Venezia si prepara a un nuovo ciclo di laboratori dedicati al design e al disegno, rivolti a famiglie e bambini. Dal 18 ottobre 2025 fino ad aprile 2026, la Collezione Peggy Guggenheim presenta Disegno e Design: dalla linea all’idea, sei appuntamenti che rientrano nelle attività riservate agli iscritti e alle iscritte alla Family Card del museo. L’iniziativa, sostenuta da OVS, si concentra sul valore del disegno come primo passo della progettazione e invita i partecipanti a riflettere sul ruolo del design nella vita quotidiana. L’idea alla base del progetto parte da un concetto semplice: disegnare è un atto primario, alla portata di tutti, ma allo stesso tempo carico di possibilità. È l’azione che segna il passaggio dall’idea astratta alla sua traduzione in una forma concreta. Da quel gesto nasce il design, disciplina che coniuga creatività e funzionalità, capace di incidere profondamente sulla cultura materiale e di trasformare il modo in cui si abitano gli spazi, si lavora e ci si relaziona con gli oggetti.
La storia del design, così come viene proposta nel percorso dei laboratori, è anche un racconto di contaminazioni culturali. Nel corso del Novecento, artisti e designer hanno contribuito a ridefinire il confine tra arte e produzione industriale. Giacomo Balla, ad esempio, portò la poetica futurista nella moda e nell’arredamento; Salvador Dalí si cimentò con la progettazione di mobili e grafica; Lucio Fontana realizzò ceramiche che univano sperimentazione materica e estetica. Parallelamente, con lo sviluppo industriale, il design entrò nella dimensione della produzione di massa, assumendo un carattere più accessibile e diffuso. Non più riservato a un’élite, si affermò come strumento capace di unire utilità ed estetica. In questo contesto, figure come Achille Castiglioni, Gio Ponti, Carlo Scarpa ed EttoreSottsass hanno lasciato un segno importante, contribuendo a costruire un immaginario che unisce poesia formale e concretezza. Attraverso i loro lavori, il design si è consolidato come linguaggio capace di dialogare con architettura, arte e industria, incidendo sulle abitudini quotidiane e sulla percezione dello spazio abitato.
Il ciclo Disegno e Design: dalla linea all’idea intende proporre ai bambini e alle loro famiglie un’esperienza immersiva, fatta di attività pratiche e momenti di scoperta. Nei sei laboratori programmati, i partecipanti avranno la possibilità di attraversare le diverse fasi del processo creativo, osservando come un’idea possa tradursi in progetto e, successivamente, in oggetto concreto. La formula, ormai consolidata, ricalca quella di precedenti edizioni di laboratori proposti dal museo, con la collaborazione di istituzioni e professionisti del territorio. Anche in questo nuovo ciclo, l’esperienza e le competenze messe a disposizione da figure attive in ambito culturale e progettuale arricchiscono l’offerta, rendendola varia e stimolante. La presenza di operatori qualificati, capaci di guidare famiglie e bambini, mira a rendere il percorso accessibile e al tempo stesso formativo. Gli incontri sono rivolti in particolare ai bambini e alle bambine tra i sei e i dieci anni, insieme ai loro genitori. La partecipazione è riservata ai titolari della Family Card della Collezione Peggy Guggenheim.
Il disegno rimane il filo conduttore di tutto il ciclo: sia come tecnica, ma anche come strumento universale che accomuna grandi e piccoli, professionisti e dilettanti. Disegnare è, infatti, il modo più immediato di tradurre un’idea, di comunicarla e di darle una prima forma tangibile. Da lì inizia ogni processo progettuale, che sia la creazione di un oggetto, di uno spazio o di un’opera artistica. La scelta di focalizzarsi sul design riflette anche l’importanza di questa disciplina nella società contemporanea. Se un tempo poteva essere considerato un ambito elitario o limitato alla produzione di oggetti d’autore, oggi il design permea la quotidianità. Oggetti di uso comune, spazi abitativi e strumenti di lavoro sono il risultato di riflessioni progettuali che puntano a coniugare estetica e funzionalità. Comprendere il design significa quindi anche leggere la società attraverso le sue forme materiali.
Per informazioni e prenotazioni, le famiglie interessate possono contattare il museo all’indirizzo email membership@guggenheim-venice.it o ai numeri 041.2405429 e 041.2405440.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.