Come in un quadro del Quattrocento: Cetona, il borgo amato da Berenson


Il grande Bernard Berenson diceva che in Italia ci sono solo due luoghi che hanno conservato lo spirito del Quattrocento: Asolo in Veneto e Cetona in Toscana. Cetona, in particolare, è in una zona che è cambiata poco nel corso del tempo. E lo stesso vale per il borgo.

Bernard Berenson, il grande storico dell’arte, diceva che ci sono soltanto due posti in Italia che hanno conservato intatto lo spirito del Quattrocento. Uno è Asolo, in Veneto. L’altro è Cetona, in Toscana. Le cose però ad Asolo sono molto cambiate negli ultimi decenni, e l’industrializzazione ha in parte modificato il paesaggio che circonda la cittadina dove Bembo ambientò i suoi Asolani. Cetona invece s’è preservata un po’ meglio, e trarne le dovute conseguenze non è dunque complicato. Né è troppo difficile comprendere perché Berenson amasse il paesaggio di Cetona, ancora relativamente intatto, e non toccato dal turismo di massa: a Cetona non ci sono gli americani e i giapponesi che con la bella stagione si riversano per le vie di Siena, di Pienza, di Montepulciano, o si fanno i giri di tutte le cantine del Chianti possibili e immaginabili. Tutt’al più ci si troverà qualche attore famoso: negli anni Settanta, Cetona divenne famosa come “la piccola Hollywood”, date le frequentazioni che annoverava. E il suo centro storico non è stato stravolto o sfigurato. Anzi: in molti dei vicoli del centro si ha quasi la sensazione che qui la modernità non sia mai arrivata.

Lungo le coste, le vie lastricate così dette perché s’arrampicano verso la cima del colle su cui sorge Cetona, le basse case in pietra del rione delle Monache, il quartiere ai piedi della Rocca, sono rimaste così da secoli. E mentre ci s’avvicina verso la piazza principale, il grosso slargo voluto nel Cinquecento dal marchese Gian Luigi Vitelli, le case in pietra cedono il posto alle facciate eleganti dei palazzi rinascimentali, con i loro conci regolari, il bugnato sugli angoli, i portali decorati. La grande piazza, dedicata a Garibaldi, pare quasi una presenza aliena, date le sue dimensioni: è enorme rispetto al borgo, ma del resto, all’epoca, il marchese volle trasformare l’antica cittadina donandole un accesso grande e dall’aspetto imponente e monumentale. Ed è attorno a piazza Garibaldi che oggi si concentra la vita del borgo. È talmente grande che vi sorgono due chiese: insolito, per un borgo di duemila abitanti. Una delle due chiese è quella di San Michele Arcangelo, la più antica del borgo, che si trova in un angolo riposto della piazza: l’anno di fondazione è il 1155, anche se oggi si presenta al viaggiatore nelle sue forme secentesche. Risale, insomma, al periodo in cui si hanno le prime attestazioni del borgo.

Il paesaggio di Cetona. Ph. Credit Ufficio Turistico di Cetona
Il paesaggio di Cetona. Ph. Credit Ufficio Turistico di Cetona


Il Monte Cetona in inverno
Il Monte Cetona in inverno. Ph. Credit


Il paesaggio di Cetona. Ph. Credit Ufficio Turistico di Cetona. Ph. Credit Ketil
Il paesaggio di Cetona. Ph. Credit Ufficio Turistico di Cetona. Ph. Credit Ketil


Veduta di Cetona
Veduta di Cetona. Ph. Credit


Piazza Garibaldi. Ph. Credit Ufficio Turistico di Cetona
Piazza Garibaldi. Ph. Credit Ufficio Turistico di Cetona

La prima citazione in un documento, in particolare, risale al 1207, quando Cetona è nominata come un castello, posto sotto il dominio del conte Ildobrandino. A lungo contesa tra Orvieto e Siena, Cetona fu conquistata da Braccio di Montone, signore di Perugia e capitano di ventura al soldo dei senesi: passò così definitivamente sotto la Repubblica di Siena e ne seguì le sorti, anche quando Siena fu conquistata dai fiorentini, nel 1556.

Dopo il passaggio al ducato di Toscana, Cosimo I de’ Medici concesse il feudo di Cetona ai marchesi Vitelli, ed è sotto di loro che la cittadina conobbe le maggiori trasformazioni: gli stessi Vitelli, nella piazza che Gian Luigi fece aprire, edificarono la loro residenza, Palazzo Vitelli, oggi residenza privata. E nello stesso periodo sorse la seconda chiesa della piazza, la chiesa dell’Annunziata, nei secoli inglobata dalle abitazioni che le sorsero attorno, ma dalla fisionomia ancora ben riconoscibile, e oggi sconsacrata: è sede di mostre ed eventi. I lavori promossi da Vitelli interessarono anche le antiche fortificazioni: la Rocca venne trasformata in una sontuosa residenza dimora, e le stesse mura che cingevano il borgo non ebbero più ragione d’esistere, tanto che oggi ne sopravvivono pochi brani. Fa eccezione la torre del Rivellino, ancora visibile: è l’unica fortificazione della terza cinta muraria di Cetona a esser sopravvissuta.

Le sorprese non son però finite. Inoltrandosi lungo via Roma s’incontra, verso metà, la mole del secentesco Palazzo Minutelli, sede del Comune nonché del locale Museo civico per la preistoria del monte Cetona, che raccoglie oggetti provenienti dagli antichissimi insediamenti del territorio: l’uomo abitò queste terre fin dal paleolitico. Pochi passi più avanti è la chiesa della Santissima Trinità, d’origine duecentesca ma rimodellata nel Cinquecento: l’interno conserva affreschi di scuola pinturicchiesca e tele del Settecento. Tornando in piazza Garibaldi, la si aggira per visitare il cosiddetto “quartiere settecentesco”, interessante operazione urbanistica di quel secolo, voluta dal nobile Salustio Terrosi, che “riqualificò”, naturalmente secondo la concezione del tempo (si legga: abbatté diverse casupole medievali) il rione che aveva scelto per costruire la propria dimora, circondandolo d’un vasto parco e di edifici di servizio, il tutto innestato nel tessuto urbano del borgo cercando di preservarne l’armonia. La villa (curiosamente detta “la Vagnola”, dal momento che Maria Antonietta Vagnoli era la moglie di Salustio Terrosi: è oggi proprietà dello stilista Valentino) è circondata da un parco parzialmente visitabile.

Uscendo dal borgo, ci si può fermare per una visita al duecentesco convento di San Francesco, prima d’immergersi in un paesaggio fatto di dirupi scoscesi e dolci colline, cipressi e lecci, pievi medievali e piccoli borghi fortificati, eremi e castelli. Un paesaggio che starebbe bene in un quadro nel Quattrocento. Per questo Berenson amava così tanto il paesaggio di Cetona.

Palazzo Vitelli. Ph. Credit Terra di Siena sas
Palazzo Vitelli. Ph. Credit Terra di Siena sas


La chiesa di San Michele Arcangelo.
La chiesa di San Michele Arcangelo. Ph. Credit


La chiesa della Santissima Trinità
La chiesa della Santissima Trinità. Ph. Credit


Villa La Vagnola. Ph. Credit Christie's Real Estate
Villa La Vagnola. Ph. Credit Christie’s Real Estate

Articolo scritto dalla redazione di Finestre sull’Arte per la campagna “Toscana da scoprire” di UnicoopFirenze


La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Le due vite di Populonia, antica terra di ferro
Le due vite di Populonia, antica terra di ferro
Collodi, l'antico e ripido borgo di Pinocchio
Collodi, l'antico e ripido borgo di Pinocchio
Palazzuolo sul Senio, un remoto brano di Romagna sui monti della Toscana
Palazzuolo sul Senio, un remoto brano di Romagna sui monti della Toscana
Coreglia, l'antico borgo degli emigranti che hanno portato nel mondo le statuine di gesso
Coreglia, l'antico borgo degli emigranti che hanno portato nel mondo le statuine di gesso
Cinque luoghi in Toscana dove vedere in due giorni opere meno note di Michelangelo
Cinque luoghi in Toscana dove vedere in due giorni opere meno note di Michelangelo
Dieci aree archeologiche da vedere in Toscana, tra etruschi, romani e alto Medioevo
Dieci aree archeologiche da vedere in Toscana, tra etruschi, romani e alto Medioevo



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte
Torna alla versione mobile Torna alla versione mobile