Federica Schneck, classe 1996, è curatrice indipendente e social media manager.
Dopo aver conseguito la laurea magistrale in storia dell’arte contemporanea presso l’Università di Pisa, ha inoltre conseguito numerosi corsi certificati concentrati sul mercato dell’arte, il marketing e le innovazioni digitali in campo culturale ed artistico.
Lavora come curatrice, spaziando dalle gallerie e le collezioni private fino ad arrivare alle fiere d’arte, e la sua carriera si concentra sulla scoperta e la promozione di straordinari artisti emergenti e sulla creazione di esperienze artistiche significative per il pubblico, attraverso la narrazione di storie uniche.
Tutti gli articoli scritti da Federica Schneck su Finestre sull'Arte
Nel cuore della notte, su una tela nera come l’inchiostro, emerge una figura fallica che si erge solitaria su un mare calmo, illuminata da un tramonto infuocato. È Sea Dick (2022), una delle opere più recenti di Tala Madani, artis...
Leggi tutto...
Nel cuore del paesaggio digitale contemporaneo, Petra Cortright si muove come un giardiniere cibernetico, seminando pixel e raccogliendo emozioni. Nata nel 1986 a Santa Barbara, California, e formatasi tra il California College of the Arts e il Parso...
Leggi tutto...
È difficile non avere l’impressione che qualcosa stia per esplodere quando ci si trova davanti un’opera di Jamian Juliano-Villani. E non si tratta solo della densità visiva, del caos ben orchestrato di riferimenti e immagini...
Leggi tutto...
Nel silenzio sorvegliato di un museo, ogni cosa sembra immobile. Le opere stanno, immobili, come reliquie di un altro tempo. I visitatori sfiorano con lo sguardo, camminano piano, a volte leggono, spesso fotografano. Ma cosa succede quando qualcosa s...
Leggi tutto...
Negli ultimi anni, l’arte contemporanea ha visto un’esplosione di opere e pratiche artistiche che si inseriscono nel contesto della cosiddetta woke culture. Tematiche come giustizia sociale, equità di genere, decolonizzazione e dir...
Leggi tutto...
C'è un momento, quando la luce del tardo pomeriggio colpisce una vetrina di pasticceria, in cui tutto sembra sospeso. Le ombre si allungano, i colori si saturano, e ogni glassa riflette un barlume dorato. È in questo preciso istante che...
Leggi tutto...
Immaginate di entrare in una galleria d’arte contemporanea. Le pareti bianche ospitano opere di artisti provenienti da ogni angolo del mondo: dipinti che evocano le lotte postcoloniali, installazioni che raccontano storie di genere e sessualit&...
Leggi tutto...
Cosa accade quando la memoria di un luogo si sgretola tra le dita, come polvere di minerale estratto dalla terra? Otobong Nkanga scava nei sedimenti della storia, nelle fratture del paesaggio, nelle cicatrici invisibili della materia. La sua arte non...
Leggi tutto...