A quasi trent’anni di distanza dall’ultima campagna archeologica, lunedì 27 ottobre 2025 prenderanno ufficialmente avvio i lavori di scavo archeologico del teatro romano di Brescia, dopo mesi di indagini preliminari e attivit&agrav...
Leggi tutto...
La storia del Risorgimento incontra la realtà virtuale. A partire da ottobre 2025, il Museo del Risorgimento “Leonessa d’Italia” di Brescia proporrà quattro nuovi percorsi immersivi, riuniti nel progetto Risorgimento V...
Leggi tutto...
Fondazione Brescia Musei, in collaborazione con Way Experience e Beside, presenta il nuovo progetto di narrazione immersiva dedicato alla valorizzazione delle Collezioni del Museo del Risorgimento Leonessa d’Italia, riaperto nel 2023 dopo otto ...
Leggi tutto...
La Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia arricchisce la propria collezione permanente con un nuovo capolavoro. Si tratta del Concerto zingaresco di Giacomo Francesco Cipper (Feldkirch, 1664 – Milano, 1736), artista austriaco naturalizzato ital...
Leggi tutto...
Nel 1975, nel suo Castello di Prinzendorf, Hermann Nitsch (Vienna, 1938 – Mistelbach, 2022) mise in scena l’Aktion n. 50: una performance in cui un uomo nudo e bendato evocava il sacrificio della Crocifissione, esponendo il corpo al dolor...
Leggi tutto...
Dal 7 luglio il cuore antico di Brescia torna protagonista con l’avvio di un nuovo importante ciclo di scavi archeologici che interesseranno il teatro romano, parte integrante del grande complesso archeologico Capitolium-foro-teatro. L’op...
Leggi tutto...
A Brescia è stato completato il restauro degli affreschi della cappella di San Giovanni Battista in San Salvatore, la basilica longobarda annessa al monastero femminile di San Salvatore, patrimonio UNESCO di Brescia e, dal 2011, parte del sito...
Leggi tutto...
Un’esperienza artistica senza precedenti sta per prendere vita a Brescia. A partire dal 1° aprile 2025, la città lombarda accoglierà il Metro Urban Museum (MUM), il primo museo di arte urbana integrato nella rete metropolitana...
Leggi tutto...