Un trentenne guiderà Art Basel Paris: Karim Crippa nuovo direttore


Art Basel Paris, una delle fiere d’arte contemporanea più rilevanti al mondo, ha un nuovo direttore: è Karim Crippa, svizzero, classe 1991. Assumerà l’incarico al termine dell’edizione 2025, in corso in questi giorni.

Un trentenne a dirigere una delle più importanti fiere d’arte contemporanea del mondo. Art Basel ha annunciato che lo svizzero Karim Crippa, classe 1991, dal 1° novembre 2025 assumerà l’incarico di direttore di Art Basel Paris, la succursale francese della più importante fiera del pianeta. Prenderà il posto di Clément Delépine, direttore uscente. L’edizione 2025 è in corso dal 24 al 26 ottobre: Crippa guiderà la fiera parigina verso il suo prossimo capitolo, lavorando a stretto contatto con le gallerie partecipanti, i collezionisti, i partner e la città di Parigi per consolidarne il posizionamento come una delle piattaforme più dinamiche d’Europa per l’arte moderna e contemporanea.

Crippa, attualmente Responsabile della Comunicazione di Art Basel Paris e Senior Editor di Art Basel a livello globale, lavorerà a fianco della general manager della fiera, Virginie Aubert, e del vicedirettore Maxime Hourdequin per guidare la direzione artistica e strategica di Art Basel Paris, definirne la programmazione e promuovere la collaborazione con le istituzioni cittadine e l’ecosistema culturale più ampio. Sarà inoltre alle dipendenze di Vincenzo De Bellis, attuale direttore artistico di Art Basel e direttore globale di Art Basel Fairs.

Nato a Zurigo nel 1991 e cresciuto a Losanna, Crippa ha costruito una carriera tra comunicazione, produzione di contenuti, cultura digitale e arti visive. Prima di entrare ad Art Basel nel 2018, ha ricoperto ruoli in diversi settori presso Thyssen-Bornemisza Art Contemporary (Vienna), Haus der Kunst (Monaco) e Duve (Berlino), e ha collaborato a importanti mostre con artisti come Ragnar Kjartansson, Cerith Wyn Evans, Sharon Lockhart e Thomas Struth.

Karim Crippa. Foto: Matthieu Croizier / Art Basel
Karim Crippa. Foto: Matthieu Croizier / Art Basel

Noah Horowitz, AD di Art Basel, dichiara: “Karim fa parte di Art Basel da oltre sette anni e ha svolto un ruolo fondamentale nel plasmare il modo in cui comunichiamo e ci relazioniamo con il nostro pubblico attraverso la nostra piattaforma globale. La sua passione e conoscenza della scena artistica locale e internazionale, nonché il ruolo distintivo che le gallerie svolgono nel plasmarla, e la sua integrità di stimato collega e collaboratore lo rendono eccezionalmente adatto a guidare la nostra fiera parigina nella sua prossima fase. Questa nomina riflette la nostra convinzione nello sviluppo dei talenti interni e nella valorizzazione dei membri del team che sono cresciuti parallelamente all’evoluzione di Art Basel stessa. Sono estremamente entusiasta di vedere l’impatto che avrà in questo nuovo ruolo”.

Secondo il direttore globale Vincenzo de Bellis, “Karim unisce l’occhio del curatore, la precisione del comunicatore e una profonda comprensione di ciò che rende Parigi una città così vitale per l’arte contemporanea. Negli ultimi tre anni, ha svolto un ruolo determinante nell’articolare l’identità della fiera e nel costruire relazioni di fiducia all’interno del nostro ecosistema di gallerie, istituzioni e partner. La sua nomina è una testimonianza della forza del nostro team e sono lieto di vederlo assumere questo ruolo di leadership e di supportare lui e l’intero team di Parigi nel plasmare il futuro di questa fantastica fiera".

Karim Crippa ha dichiarato: “Essere nominato Direttore di Art Basel Paris è un grande onore e una grande responsabilità, e sono immensamente grato a Noah Horowitz e Vincenzo de Bellis per la loro fiducia. Farò tutto il possibile per contribuire a far progredire questa mostra eccezionale e per continuare a essere un instancabile sostenitore della città di Parigi, dei nostri espositori, dei nostri partner e della missione globale di Art Basel. Lavorare a fianco di galleristi, artisti, scrittori, rappresentanti istituzionali, collezionisti e creativi negli ultimi 15 anni non ha fatto che rafforzare il mio impegno nei confronti del mondo dell’arte e della cultura. Desidero inoltre esprimere i miei più sinceri ringraziamenti a Clément Delépine per il suo straordinario contributo ad Art Basel, la sua guida nel corso degli anni e la sua preziosa amicizia. Non vedo l’ora di lavorare con il nostro straordinario team per affermare ulteriormente Art Basel Paris come un faro culturale davvero eccezionale e imperdibile”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte