Dal 31 ottobre 2025 la Pista 500 della Pinacoteca Agnelli accoglie Vitruvian Figure (Juventus), la nuova installazione site-specific di Paul Pfeiffer (Honolulu, 1966, vive e lavora a New York). L’opera, vincitrice del Premio Pista 500 di Artissima 2024, dove Pfeiffer era presentato dalla Thomas Dane Gallery, arricchisce il percorso all’aperto della Pinacoteca che dal 2022 ha trasformato l’ex pista di collaudo FIAT sul tetto del Lingotto in uno spazio d’arte contemporanea.
Realizzato grazie alla collaborazione con Juventus, il progetto si sviluppa in un’installazione sonora immersiva e in un’immagine in grande formato esposta sul billboard in due diversi punti della Pista 500. Con quest’opera Pfeiffer prosegue la sua indagine pluridecennale sul comportamento collettivo e sullo spettacolo, rispondendo allo stesso tempo alla storia specifica della città e del Lingotto e alla nozione di produzione di un oggetto tecnologico di consumo di massa e simbolo di desiderio.
Fin dagli anni Novanta Pfeiffer ha sviluppato una pratica artistica interdisciplinare che spazia tra video, fotografia, suono, scultura e installazione, analizzando eventi di massa come incontri sportivi, celebrazioni religiose, concerti o game show televisivi. Nelle sue opere mette in luce la tensione tra l’individuo e la folla, tra l’elevazione della celebrità e la fusione dello spettatore nel corpo collettivo. Vitruvian Figure (Juventus) si inserisce in questo percorso con un intervento in grado di stimolare il pubblico sul piano emotivo e intellettuale.
L’opera entra a far parte del programma di sculture all’aperto La Pista 500, che comprende interventi di artiste e artisti internazionali come Allora & Calzadilla, Rong Bao, Thomas Bayrle, Monica Bonvicini, VALIE EXPORT, Sylvie Fleury, Francesco Gennari, Dominique Gonzalez-Foerster, Marco Giordano, Louise Lawler, Finnegan Shannon e SUPERFLEX. Il progetto, a cura della Pinacoteca Agnelli, propone installazioni ambientali, sonore, luminose e cinematografiche capaci di intrecciare il linguaggio artistico con la storia del Lingotto e il paesaggio urbano torinese.
Selezionato nel 2024 da una giuria composta da Meriem Berrada, Fatima Hellberg, Sarah Cosulich e Pietro Rigolo, Pfeiffer ha ottenuto il Premio Pista 500, riconoscimento che ogni anno nasce dalla collaborazione tra Pinacoteca Agnelli e Artissima.
In occasione di Artissima e della Torino Art Week 2025, la Pinacoteca inaugura anche due nuovi progetti espositivi: I Am the Century, la prima grande retrospettiva italiana dedicata ad Alice Neel (Marion Square, PA, 1900 - New York, 1984), e Faux Amis di Piotr Uklański (Varsavia, 1968), parte del programma Beyond the Collection che prevede anche due interventi presso il Museo di Anatomia Umana “Luigi Rolando” e il Museo della Frutta “Francesco Garnier Valletti” di Torino.
Le mostre saranno visitabili fino al 6 aprile 2026.
Immagine: Paul Pfeiffer, Vitruvian Figure (2008; Installation view of Paul Pfeiffer: Prologue to the Story of the Birth of Freedom, Museum of Contemporary Art, Los Angeles, CA, 2023). Foto di Zak Kelley.
![]() |
Torino, sulla Pista 500 la nuova installazione site-specific di Paul Pfeiffer in collaborazione con Juventus |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.