Arte in TV dal 20 al 26 luglio: Atene, Baj, Caravaggio e la Gioconda


Dal declino della polis ateniese su Rai 5 ai capolavori rinascimentali su Sky Arte, passando per Ravenna e Alberobello su Rai Storia: la settimana televisiva si accende di arte, archeologia e cultura. Scopriamola insieme.

Dal declino della polis ateniese su Rai 5 ai capolavori rinascimentali su Sky Arte, passando per Ravenna e Alberobello su Rai Storia: la settimana televisiva si accende di arte, archeologia e cultura. Scopriamola insieme.

Su Rai 5, domenica 20 luglio alle 20:00 Cronache dall’antichità ci conduce nel cuore della democrazia ateniese con l’episodio L’eclisse di Atene, tra intrighi politici, crisi ideologiche e il lento declino di una civiltà che ha segnato la storia dell’Occidente.

Lunedì 21 luglio, alle 06:30, torna Art Night, il magazine culturale che ci accompagna tra mostre, atelier e storie d’artista.

Martedì 22 luglio, sempre alle 06:30, un nuovo appuntamento con Art Night ci regala ulteriori sguardi sul mondo dell’arte, tra passato e contemporaneo.

Mercoledì 23 luglio, alla stessa ora, spazio a L’arte anarchica di Enrico Baj: un ritratto vivace, ironico e spiazzante di un artista fuori dagli schemi, tra provocazione e impegno civile.

Venerdì 25 luglio, alle 06:30, è la volta di Accademie – Imparare l’arte, un viaggio dietro le quinte delle scuole d’arte italiane per scoprire come nascono i talenti del futuro.

Sabato 26 luglio, alle 07:35, si chiude la settimana con un nuovo episodio di Art Night, per iniziare il weekend tra ispirazione, visioni e creatività.

Su Rai Storia, domenica 20 luglio alle 19:55 Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco ci porta ad Alberobello, tra le architetture fiabesche dei Trulli, emblema della tradizione contadina pugliese e simbolo di ingegno costruttivo.

Martedì 22 luglio alle 10:30 va in onda l’episodio Ravenna – Un tesoro d’acqua della serie Storia delle nostre città, dedicato al rapporto tra la città romagnola e il suo paesaggio liquido. Alle 14:05, Iconologie quotidiane propone una lettura dell’opera Resurrezione di Cristo di Piero della Francesca. In prima serata, alle 20:05, si torna alla scoperta del patrimonio Unesco con la città di Verona.

Mercoledì 23 luglio alle 07:35 torna Ravenna – Un tesoro d’acqua, mentre alle 20:05 l’appuntamento con Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco ci porta lungo le spettacolari tratte montane della Ferrovia Retica tra Albula e Bernina.

Giovedì 24 luglio alle 15:55 nuova replica per Ravenna – Un tesoro d’acqua, seguita alle 20:10 dall’episodio dedicato a Mantova e Sabbioneta, due gioielli urbani rinascimentali tutelati dall’Unesco.

Venerdì 25 luglio alle 14:20 Iconologie quotidiane ci guida nella lettura simbolica dei Portali della Cattedrale di Chartres, capolavoro del gotico francese. In prima serata, alle 20:05, si torna in Sicilia con la splendida Villa Romana del Casale.

Sabato 26 luglio alle 14:05 Iconologie quotidiane si concentra sul Tempietto di San Pietro in Montorio di Donato Bramante, mentre alle 19:55 Siti Italiani del Patrimonio Mondiale Unesco chiude la settimana con Il Cenacolo di Leonardo da Vinci.

Anche questa settimana Sky Arte ci accompagna invece in un viaggio tra fotografia, archeologia, pittura rinascimentale e grandi enigmi della storia dell’arte. Ecco gli appuntamenti da non perdere: Domenica 20 luglio si comincia alle 06:45 con Master of Photography (S2 Ep4). In prima serata, alle 19:50, va in onda Tutankhamon – L’ultima Mostra, seguito da una maratona dedicata a Pompei & Tutankhamon – A caccia di... con tre episodi consecutivi a partire dalle 21:15. A chiudere la giornata, una replica del documentario su Tutankhamon alle 23:50.

Lunedì 21 luglio alle 06:50 nuovo appuntamento con Master of Photography (S2 Ep5), mentre a mezzogiorno (12:20) va in onda Lotto e Berenson: destini incrociati. Alle 15:50 Arte vs Guerra racconta l’azione di Banksy e C215 in Ucraina. In prima serata spazio a Caravaggio – Furto a Malta alle 20:15, seguito da L’urlo di Munch – Il grande furto alle 21:15. Entrambi i documentari saranno replicati dalle 22:55 in poi.

Martedì 22 luglio si parte presto con Le fotografe alle 06:00 e 06:30, poi Walter Chiari e Angelo Rizzoli (07:00) e Master of Photography (07:30). Alle 08:15 prende il via la serie Rinascimenti segreti. A metà giornata (11:50) spazio alla pittura americana con Hopper: una storia d’amore, seguito da Caravaggio – Furto a Malta e L’urlo di Munch nel primo pomeriggio. A seguire Il Caravaggio perduto alle 16:15 e Napalm Girl alle 17:40. In prima serata Grand Tour – Viaggio in Italia (20:40), Colosseo – Il gioiello di Roma (21:15) e Raffaello – Il principe delle arti (22:15).

Mercoledì 23 luglio alle 00:40 va in onda una replica del Colosseo, poi Rinascimenti segreti dalle 07:25. Alle 12:30 Pompei. Eros e mito, seguito da Grand Tour e ancora Colosseo nel pomeriggio. Alle 15:35 spazio a Michelangelo – Santo e Peccatore, mentre alle 17:40 chiude il pomeriggio Caravaggio e il Giubileo.

Giovedì 24 luglio si apre alle 07:10 con Master of Photography (S2 Ep7), seguito da Rinascimenti segreti alle 08:05. Alle 11:45 Picasso – Un ribelle a Parigi, nel tardo pomeriggio Black Art Matters alle 17:25. La prima serata è dedicata a due icone femminili: Le dame con l’ermellino alle 21:15 e I misteri della Gioconda alle 22:30.

Arte in TV dal 20 al 26 luglio: Atene, Baj, Caravaggio e la Gioconda
Arte in TV dal 20 al 26 luglio: Atene, Baj, Caravaggio e la Gioconda


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte