurano un peso da rete del XIV secolo, una flauto in osso dello stesso periodo, calzature e una calza in pelle databili intorno al 1450, un nastro di seta coevo, biglie e giochi del XVII secolo e pietre focaie provenienti da armi a pietra focaia del XVIII secolo. Parte di questo patrimonio verrà esposto insieme alle monete.
“Le monete ritrovate”, dice Christoph Rauhut, conservatore statale e direttore dell’Ufficio statale dei monumenti di Berlino, “sono un’importante testimonianza del consolidamento della Berlino medievale nel XIII secolo. Possono essere rilevati per la prima volta al Molkenmarkt per Berlino”.
Le operazioni al Molkenmarkt, che si trova nell’area della più antica piazza di Berlino, interessano uno spessore medio di quattro metri di terreno e comportano lo scavo di oltre 88.000 metri cubi di strati storici. La peculiarità del sito è dovuta alla completa sigillatura delle superfici avvenuta a metà del Novecento, che ha permesso di conservare in maniera eccezionale le strutture e i reperti archeologici. Gli scavi documentano una stratificazione che va dalla fondazione medievale della città fino al XX secolo. Le evidenze comprendono le tracce della città sotterranea tra XVIII e XX secolo, e un tratto di passerella in assi lignee di 50 metri di lunghezza e fino a sette metri di larghezza, datata intorno al 1230, e vari fossati fortificati del XIII secolo. Numerosi i pozzi e le latrine, databili tra XIII e XVIII secolo, che hanno restituito un ricco corredo di oggetti di uso quotidiano. Sono emersi anche resti di cantine e abitazioni medievali in legno, forni a cupola in argilla e resti di botteghe di fabbri.
Non mancano le testimonianze di epoche ancora più antiche. Alcune aree hanno infatti rivelato tracce di frequentazione preistorica, in particolare dell’età della pietra, contribuendo a estendere l’arco cronologico della storia documentata dell’area. Secondo il Landesdenkmalamt, oltre il 70% del volume previsto è già stato scavato e documentato. Attualmente le attività si concentrano sul completamento della campagna di scavi e sulla registrazione dettagliata di tutte le evidenze. Terminata la fase sul campo, seguirà un’ampia analisi scientifica dei reperti e dei contesti, con l’obiettivo di ricostruire la storia urbana e sociale del Molkenmarkt in modo quanto più completo possibile.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.