A pochi chilometri da Milano, Villa Visconti Borromeo Litta riapre al pubblico, segnando l’avvio della nuova stagione culturale. Situata a Lainate, la villa è considerata una delle più singolari espressioni artistiche e architettoniche della Lombardia. Il complesso risale alla fine del Cinquecento ed è stato voluto dal conte Pirro I Visconti Borromeo, su progetto dell’architetto Martino Bassi. Oggi rappresenta un punto di riferimento per chi desidera esplorare un luogo in cui si fondono arte rinascimentale, ingegneria idraulica barocca e architettura paesaggistica ottocentesca. Il cuore dell’intero complesso resta il Ninfeo, una struttura artistica e ingegneristica unica a livello europeo. Decorato con mosaici, affreschi e sculture, è celebre soprattutto per i giochi d’acqua azionati da un sistema idraulico cinquecentesco ancora perfettamente funzionante. I getti e gli zampilli, spesso imprevedibili, sorprendono i visitatori mantenendo intatto lo spirito ludico e spettacolare con cui erano stati pensati.
All’interno del Ninfeo è tornato a splendere anche il Cortile delle Piogge, oggetto di un recente restauro. Questo spazio era stato concepito come una macchina scenica dell’acqua: una coreografia di gocce sottili scende dai cornicioni e dalla colonna centrale in marmo verde, ricreando l’illusione di una pioggia artificiale. Il restauro ha coinvolto mosaici, statue e impianti idraulici storici, consentendo di recuperare pienamente l’effetto scenografico originale. Il lavoro è stato frutto di una collaborazione tra restauratori, storici dell’arte e tecnici specializzati, con l’obiettivo di preservare l’autenticità del luogo e, al contempo, renderlo fruibile per il pubblico contemporaneo. Il Ninfeo non è l’unico elemento di interesse del complesso. La Villa nobiliare, pur restaurata nel corso dei secoli, mantiene intatta la sua vocazione a luogo di rappresentanza e accoglienza. Al suo interno si trovano sale decorate che oggi ospitano mostre, concerti, incontri e attività culturali. Ogni spazio è stato pensato per accompagnare il visitatore in un percorso nella storia e nell’evoluzione del gusto artistico. Circonda la Villa un ampio parco storico che alterna elementi di giardino all’italiana a scorci romantici. Il parco è popolato da carpini secolari, fontane e 56 specie arboree di rilevanza storica. Nei mesi primaverili ed estivi si trasforma anche in spazio per eventi all’aperto. Attualmente è in corso un intervento di manutenzione e riqualificazione del verde. Uno dei principali interventi riguarda i giardini del Ninfeo, dove si sta procedendo alla sostituzione di circa 70 metri lineari di siepe di Buxus Pumila, attaccata dalla Piralide del bosso, con esemplari di Ilex Crenata. La nuova siepe, resistente al parassita, sarà dotata di un impianto di irrigazione ad ala gocciolante integrato al sistema esistente. Il terreno sarà inoltre preparato per garantire condizioni ottimali di crescita.
Un altro elemento distintivo del complesso sono le Serre ottocentesche, recentemente restaurate. Queste strutture in vetro e ferro custodiscono una collezione botanica di orchidee e cactacee, visitabile ogni terzo fine settimana del mese, escluso agosto. La curatela è affidata all’Associazione Lombarda Amatori Orchidee (ALAO), che garantisce l’accesso a un patrimonio naturale raramente visibile in ambienti storici. La nuova stagione culturale della Villa prende ufficialmente il via domenica 25 maggio con la tredicesima edizione di Ninfeamus e Wunder Mrkt, evento dedicato al paesaggio e alla cultura del verde.
I giardini e le sale affrescate della villa ospiteranno espositori di handmade, vintage, upcycling e produzioni indipendenti, selezionati per offrire un’esperienza che coniughi estetica, sostenibilità e ricerca artigianale. Ogni edizione rappresenta un’occasione per incontrare artigiani, collezionisti e designer in un contesto storico fuori dall’ordinario. A completare la proposta, l’edizione 2025 prevede un ampliamento delle attività attraverso la collaborazione con CIAOMONDO. Il programma includerà sessioni di Intuitive Breathwork, Juicy Pilates con Licia Florio, Yoga Flow e Sapiens Movement.
“Protagonista della vita cittadina di Lainate, Ninfeamus offre il suo contributo nella diffusione dell’interesse e dell’amore per il verde storico”, dichiara Paola Ferrario, Assessora allo Sviluppo Culturale, Valorizzazione e Comunicazione di Villa Litta, Comune di Lainate. “Una collaborazione proficua che consente al pubblico di visitare il complesso monumentale nella sua interezza, con un approccio ludico adatto ai visitatori di tutte le età. Confermata la formula che prevede l’entrata gratuita al WUNRDER MRKT, all’interno delle sale affrescate di Villa Litta, con visite guidate al Ninfeo e alle Serre. Una vetrina che inaugura una stagione culturale particolarmente ricca di iniziative. Un’emozione che si rinnova per questa tredicesima edizione, un traguardo davvero ragguardevole”.
Il programma della giornata comprenderà inoltre food truck, musica dal vivo e visite guidate al Ninfeo e alle Serre, rendendo l’intera esperienza fruibile a un pubblico ampio ed eterogeneo. L’accesso al Wunder Mrkt sarà gratuito, mentre le visite saranno prenotabili secondo le consuete modalità. L’appuntamento del 25 maggio rappresenta solo l’inizio di una stagione più ampia. Nei mesi successivi si alterneranno eventi di varia natura, come la rassegna musicale NotesAround SMG Festival, che proporrà concerti jazz con la partecipazione di artisti italiani e internazionali, e Short Out Festival, dedicato al cortometraggio, previsto per la prima settimana di luglio. Seguiranno ulteriori appuntamenti in via di definizione, tutti pensati per offrire esperienze diversificate a pubblici differenti.