Alle OGR di Torino una mostra sui concetti di verità e autenticità nell’epoca dell’intelligenza artificiale


Dal 16 aprile 2025, il Binario 2 delle OGR Torino ospita la mostra "Almost Real. From Trace to Simulation", una collettiva che vuole mettere in discussione i concetti di verità e autenticità nell’epoca dell’intelligenza artificiale e della simulazione.

Dal 16 aprile 2025, negli spazi del Binario 2 delle OGR Torino, ha aperto al pubblico Almost Real. From Trace to Simulation, una mostra collettiva inserita nel programma di EXPOSED Torino Foto Festival (16 aprile – 2 giugno). L’esposizione è curata da Samuele Piazza, Senior Curator delle OGR Torino, insieme a Salvatore Vitale, co-direttore artistico del festival, e presenta le opere di Alan Butler, Nora Al-Badri e Lawrence Lek.

Tema centrale di questa seconda edizione del festival è “Beneath the Surface”, un invito a indagare ciò che si cela dietro le immagini: non solo quelle catturate dagli obiettivi degli artisti, ma anche quelle alterate, generate o manipolate attraverso tecnologie digitali sempre più evolute e interconnesse. La mostra ospitata alle OGR Torino vuole mettere quindi in discussione i concetti di verità e autenticità nell’epoca dell’intelligenza artificiale e della simulazione, attraversando territori che spaziano dai videogiochi alla fotografia, dalla memoria culturale alla coscienza artificiale.

Allestimenti
Allestimenti
Allestimenti
Allestimenti
Allestimenti
Allestimenti

Alan Butler propone la serie Virtual Botany Cyanotypes, in cui esplora l’interazione tra reale e virtuale. Ispirandosi all’universo dei videogiochi, trasforma piante digitali in stampe fotografiche attraverso la cianotipia, un’antica tecnica fotografica ottocentesca. Il risultato è un dialogo tra pixel e materia, tra il virtuale che tenta di farsi reale e il reale che si lascia contaminare dal digitale.

Nora Al-Badri lavora all’intersezione tra archeologia e intelligenza artificiale. Con The Post-Truth Museum e Babylonian Vision, utilizza un’AI addestrata su un ampio archivio visivo di manufatti mesopotamici per generare nuovi oggetti che non appartengono né al passato né al presente. Le sue opere sollevano interrogativi sul controllo della memoria storica e sul potenziale della tecnologia di riscrivere narrazioni culturali, anche in una prospettiva postcoloniale.

Lawrence Lek presenta Empty Rider, un cortometraggio ambientato in un futuro distopico in cui una vettura a guida autonoma e dotata di coscienza viene processata per il tentato omicidio del suo creatore. Il film riflette sulle implicazioni etiche dell’intelligenza artificiale, interrogandosi sul concetto di responsabilità delle macchine e sul confine tra mente umana e coscienza artificiale.

La mostra Almost Real. From Trace to Simulation è prodotta in collaborazione con le OGR Torino nell’ambito di EXPOSED Torino Foto Festival, organizzato dalla Fondazione per la Cultura Torino sotto la direzione artistica di Menno Liauw e Salvatore Vitale. L’evento è promosso da Città di Torino, Regione Piemonte, Camera di commercio di Torino, Intesa Sanpaolo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CRT, in collaborazione con la Fondazione per l’Arte Moderna e Contemporanea CRT. Il festival comprende dodici mostre, tra personali e collettive, con sedici artisti provenienti da dodici Paesi (tra cui Italia, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Palestina e Sudafrica) e si svolge in sette sedi espositive: Accademia Albertina di Belle Arti, Archivio di Stato, CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia, Gallerie d’Italia - Torino, GAM - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea, OGR Torino e Palazzo Carignano. Un percorso articolato che intende offrire uno sguardo globale sulle nuove tendenze della fotografia contemporanea.

Immagini allestimento: Su gentile concessione di OGR Torino e EXPOSED Torino Foto Festival. Foto di Giorgio Perottino per OGR Torino


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte