Abbonati
Login
News
Attualità
Mostre
Eventi
Politica
Lavoro
Musei
Focus
Interviste
Opere & artisti
Opere & artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
L'opera del giorno
Libri
Recensioni
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Tutte le opinioni
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Audiolibri
Il tuo account
LOGIN
Registra il tuo account
Dimenticato la password?
Info e contatti
Contatti
Newsletter
Media kit
Donazioni
Glossario
Cerca nel sito
Feed RSS
Chi siamo
About
Chi siamo
Newsletter
Contatti
Pubblicità
News
Attualità
Mostre
Lavoro
Focus
Interviste
Opere & Artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
L'opera del giorno
Libri
Recensioni mostre
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Turismo
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Audiolibri
Home
Maria Grazia Fontani
Maria Grazia Fontani
La tragedia dell'Olocausto in tre opere di Voltolino Fontani
di
Maria Grazia Fontani
, scritto il 01/09/2020
Categorie:
Opere e artisti
Tag:
Novecento
-
Toscana
Voltolino Fontani è stato un eclettico pittore espressionista che ha operato a Livorno nel Novecento. Nato nel 1920, dal 1936 al 1976, anno della sua prematura scomparsa, ha prodotto un’ingente quantità di opere con tecniche, ...
Leggi tutto...
Totale: 1 pagine
Il Cristo di Santi di Tito che è risorto due volte
Federico Giannini - 04/04/2021
Essenzialità e sofferenza: la bellezza del Cristo in Croce di Diego Velázquez
Ilaria Baratta - 02/04/2021
I Leonardeschi: cinque musei a Milano per conoscere i loro capolavori
Redazione - 01/04/2021
I più letti del mese
Leonardo da Vinci era gay? Sull'omosessualità del genio toscano
Di
Federico Giannini, Ilaria Baratta
- scritto il 26/03/2021 alle 23:15:30
-
4 Commenti
La Battaglia di Anghiari, il capolavoro di Leonardo da Vinci che non fu mai dipinto
Di
Redazione
- scritto il 12/04/2021 alle 20:03:17
-
0 Commenti
Gian Giacomo Caprotti detto il Salaì: l'allievo “ladro e bugiardo” di Leonardo da Vinci
Di
Redazione
- scritto il 30/03/2021 alle 16:03:33
-
3 Commenti
La Battaglia di Cascina: quando Michelangelo gareggiò con Leonardo da Vinci
Di
Redazione
- scritto il 13/04/2021 alle 19:56:33
-
0 Commenti
Serie tv su Leonardo da Vinci: era necessario stravolgere una vita già straordinaria di suo?
Di
Ilaria Baratta
- scritto il 24/03/2021 alle 15:10:38
-
43 Commenti
Codicillo vinciano n. 2. L’Adorazione dei Magi di Leonardo: un’opera incompiuta?
Di
Gigetta Dalli Regoli
- scritto il 19/03/2021 alle 20:01:44
-
0 Commenti
Cavalli e condottieri: Leonardo da Vinci e la storia del monumento equestre a Francesco Sforza
Di
Redazione
- scritto il 06/04/2021 alle 19:27:38
-
1 Commenti
Il caso della Spagna: come tenere aperta tutta la cultura e contenere comunque il virus
Di
Redazione
- scritto il 29/03/2021 alle 19:39:38
-
1 Commenti
Chi siamo
Mediakit
Info e contatti
Tutti gli articoli
Feed RSS
Arte antica
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Arte contemporanea
Rinascimento
Seicento
Novecento
Cinquecento
Ottocento
Quattrocento
Firenze
Barocco
Toscana
Roma