Abbonati
Login
News
Attualità
Mostre
Eventi
Politica
Lavoro
Musei
Focus
Interviste
Opere & artisti
Opere & artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
L'opera del giorno
Libri
Recensioni
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Tutte le opinioni
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Audiolibri
Il tuo account
LOGIN
Registra il tuo account
Dimenticato la password?
Info e contatti
Contatti
Newsletter
Media kit
Donazioni
Glossario
Cerca nel sito
Feed RSS
Chi siamo
About
Chi siamo
Newsletter
Contatti
Pubblicità
News
Attualità
Mostre
Lavoro
Focus
Interviste
Opere & Artisti
Arte Antica
'800 e '900
Arte Contemporanea
L'opera del giorno
Libri
Recensioni mostre
Tutte le recensioni
Mostre in corso
Mostre concluse
Collabora con noi
Opinioni
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Turismo
Shop
Abbonamento online
Abbonamento cartaceo
Audiolibri
Home
Maria Grazia Fontani
Maria Grazia Fontani
La tragedia dell'Olocausto in tre opere di Voltolino Fontani
di
Maria Grazia Fontani
, scritto il 01/09/2020
Categorie:
Opere e artisti
Tag:
Novecento
-
Toscana
Voltolino Fontani è stato un eclettico pittore espressionista che ha operato a Livorno nel Novecento. Nato nel 1920, dal 1936 al 1976, anno della sua prematura scomparsa, ha prodotto un’ingente quantità di opere con tecniche, ...
Leggi tutto...
Totale: 1 pagine
Dante e Orvieto, da Luca Signorelli a Federico Zuccari
Alessandra Cannistrà - 15/01/2021
Opere del Parmigianino in cinque luoghi a Parma e dintorni da vedere in due giorni
Redazione - 14/01/2021
Una Sacra Famiglia del “Caravaggio di Verona”: il misterioso Pietro Bernardi
Federico Giannini - 10/01/2021
I più letti del mese
Occidentalismo: come gli artisti orientali vedono noi e la nostra storia dell'arte
Di
Vittoria Coen
- scritto il 22/12/2020 alle 20:23:36
-
1 Commenti
A proposito di Alberto Angela: la divulgazione da prima serata è troppo romanzata?
Di
Federico Giannini
- scritto il 18/12/2020 alle 15:51:48
-
26 Commenti
Da Raffaello ad Adam Braun. Sorridendo e cogitando tra esortazioni e correzioni
Di
Giuseppe Adani
- scritto il 12/01/2021 alle 18:43:08
-
1 Commenti
Ales non rinnova i contratti ai lavoratori: i musei saranno chiusi anche dopo il 15 gennaio?
Di
Leonardo Bison
- scritto il 23/12/2020 alle 16:45:06
-
8 Commenti
Un'immagine della mente. La Madonna della Candela di Luca Cambiaso, anticipatore di Caravaggio?
Di
Federico Giannini
- scritto il 27/12/2020 alle 15:53:48
-
2 Commenti
Un inno alla luce: la “Danza delle Ore” di Gaetano Previati, tra musica e poesia
Di
Federico Giannini
- scritto il 03/01/2021 alle 13:49:52
-
0 Commenti
Il Canton Ticino è stato tra le avanguardie del '900. La storia dell'arte astratta va riscritta?
Di
Anna de Fazio Siciliano
- scritto il 30/12/2020 alle 18:27:38
-
3 Commenti
Non solo Venezia. Perché è grave tener chiusi i musei, perché vanno aperti, come possiamo farlo
Di
Federico Giannini
- scritto il 04/01/2021 alle 20:45:37
-
2 Commenti
Chi siamo
Mediakit
Info e contatti
Tutti gli articoli
Feed RSS
Arte antica
Politica e beni culturali
Patrimonio
Musei
Arte contemporanea
Rinascimento
Seicento
Novecento
Cinquecento
Ottocento
Quattrocento
Firenze
Barocco
Toscana
Roma