Tutte le mostre e gli eventi che sono stati curati da Ilaria Bignotti
Dal 16 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026, il CUBO, museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospita nelle sue due sedi di Bologna la mostra Beverly Pepper. Space Outside. L’esposizione, a cura di Ilaria Bignotti e Marco Tonelli e organizzata in co...
Leggi tutto...
Dal 26 settembre al 25 ottobre 2025, il Sottotetto di Palazzo della Loggia a Brescia ospita la mostra personale di Marion Baruch, artista di respiro internazionale, nota per la sua ricerca nell’ambito della fiber art, della performance e dell&r...
Leggi tutto...
La Casa del Mantegna di Mantova ospita, dal 20 settembre al 26 ottobre 2025, la mostra personale di Alfonso Leto (Santo Stefano Quisquina, 1956) intitolata SCREEN - pittura continua, curata da Ilaria Bignotti ed Enzo Fiammetta. L’esposizio...
Leggi tutto...
Nel 1975, nel suo Castello di Prinzendorf, Hermann Nitsch (Vienna, 1938 – Mistelbach, 2022) mise in scena l’Aktion n. 50: una performance in cui un uomo nudo e bendato evocava il sacrificio della Crocifissione, esponendo il corpo al dolor...
Leggi tutto...
Dal 16 ottobre 2025 al 24 gennaio 2026 CUBO, il museo d’impresa del Gruppo Unipol, ospiterà in entrambe le sue sedi di Bologna la mostra Beverly Pepper. Space Outside, a cura di Ilaria Bignotti e Marco Tonelli e realizzata in collaborazi...
Leggi tutto...
Dal 30 settembre 2025 al 15 febbraio 2026 il Museo di Santa Giulia a Brescia ospita l’antologica Guido Crepax. Sogni, Giochi, Valentina 1953–2003, un omaggio a Guido Crepax (1933–2003), tra i più grandi fumettisti italia...
Leggi tutto...
Paolo Scheggi (Firenze, 1940 – Roma, 1971) torna protagonista con una mostra che per la prima volta illumina la sua indagine sul sacro e sul senso ultimo della materia e della forma. Il Museo Diocesano di Brescia, dal 27 febbraio al 18 maggio 2...
Leggi tutto...
Dal 18 ottobre 2024 al 18 gennaio 2025, il CUBO Museo d'impresa del Gruppo Unipol di Bologna ospiterà la mostra Filippo de Pisis. Nascita di un quadro, un progetto dedicato al grande maestro italiano del Novecento, Filippo de Pisis (Ferrara, 1...
Leggi tutto...