Via ai lavori di scavo nel settore orientale del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari


Lunedì 27 ottobre 2025 prenderanno ufficialmente avvio i lavori di scavo archeologico del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari. Lo scavo interesserà l’intero settore orientale del monumento. 

A quasi trent’anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, lunedì 27 ottobre 2025 prenderanno ufficialmente avvio i lavori di scavo archeologico del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari e attività preparatorie. L’area tornerà a essere oggetto di indagine con l’obiettivo di ampliare la conoscenza del monumento, favorendone una più efficace conservazione e valorizzazione. In continuità con gli interventi di recupero e restauro del settore inferiore della cavea, portati avanti dalla Soprintendenza nel 2023, lo scavo interesserà l’intero settore orientale del teatro, uno dei più grandi e significativi edifici da spettacolo dell’Italia settentrionale di epoca romana.

L’avvio delle nuove ricerche cade in un momento particolarmente simbolico: il bicentenario della scoperta della Vittoria Alata e dell’avvio dell’archeologia bresciana.

Resterà invece ancora non indagato tutto il settore occidentale del teatro, mentre sarà mantenuto l’attuale assetto del sito con il ponte di attraversamento, soluzione che permetterà di garantire future operazioni di manutenzione straordinaria e di avviare gli interventi di riqualificazione dei percorsi e di rifunzionalizzazione del complesso di Palazzo Maggi Gambara, promossi dal Comune di Brescia.

Il progetto di scavo è promosso e diretto dalla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia e si inserisce all’interno di un più ampio piano di recupero e manutenzione straordinaria del teatro, finanziato dal Ministero della Cultura con un contributo di 1,5 milioni di euro, annunciato nel febbraio 2024. Il costo complessivo degli scavi ammonta a 354.971,06 euro, oltre IVA e oneri di sicurezza.

Le attività si svolgeranno sotto la direzione scientifica dell’archeologa Serena Solano (Soprintendenza ABAP) e saranno eseguite dalla società archeologica AR/S Archeosistemi di Reggio Emilia, in collaborazione con l’impresa di scavi Belleri Silverio & C. di Zone. I lavori avranno una durata di circa sette mesi, al termine dei quali seguirà il restauro delle strutture archeologiche, sempre sotto la supervisione della Soprintendenza.

Per consentire lo svolgimento in sicurezza delle operazioni, i percorsi di visita dell’area resteranno temporaneamente chiusi al pubblico. Tuttavia, saranno organizzate visite guidate al cantiere di scavo in un percorso di riscoperta e valorizzazione di uno dei luoghi simbolo della storia antica della città.

Immagine: Teatro romano - Parco archeologico di Brescia romana ©Archivio Fotografico Musei Civici di Brescia

Via ai lavori di scavo nel settore orientale del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari
Via ai lavori di scavo nel settore orientale del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte