Nuove modalità di visita in un sito archeologico: per cinque giorni, dal 16 al 20 luglio, il Parco archeologico di Segesta in Sicilia consentirà ai visitatori inedite visite in mongolfiera per vedere le rovine dal’alto. Dalle 19:30 alle 22, per cinque sere consecutive, ci si potrà sollevare da terra in questa iniziativa che non mancherà di far discutere.
La mongolfiera, ancorata a terra per garantire sicurezza, raggiungerà un’altezza massima di circa 15-20 metri, permettendo a gruppi di massimo cinque passeggeri per volta – bambini inclusi – di godere del panorama insieme al pilota per dieci minuti. Nell’occasione, l’area del tempio dorico resterà aperta durante le stesse fasce orarie con biglietto ridotto.
L’iniziativa è stata salutata con entusiasmo dall’assessore ai Beni culturali e all’identità siciliana, Francesco Paolo Scarpinato, che ha sottolineato il valore esperienziale e simbolico del progetto: “Un modo nuovo e coinvolgente di vivere il parco, un’esperienza immersiva che unisce il fascino della vista serale alla suggestione di una prospettiva diversa, regalando ai visitatori uno sguardo unico sul sito, sospeso tra cielo e storia”.
L’iniziativa è curata dalla società campana Volare sull’Arte, impresa sociale nata con l’obiettivo di promuovere l’accesso ai luoghi di interesse artistico, storico, architettonico e paesaggistico attraverso l’offerta di un “diverso punto di osservazione”. L’idea è semplice: mostrare il patrimonio culturale da una prospettiva che sorprenda, offrendo anche a chi ha difficoltà motorie l’opportunità di vivere questa esperienza.
La mongolfiera utilizzata è infatti dotata di una porta d’accesso che la rende idonea all’imbarco di passeggeri con disabilità, assicurando un’esperienza inclusiva. L’organizzazione invita i partecipanti a presentarsi con abbigliamento comodo e scarpe a suola piatta, specificando che non è possibile portare a bordo passeggini. I voli si svolgeranno nel pieno rispetto delle normative vigenti in materia di sicurezza e secondo le direttive dell’Enac, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile. In caso di vento forte o maltempo, i voli verranno sospesi per garantire l’incolumità di tutti i partecipanti.
Per chi desidera vivere l’esperienza, è possibile acquistare i biglietti e trovare maggiori dettagli sulla pagina dedicata all’iniziativa presente sul sito di CoopCulture, il partner che cura la gestione dei servizi culturali e di accoglienza nei principali siti monumentali italiani.