Nel cuore del paesaggio digitale contemporaneo, Petra Cortright si muove come un giardiniere cibernetico, seminando pixel e raccogliendo emozioni. Nata nel 1986 a Santa Barbara, California, e formatasi tra il California College of the Arts e il Parso...
Leggi tutto...
È difficile non avere l’impressione che qualcosa stia per esplodere quando ci si trova davanti un’opera di Jamian Juliano-Villani. E non si tratta solo della densità visiva, del caos ben orchestrato di riferimenti e immagini...
Leggi tutto...
Il nuovo lavoro di Maurizio Faleni risplende nella grande sala del suo studio di Livorno, sotto la luce d’un mattino d’inizio giugno ch’esalta le superfici in alluminio dei suoi Living Works, opere viventi, il più recente cap...
Leggi tutto...
“L’essenziale è invisibile agli occhi”, scriveva Antoine de Saint-Exupéry. È il segreto che la volpe rivela al Piccolo Principe, un invito ad andare oltre ciò che si vede in superficie, che magari pu&ogra...
Leggi tutto...
Aprile 2025. Coachella. Una leggenda appare sul palco e il tempo non si ferma. Durante una delle serate più attese del festival, Benson Boone (artista giovane, cresciuto in un sistema che privilegia l’accessibilità all’enf...
Leggi tutto...
Per vedere i mosaici di Enzo Tinarelli occorre vedere la sua pittura, per vedere la sua pittura occorre perdersi in mezzo ai suoi mosaici, per cogliere l’anima della sua arte può tornare utile rivedere un contributo che, erano i primi an...
Leggi tutto...
C’è un’idea diffusa, quasi uno stereotipo, su Giuseppe Veneziano. Lo si etichetta spesso come un provocatore, un artista che usa immagini semplici, dirette, quasi populiste. Ma basta sedersi con lui, parlare, ascoltare il suo sguar...
Leggi tutto...
Da qualche tempo, Gabriele Landi ha preso a fare delle sculture di cartoncino o d’alluminio che partono sempre da fogli sottili, leggeri, semplici. Hanno inaugurato un filone nuovo nella sua ricerca, una ricerca raffinata, costante, sempre tesa...
Leggi tutto...