Si concentra sulle possibilità offerte dai materiali innovativi e dalla carta il nuovo appuntamento dei Webinar dell’Innovazione, in programma il 4 dicembre alle 16.30 su Zoom. L’incontro, gratuito e aperto alle imprese dell’artigianato artistico e tradizionale, è promosso da Artex in collaborazione con Lucense, organismo di ricerca attivo nei campi della ricerca industriale, dello sviluppo sperimentale e del trasferimento tecnologico. L’evento rientra nelle azioni del progetto Art Lab Net Evolution (Ale), finanziato dall’Unione Europea tramite il programma Interreg Italia–Francia Marittimo, avviato nel febbraio 2025 e in corso fino a gennaio 2027.
Il webinar offrirà una panoramica sulle principali innovazioni nel settore del packaging sostenibile, con un’attenzione specifica alle esigenze delle imprese artigiane. La diffusione di imballaggi ecoresponsabili, compresi quelli destinati ai prodotti alimentari, rappresenta uno dei fronti di maggiore sviluppo nel contesto delle produzioni artistiche e tradizionali. Durante l’incontro verranno esaminati materiali alternativi e soluzioni basate su polimeri bio, oltre alle più avanzate applicazioni nel campo della carta, con l’obiettivo di fornire un quadro aggiornato e scientificamente fondato sulle prospettive del settore. L’iniziativa costituisce il primo passo di un percorso più ampio che il progetto Ale dedica alle imprese con sede legale nelle province di Massa e Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Alle aziende di questi territori, previa partecipazione al bando dedicato, sarà riservata la possibilità di accedere a servizi di consulenza gratuiti volti ad approfondire gli aspetti legati al packaging alimentare e non alimentare. L’iniziativa mira a rafforzare la competitività delle realtà artigiane offrendo strumenti concreti per l’adozione di soluzioni più sostenibili e coerenti con le normative e la domanda del mercato.
Al confronto interverranno Elisa Guidi, coordinatrice di Artex; Miriam Cappello dell’Università di Pisa; SimoneGiangrandi, responsabile dell’area Ricerca e Innovazione di Lucense, insieme ai colleghi Stefan Guerra e GiorgiaCalabrese; Beatrice Marsili, coordinatrice del Centro Qualità Carta-Lucense. Le relazioni offriranno un quadro tecnico e aggiornato sugli sviluppi della ricerca applicata ai materiali e sulle opportunità di innovazione per le micro e piccole imprese. Il progetto Ale ha l’obiettivo di sostenere il tessuto imprenditoriale delle filiere dell’artigianato artistico e tradizionale, dell’agroalimentare e della produzione di profumi nei territori franco-italiani coinvolti nel programma Interreg Italia–Francia Marittimo. Le aree interessate comprendono Toscana, Liguria, Sardegna, Corsica e la regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra. La piattaforma di iniziative previste dal progetto intende favorire la modernizzazione dei processi produttivi, con particolare riferimento ai temi della sostenibilità, dell’innovazione tecnologica e della valorizzazione delle competenze artigiane. Dal 2021, i Webinar dell’Innovazione rappresentano per Artex uno strumento di aggiornamento costante rivolto alle attività produttive dei settori artistici e tradizionali, oltre che a designer, enti e organizzazioni interessate ai processi di innovazione. L’obiettivo è diffondere informazioni utili allo sviluppo del business, illustrando tendenze, metodi e casi di studio che intrecciano artigianato, digitalizzazione e trasformazione tecnologica.
Per informazioni è disponibile la pagina dedicata sul sito di Artex. L’iscrizione all’appuntamento del 4 dicembre può essere effettuata tramite il link ufficiale del webinar. Le imprese interessate ai servizi gratuiti previsti dal bando del progetto Ale possono contattare l’indirizzo ale@lucense.it.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.