L’arte incontra la montagna e sale a 2.101 metri di altitudine con la nona tappa di DISPLAY, il progetto promosso da Fondazione Caritro (Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto) per valorizzare e rendere accessibile al pubblico la propria ...
Leggi tutto...
Alla fine dell’anno il Mart di Rovereto ha inaugurato il nuovo percorso permanente. Al secondo piano, lo spazio espositivo ha ora una superficie doppia rispetto al precedente allestimento: oltre 400 opere, suddivise in 14 sezioni tematico-crono...
Leggi tutto...
La Vallagarina, una delle valli più affascinanti del Trentino, è una destinazione che unisce bellezza naturale, storia millenaria, tantissima arte e una vivace cultura enogastronomica. Situata lungo il corso del fiume Adige, la Vallagar...
Leggi tutto...
La Valsugana, in Trentino è una valle antica, piena di storia e bellezze naturali. È il luogo ideale per chi ama la natura e il relax. La sua estensione si prolunga lungo il fiume Brenta, e presenta un paesaggio che ospita percorsi nell...
Leggi tutto...
La Val di Funes si trova al centro delle Dolomiti in Alto Adige e regala ai visitatori panorami unici e un'atmosfera di pace e tranquillità. Qui, nella Valle, tra i punti più conosciuti vi sono senza dubbio le montagne Odle che presenta...
Leggi tutto...
La Val di Non è una vallata situata nella regione del Trentino-Alto Adige. È circondata dalle Dolomiti e dalle Alpi Retiche, e la suo notorietà è dovuta ai suoi paesaggi e colori innaturali. La valle presenta diversi laghi...
Leggi tutto...
La Val di Cembra, nel nel Trentino-Alto Adige, è una valle caratterizzata da paesaggi che tolgono il fiato e da una tradizione vinicola notevole caratterizzata dai terrazzamenti d'uva che si innalzano fino a 900 m di altezza. Tra le uve coltiv...
Leggi tutto...
Lunedì 9 gennaio 2023 riaprirà ai visitatori la Basilica Paleocristiana di San Vigilio, situata nel sottosuolo della Cattedrale di San Vigilio di Trento. La Basilica è stata chiusa per tutto il 2022 per lavori di restauro che han...
Leggi tutto...