Dopo Bill Viola e Jago, Palazzo Bonaparte a Roma ospiterà dall'8 ottobre 2022 una grande mostra dedicata a Vincent van Gogh (Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890). Prodotta da Arthemisia e realizzata in collaborazione con il Krölle...
Leggi tutto...
Alla Courtauld Gallery di Londra si è aperta dal 3 febbraio 2022 la prima mostra in assoluto dedicata agli autoritratti di Vincent van Gogh, ed è già polemica.
Tra le opere esposte è l'Autoritratto con orecchio bendato de...
Leggi tutto...
A partire da marzo 2022 Palazzo Bonaparte a Roma riprenderà il suo programma di mostre grazie a Generali Valore Cultura. Il Palazzo era stato aperto dopo un significativo restauro nel 2019 da Generali Italia in partnerhip con Arthemisia con l'...
Leggi tutto...
È stato scoperto un nuovo disegno di Vincent van Gogh: si tratta dello studio preparatorio per Worn Out (letteralmente "esausto"), il famoso disegno che l'artista realizzò nel novembre 1882 e che raffigura appunto un vecchio stanco, ric...
Leggi tutto...
È in arrivo al Van Gogh Museum di Amsterdam una mostra-dossier su uno dei capolavori più noti di Vincent van Gogh (Zundert, 1853 - Auvers-sur-Oise, 1890), i Mangiatori di patate. S'intitola The Potato Eaters: Mistake or Masterpiece? ("I...
Leggi tutto...
La Courtauld Gallery di Londra ospiterà nel 2022 la prima mostra in assoluto interamente dedicata agli autoritratti di Vincent van Gogh: si terrà dal 3 febbraio all'8 maggio ed esporrà oltre quindici autoritratti che l'artista ol...
Leggi tutto...
Esistono precise ragioni per cui ci sono soltanto tre opere di Vincent van Gogh nelle collezioni pubbliche italiane: il Giardiniere e l’Arlesiana della Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, e le Donne Breton...
Leggi tutto...
In una lettera a Theo, Vincent van Gogh (Zundert, 1853 – Auvers-sur-Oise, 1890) scrisse, in data 18 giugno 1889 da Saint-Rémy-de-Provence, che stava lavorando a un paesaggio con ulivi e a "un nuovo studio di cielo stellato". Il c...
Leggi tutto...