Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026 l’Appartamento e la Cappella del Doge a Palazzo Ducale di Genova ospiteranno Moby Dick – La Balena. Storia di un mito dall’antichità all’arte contemporanea, una grande espo...
Leggi tutto...
L'8 novembre inaugura al Kursaal Santalucia di Bari la mostra Pino Pascali Toti Scialoja. Confluenze, visitabile fino al 4 maggio 2025. Curata da Federica Boragina, Eloisa Morra e Antonio Frugis, l'esposizione è promossa dalla Fondazione Pino ...
Leggi tutto...
Dal 28 marzo al 23 settembre 2024 la Fondazione Prada presenta nella sua sede milanese un'ampia retrospettiva che si focalizza su Pino Pascali (Bari, 1935 - Roma, 1968). Questo progetto espositivo intende esplorare la natura innovativa della sua arte...
Leggi tutto...
La galleria d'arte Frittelli arte contemporanea a Firenze presenta la mostra Pino Pascali. Disegnare una fotografia a cura di Roberto Lacarbonara, Archivio dell'Opera Grafica di Pino Pascali di Firenze visitabile dal 22 marzo al 30 giugno 2024. Nella...
Leggi tutto...
Fondazione Prada annuncia i progetti espositivi e le principali attività che si terranno nel 2024 nelle sedi permanenti a Milano e a Venezia e negli spazi esterni di Shanghai e Tokyo: tra le mostre in programma, una grande retrospettiva dedica...
Leggi tutto...
È stato presentato ieri presso la Fondazione Pistoia Musei ETS di Pistoia, presieduta da Antonio Marrese e diretta da Monica Preti, il programma per il 2024 del sistema museale promosso da Fondazione Caript. La proposta si artic...
Leggi tutto...
La Basilica Palladiana di Vicenza accoglierà dal 2 marzo al 30 giugno 2024 la mostra POP/BEAT - Italia 1960-1979, ideata e curata dall'artista Roberto Floreani per il Comune di Vicenza e Silvana Editoriale, che ne hanno assunto la coproduzione...
Leggi tutto...
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este - Villae presenta fino al 7 maggio 2023 presso Villa d’Este a Tivoli la mostra Theatra Mundi: Pino Pascali, a cura di Andrea Bruciati, organizzata con la Galleria Nazionale d’Arte Modern...
Leggi tutto...