Settemila anni fa, quando il Sahara era ancora una distesa verde e fertile, un gruppo umano isolato abitava l’odierna Libia, senza contatti con le popolazioni subsahariane. Lo rivela un nuovo studio basato sull’analisi del DNA di due indi...
Leggi tutto...
Importante scoperta archeologica in Spagna durante gli scavi nella villa romana di Barberes Sud nella città di La Vila Joiosa (Comunità Valenciana, provincia di Alicante), che hanno portato alla luce più di 4.000 nuovi frammenti ...
Leggi tutto...
Importante scoperta in Egitto, nell’area archeologica di Saqqara, dove è stata scoperta la tomba del principe Userefra, figlio del re Userkaf, primo re della V dinastia, che regnò tra il 2500 e il 2490 a.C. La scoperta è fr...
Leggi tutto...
Importanti scoperte archeologiche nella Valle dei Templi offrono nuovi tasselli per ricostruire la storia di Agrigento, che nel 2025 detiene il titolo di Capitale italiana della Cultura. Durante l’ultima campagna di scavi, all’interno del...
Leggi tutto...
I cacciatori-raccoglitori preistorici che popolavano il Mediterraneo possedevano abilità marittime molto più avanzate di quanto si fosse creduto finora. Lo dimostra una nuova scoperta che riscrive la cronologia della presenza umana a Ma...
Leggi tutto...
L'Abruzzo, regione incastonata tra monti e un litorale affacciato sul mare Adriatico, è un territorio che custodisce gelosamente la sua storia millenaria. Lo testimonia Tollo, un piccolo comune della provincia di Chieti, che ancora oggi conser...
Leggi tutto...
Un piccolo oggetto in metallo, scoperto casualmente con un metal detector sull'isola danese di Tåsinge, potrebbe avere implicazioni rivoluzionarie per la storia dell’Europa settentrionale. Si tratta di una timbro, uno stampo decorativo ut...
Leggi tutto...
Si stanno concludendo in questi giorni le operazioni di documentazione relative alle indagini preventive archeologiche condotte in Piazza del Plebiscito, nel cuore di Viterbo. Un intervento programmato nell’ambito dei lavori di riqualificazione...
Leggi tutto...
Un piccolo monile in vetro, dai colori vividi – verde, bianco e rosso – raffigurante una maschera teatrale: forse sfuggito a una spettatrice di duemila anni fa, è oggi uno dei simboli più affascinanti dell’ultima campa...
Leggi tutto...
Nel cuore dell’isola di Lefkada, un'importante scoperta archeologica ha riportato alla luce uno tra i monumenti più importanti dell’antica Grecia: il teatro di Lefkada. Questo teatro, il primo delle Isole Ionie, è stato nasc...
Leggi tutto...
Luxor continua a stupire. La recente campagna di scavo attorno al tempio di Ramesseum ha portato alla luce nuove, sorprendenti testimonianze dell’intensa vita religiosa, economica e amministrativa dell’antico Egitto. A condurre gli scavi ...
Leggi tutto...
È ufficialmente iniziata la missione del Parco archeologico del Colosseo nella città di El Jem, antica Thysdrus, in Tunisia. Situata nel centro del Sahel tunisino, El Jem è una delle città romane dell’Africa settentr...
Leggi tutto...
Nel cuore della laguna veneta, un’area sommersa ha svelato uno segreto: una vasca in mattoni e legno contenente circa 300 gusci di ostriche, risalente al I secolo d.C. La scoperta, avvenuta nella località Lio Piccolo di Cavallino-Treport...
Leggi tutto...
Nel 2024, una scoperta archeologica ha suscitato l’interesse della comunità scientifica: la tavoletta ittita conosciuta come Keilfischurkunden aus Boghazköi offre nuove informazioni sul conflitto che ha ispirato la leggenda della gu...
Leggi tutto...
Il Thesaurus Linguarum Hethaeorum digitalis (TLH dig), progetto che si propone come un archivio digitale dinamico e in continua espansione, è stato aggiornato con la versione Beta 0.2 a partire da marzo 2025, portando con sé un profondo...
Leggi tutto...
A volte le scoperte archeologiche più sorprendenti avvengono per caso. È successo all'inizio di marzo in Israele, quando Ziv Nitzan, una bambina di tre anni e mezzo del villaggio (moshav) di Ramot Meir, ha trovato un antico amuleto...
Leggi tutto...