A Trento il progetto di riqualificazione urbana di Esther Stocker trasforma il sottopasso pedonale


Il Comune di Trento ha affidato a Esther Stocker il progetto di rifacimento del sottopasso pedonale che collega il centro cittadino al nuovo hub intermodale della viabilità pubblica. 

Dal 25 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 la Galleria Civica di Trento presenta la mostra Esther Stocker. Caos calmo, a cura di Gabriele Lorenzoni, in collaborazione con il Comune di Trento.

La ricerca artistica di Esther Stocker (nata nel 1974 in Alto Adige, vive e lavora a Vienna) ruota attorno ai temi della visione e della percezione dello spazio. Le sue opere, che spaziano dalla pittura alla scultura fino a imponenti installazioni ambientali, si distinguono per un linguaggio geometrico rigoroso e per l’impiego di una palette essenziale basata su bianco, nero e grigio. Tra optical art e minimalismo storico, il linguaggio artistico di Stocker dà vita a opere ambientali che, pur nella loro apparente razionalità, favoriscono un dialogo profondo e partecipativo tra l’opera e il pubblico, trasformando l’osservazione in esperienza immersiva.

In collaborazione con il Mart – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, il Comune di Trento ha affidato all’artista il progetto di rifacimento del sottopasso pedonale che collega il centro cittadino al nuovo hub intermodale della viabilità pubblica. L’intervento, parte integrante della più ampia trasformazione dell’area “ex SIT”, rappresenta il più importante progetto di riqualificazione urbana attualmente in corso a Trento e traduce la ricerca di Stocker in un contesto urbano condiviso, trasformando un luogo di passaggio.

Con questa iniziativa, la Galleria Civica di Trento espande la propria attività espositiva nello spazio pubblico, confermando la propria vocazione alla sperimentazione e al dialogo tra arte e città.

Esther Stocker, Untitled (2022). Foto: Markus Gradwohl
Esther Stocker, Untitled (2022). Foto: Markus Gradwohl

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte