Arezzo - Finestre sull'Arte

12Pagina 1 di 2




La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

La Chimera di Arezzo: storia del più importante e famoso bronzo etrusco

Si può solo immaginare il senso di sbigottimento che, quel 15 novembre del 1553, gli aretini provarono quando si diffuse la notizia del ritrovamento di quello splendido bronzo etrusco che oggi conosciamo come la Chimera di Arezzo. E ancor pi&u...
Leggi tutto...
Arezzo, una facciata tessile sulla Basilica proteggerà la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca

Arezzo, una facciata tessile sulla Basilica proteggerà la Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca

È stata realizzata una nuova facciata tessile a protezione della bifora della Cappella Bacci nella Basilica di San Francesco di Arezzo, un intervento innovativo promosso dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cul...
Leggi tutto...
Arezzo e il suo territorio: un’eredità viva tra arte, paesaggio e memoria

Arezzo e il suo territorio: un’eredità viva tra arte, paesaggio e memoria

Per molti, Arezzo è semplicemente una città d’arte. In realtà, sarebbe una definizione riduttiva. Per lei, e per le tante città che punteggiano il suo territorio: Cortona, Poppi, Bibbiena, Anghiari, Sansepolcro e alt...
Leggi tutto...
Arezzo riapre il suo Corridoio Vasariano

Arezzo riapre il suo Corridoio Vasariano

Arezzo si prepara a rendere ulteriore omaggio al suo cittadino più illustre, Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574), in occasione dei 450 anni dalla sua morte, avvenuta nel 1574. La città toscana, nota per il suo patrimonio...
Leggi tutto...
La straordinaria attualità di Giorgio Vasari, artista moderno. Com'è la mostra di Arezzo

La straordinaria attualità di Giorgio Vasari, artista moderno. Com'è la mostra di Arezzo

In una lettera datata 10 maggio 1548, Annibal Caro esprime a Giorgio Vasari il desiderio d’entrare in possesso d’una sua opera, suggerendogli che sarebbe stato meglio se il lavoro fosse stato fatto con una certa rapidità: non tanto...
Leggi tutto...
Grande mostra su Giorgio Vasari ad Arezzo: oltre 100 opere per l'anniversario

Grande mostra su Giorgio Vasari ad Arezzo: oltre 100 opere per l'anniversario

Nel 2024 ricorre il 450° anniversario della morte di Giorgio Vasari, artista poliedrico, architetto e storico dell'arte rinascimentale. La città di Arezzo, sua terra natale, ospita un grande evento commemorativo dal titolo Vasari. Il Teatr...
Leggi tutto...
Una mostra per un enorme capolavoro di Giorgio Vasari: il Convito di Ester e Assuero ad Arezzo

Una mostra per un enorme capolavoro di Giorgio Vasari: il Convito di Ester e Assuero ad Arezzo

Dal 21 settembre 2024 al 2 febbraio 2025, il Museo Nazionale d'Arte Medievale e Moderna di Arezzo dedica una mostra a un capolavoro di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574): “Alcuna cosa fuor dell'uso comune”. Il convito per...
Leggi tutto...
Arezzo, tre mostre su Giorgio Vasari per celebrare i 450 anni dalla sua morte

Arezzo, tre mostre su Giorgio Vasari per celebrare i 450 anni dalla sua morte

La dimora di Giorgio Vasari (Arezzo, 1511 – Firenze, 1574) regala un itinerario per approfondire uno tra i dipinti su tavola più grandi del Cinquecento italiano: Il convito per le nozze di Ester e Assuero del 1549. Si tratta di un percor...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte