Non possiamo e non dobbiamo dimenticare gli orrori della Shoah perché solo la memoria fa sì che gli errori e gli orrori non si ripetano mai e mai più. La persecuzione razziale verso gli ebrei nella seconda guerra mondiale è...
Leggi tutto...
Nella Giornata della Memoria è nostra volontà, ormai da qualche anno a questa parte, raccontare storie di artisti ebrei che hanno vissuto sulla propria pelle l'odio razziale e la tragica esperienza dell'Olocausto, la deportazion...
Leggi tutto...
Libera, determinata e dalla forte personalità, Elizabeth (Lee) Miller (Poughkeepsie, New York, 1907 - Chiddingly, 1977) è una delle più grandi fotografe del Novecento, recentemente riscoperta dal grande pubblico attrave...
Leggi tutto...
Voltolino Fontani è stato un eclettico pittore espressionista che ha operato a Livorno nel Novecento. Nato nel 1920, dal 1936 al 1976, anno della sua prematura scomparsa, ha prodotto un’ingente quantità di opere con tecniche, ...
Leggi tutto...
Le origini ebree dell’artista tedesco Otto Freundlich (Słupsk, 1878 – Majdanek, 1943) costituirono già da sé una causa di condanna e di persecuzione da parte del regime nazista, ma le sue idee totalmente contrari...
Leggi tutto...
“Non hanno mai capito chi fosse veramente questo Gesù. Uno dei nostri rabbini più amorevole che soccorreva sempre i bisognosi e i perseguitati. Gli hanno attribuito troppe insegne da sovrano. È stato considerato un p...
Leggi tutto...
Erano le sei del mattino. L'area del Padule di Fucecchio, la vasta palude che occupa il cuore della Toscana tra Empoli e Pontedera e che lambisce la città di Fucecchio, si stava svegliando lentamente. I suoi abitanti cominciavano a prepararsi per...
Leggi tutto...
Dance me to your beauty with a burning violin
Dance me through the panic till I'm gathered safely in
Lift me like an olive branch, be my homeward dove
And dance me to the end of love.
(Leonard Cohen)
Dance me to the end of love di Leonard ...
Leggi tutto...