In Germania, gli scavi archeologici condotti nell’area destinata alla costruzione della nuova Oberfinanzschule (Scuola Superiore di Economia) a Friburgo hanno portato alla luce una scoperta inattesa e di grande interesse storico: una fornace medievale utilizzata per la produzione di giocattoli in argilla. La Scuola, che sorgerà a nord del centro storico, comprenderà anche un parcheggio sotterraneo e occuperà un’area di circa 4.000 metri quadrati, nell’area storicamente nota come Neuburg, la prima espansione medievale della città fondata nel 1240 e demolita nel 1677 durante la costruzione della fortezza. I lavori di scavo, avviati alla fine di marzo 2025, rientrano nella categoria degli scavi di archeologia preventiva, condotti sotto la supervisione dell’Ufficio Regionale per la Conservazione dei Monumenti del Baden-Württemberg (LAD), presso il Consiglio Regionale di Stoccarda. Questi interventi sono progettati per salvaguardare reperti archeologici prima di grandi progetti edilizi, come quello della nuova scuola, e forniscono informazioni essenziali sulla storia urbana della città.
Secondo Bertram Jenisch, archeologo responsabile del LAD, il sito conserva in gran parte la stratificazione dell’inizio del XIII secolo, nonostante la costruzione dell’ospedale universitario, distrutto durante la seconda guerra mondiale. Una delle scoperte più significative riguarda la Ziegelgasse, una strada medievale la cui posizione originaria è rimasta sostanzialmente intatta. Lungo la Ziegelgasse si trovano edifici in pietra con cantine appartenenti a famiglie di artigiani, le cui abitazioni differiscono notevolmente dalle tipologie del centro storico: più semplici, senza cantine a due piani e progettate per soddisfare le esigenze quotidiane dei residenti.
I reperti rinvenuti testimoniano la pianificazione sistematica della Neuburg, realizzata poco dopo il 1240 sotto il conte Corrado di Friburgo. La rete stradale fu creata per prima, seguita dalla costruzione di un muro continuo che delimitava una sorta di zona commerciale. Lo spazio tra strada e muro veniva suddiviso e ampliato dai residenti per ospitare edifici commerciali e fornaci, probabilmente per ragioni di sicurezza antincendio, considerando la vicinanza tra le strutture.
La scoperta più affascinante riguarda però le fornaci stesse. Per la prima volta negli scavi di soccorso condotti a Friburgo, sono state identificate fornaci dedicate alla produzione di ceramiche di uso locale risalenti al XIII e XIV secolo. Tra questi ritrovamenti, uno in particolare ha catturato l’attenzione degli archeologi: una fornace utilizzata da un artigiano specializzato nella realizzazione di giocattoli in argilla. Numerosi frammenti di piccole statuette sono stati rinvenuti, raffiguranti figure femminili con copricapi, uomini con cappelli e animali, offrendo un raro spaccato sulla produzione artigianale e sulla vita quotidiana del tempo.
Questa scoperta non solo arricchisce la conoscenza della vita medievale a Friburgo, ma permette anche di comprendere meglio le dinamiche sociali ed economiche della città in epoca medievale. La presenza di un artigiano specializzato nella produzione di giocattoli indica una domanda di beni di svago e suggerisce un mercato locale attivo, con consumatori in grado di acquistare oggetti non strettamente necessari alla sopravvivenza quotidiana. Gli scavi termineranno all’inizio di ottobre e potrebbero riservare altre sorprese. I dati raccolti contribuiranno non solo alla comprensione della disposizione urbana della Neuburg, ma anche alla conoscenza della produzione artigianale, delle abitazioni e delle attività economiche della Friburgo medievale.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.