L’arte incontra la montagna a Pinzolo: le opere di Fondazione Caritro a 2.101 metri


La nona tappa di DISPLAY porta la collezione di Fondazione Caritro a 2.101 metri, al rifugio Doss del Sabion di Pinzolo. Un percorso tra arte e natura che invita a riflettere e creare, offrendo a visitatori e famiglie la possibilità di vivere un’esperienza unica tra le Dolomiti di Brenta.

L’arte incontra la montagna e sale a 2.101 metri di altitudine con la nona tappa di DISPLAY, il progetto promosso da Fondazione Caritro (Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto) per valorizzare e rendere accessibile al pubblico la propria collezione d’arte. Questa volta il percorso approda al rifugio Doss del Sabion di Pinzolo (Trento), nel cuore delle Dolomiti di Brenta, dove è stato appena inaugurato un nuovo parco tematico che intreccia arte e natura. Un’iniziativa che porta in quota le opere della Fondazione, inserendole in un contesto paesaggistico straordinario, capace di trasformarsi esso stesso in un’opera d’arte vivente.

Il Doss del Sabion, conosciuto per i suoi panorami che spaziano dalle Dolomiti di Brenta all’Adamello, diventa così uno scenario privilegiato per un dialogo inedito tra creatività e paesaggio alpino. Fondazione Caritro, accolta dalle Funivie di Pinzolo e dal Doss alpin style, con la collaborazione dell’Azienda per il Turismo di Madonna di Campiglio e con il patrocinio del Comune di Pinzolo, propone un’esperienza che non si limita all’esposizione, ma invita a rallentare i ritmi e a vivere la montagna come luogo di contemplazione.

DISPLAY nasce con l’obiettivo di far conoscere e condividere il patrimonio artistico di Fondazione Caritro, composto da oltre 300 opere di circa 100 artisti. Un patrimonio che, dopo la pubblicazione di un catalogo cartaceo, è stato digitalizzato e reso accessibile attraverso un archivio consultabile e interattivo. Ogni tappa del progetto è un’occasione per avvicinare l’arte al territorio, creando legami con i luoghi e le comunità che lo abitano.

Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion

Al Doss del Sabion, l’inaugurazione ufficiale si è svolta giovedì 7 agosto alle ore 16 e l’allestimento resterà visitabile fino al 14 settembre. Durante questo periodo, i visitatori hanno la possibilità non soltanto di osservare le opere, ma anche di partecipare attivamente al percorso, scegliendo quelle che li colpiscono di più e costruendo così un catalogo personale da portare con sé a valle. È un modo per avvicinare il pubblico alla pratica curatoriale, trasformando ognuno in protagonista di un dialogo personale con l’arte.

L’esperienza è pensata per tutti, senza limiti di età. Anche i bambini sono invitati a interagire con le opere e a divertirsi con i colori, sperimentando la creatività come gli artisti. In questo modo, l’arte diventa non solo contemplazione ma anche gioco, apprendimento e possibilità di esprimersi liberamente.

Il nuovo parco tematico al Doss del Sabion non è soltanto un contenitore di opere, ma un luogo in cui l’arte e la natura si riflettono a vicenda. Le montagne, i boschi e i panorami diventano parte integrante del percorso espositivo, suggerendo una continuità tra la bellezza dei paesaggi e quella delle creazioni artistiche. Un dialogo che permette di scoprire come l’ispirazione degli artisti sia spesso nata proprio dall’osservazione della natura e come questa, ancora oggi, riesca a emozionare e a stimolare la riflessione.

Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion
Display al Doss del Sabion

L’allestimento è accessibile tutti i giorni dalle 10:30 alle 16:30 con ingresso gratuito. Inoltre, nei giorni di venerdì, sabato, domenica e lunedì, sono previste visite accompagnate senza necessità di prenotazione. Per i gruppi, invece, è possibile concordare un percorso guidato personalizzato.

La nona tappa di DISPLAY conferma il progetto come una realtà consolidata nel panorama culturale trentino, capace di dialogare con pubblici diversi e di adattarsi a contesti eterogenei. La collezione di oltre 300 opere di Fondazione Caritro trova così nuove modalità di fruizione, rinnovando il rapporto tra patrimonio e comunità. Un cammino che prosegue con la convinzione che l’arte, per essere viva, debba incontrare le persone nei luoghi della loro quotidianità o nei momenti straordinari, come l’esperienza in quota al Doss del Sabion.


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte