A Brescia, il Museo di Santa Giulia omaggia Guido Crepax con una grande antologica che va oltre il fumetto


Il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita dal 30 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 una grande antologica in omaggio a Guido Crepax (1933–2003), tra i più grandi fumettisti italiani e artista poliedrico di fama internazionale.

Dal 30 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita l’antologica Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953–2003, un omaggio a Guido Crepax (1933–2003), tra i più grandi fumettisti italiani e artista poliedrico di fama internazionale.

Promossa da Fondazione Brescia Musei in collaborazione con l’Archivio Crepax e curata da Alberto Fiz e Ilaria Bignotti, con la collaborazione di Camilla Remondina, l’esposizione rappresenta un’occasione per riscoprire l’universo creativo di Crepax attraverso un percorso filologico che abbraccia mezzo secolo di produzione artistica. La mostra sottolinea l’impatto profondo di Crepax sul fumetto, di cui è stato innovatore e maestro indiscusso, e il suo contributo alla cultura visiva italiana del secondo dopoguerra.

Attraverso 150 opere, tra cui numerosi inediti, il percorso espositivo include tavole originali, bozzetti, disegni, progetti pubblicitari, storyboard di film, copertine di dischi e giochi. Suddivisa in sette sezioni tematiche, la rassegna esplorerà l’evoluzione stilistica di Guido Crepax attraverso una selezione accurata di 100 tavole originali, che ne mettono in luce l’inventiva grafica, la raffinata costruzione narrativa e l’inconfondibile tratto estetico.

Guido Crepax, "L’Encyclopédie” di Valentina - Calendario per l’anno 1972 (1971; inchiostro di china su cartoncino Schoeller, 36 x 36 cm)
Guido Crepax, "L’Encyclopédie” di Valentina - Calendario per l’anno 1972 (1971; inchiostro di china su cartoncino Schoeller, 36 x 36 cm)

L’esposizione vuole essere la prima grande indagine a tutto tondo sulla creatività di Crepax, ampliando lo sguardo oltre il fumetto: l’artista si è distinto anche nel mondo della pubblicità, della televisione, del teatro, del cinema, della musica e dei giochi. Tra i suoi contributi teatrali spiccano i costumi per la Salomé di Paolo Scheriani (2000) e per la Lulu di Alban Berg, diretta da Mario Martone (2001). È inoltre autore di oltre 300 copertine di dischi, che testimoniano il suo talento visionario applicato al mondo musicale.

Ad accompagnare la mostra, un ricco catalogo edito da Skira, che approfondisce la figura di Crepax con saggi critici.

Guido Crepax, Valentina Intrepida (1972; china su cartoncino rigido Schoeller, 35,5 x 51 cm)
Guido Crepax, Valentina Intrepida (1972; china su cartoncino rigido Schoeller, 35,5 x 51 cm)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraGuido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953–2003
CittàBrescia
SedeMuseo di Santa Giulia
DateDal 30/07/2025 al 15/02/2026
ArtistiGuido Crepax
CuratoriAlberto Fiz, Ilaria Bignotti
TemiFumetti

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte