È stata realizzata una nuova facciata tessile a protezione della bifora della Cappella Bacci nella Basilica di San Francesco di Arezzo, un intervento innovativo promosso dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura in collaborazione con la Canobbio Textile Architecture di Castelnuovo Scrivia. La struttura, costituita da una membrana tessile prodotta da Serge Ferrari installata su telaio metallico, assicura un’ottimale conservazione delle pitture murali della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, del Crocifisso ligneo dell’Anonimo Maestro dell’Italia centrale, della vetrata storica ottocentesca a rulli veneziani e delle superfici lapidee decorate della bifora.
Oltre a garantire protezione, la facciata tessile regola la luminosità interna per una migliore visione del ciclo pittorico, filtra le radiazioni ultraviolette e infrarosse e contribuisce a mantenere condizioni microclimatiche adeguate nella Cappella Bacci, grazie a un nuovo sistema di monitoraggio con sensori-datalogger sviluppato in collaborazione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze.
Il progetto, reso possibile tramite Art Bonus con il sostegno della Fondazione Arezzo Intour e la compartecipazione del Ministero della Cultura, sarà presentato mercoledì 1° ottobre alle ore 15 in una giornata di studi organizzata presso la Basilica di San Francesco di Arezzo in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo.
Dopo i saluti istituzionali di Padre Francesco Bartolucci, parroco della Basilica, di Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana, di Gabriele Nannetti, Soprintendente SABAP per Siena, Arezzo e Grosseto, e di Valter Bertini, Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Arezzo, i relatori approfondiranno il progetto e illustreranno le potenzialità dei materiali tessili applicati alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio architettonico.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.