Il Tempio di Venere e Roma diventa un cinema: via alla rassegna Quo Vadis


Torna a Roma QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo. L’iniziativa sarà in programma dall’8 al 18 luglio 2025 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero. Ecco il programma.

Torna a Roma QUO VADIS? Al cinema nel cuore di Roma, la rassegna promossa da CSC – Cineteca Nazionale e Parco archeologico del Colosseo. L’iniziativa sarà in programma dall’8 al 18 luglio 2025 nel Tempio di Venere e Roma ad ingresso libero, con accesso da Piazza del Colosseo a partire dalle 20.00. La quarta edizione di Quo Vadis? Al cinema nel cuore di Roma, attraverso dieci film italiani, racconterà il delicato rapporto tra favola e sogno, reso ancora più favolistico e onirico dalla splendida scenografia naturale. In un ipotetico ’duello cinefilo’ saranno messi a confronto Fellini e Pasolini attraverso i film Il miracolo - diretto da Rossellini, dove Fellini appare nelle vesti inconsuete di attore - e La ricotta: favole contemporanee incentrate sui temi del sacro, del sogno, dell’allucinazione. Fellini, probabilmente il regista più onirico di tutto il cinema italiano, e Pasolini, quello più estremo e trasgressivo, torneranno rispettivamente in due appuntamenti imperdibili della rassegna: il capolavoro 8 ½, che non ha bisogno di presentazioni, e Uccellacci e uccellini, viaggio picaresco e favolistico di un padre e un figlio. Se poi si desidera entrare nel regno della favola, ecco allora Il racconto dei racconti - Tales of Tales dove il regista Matteo Garrone si cimenta con l’immaginario fantastico del secentesco Lo cunto de li cunti di Giambattista Basile. Il sogno e la favola possono anche assumere i toni della commedia con la bravissima Paola Cortellesi in Ma cosa ci dice il cervello. Ma i sogni, come ci insegna Nanni Moretti, non sono sempre d’oro (Sogni d’oro), e le favole non sono sempre a lieto fine (Favolacce), anche se entrambi possono nascere in una cabina pubblica sulla spiaggia di Ostia (Casotto). Il sogno è anche il luogo ideale dell’artista,e il film di Darya Onyshchenko, Malevych, promosso dall’associazione Futura Nostra, è un ritratto simbolico dell’Ucraina attraverso il prisma dell’artista Kazimir Malevych. Se poi il sogno e la favola creano un melodramma senza tempo, l’incantesimo è riuscito attraverso la proiezione del bellissimo film muto ’A Santanotte con accompagnamento musicale per festeggiare i 150 anni dalla nascita di una pioniera del cinema, Elvira Notari. Gli incontri, introdotti ogni sera da registi e registe, attori e attrici, scrittori, critici e giornalisti, saranno moderati da Caterina Taricano.

Gabriella Buontempo, Presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia, afferma: “Questa rassegna è un invito a perdersi nella bellezza del cinema italiano, in un luogo unico al mondo. La scelta dei film di questa edizione intreccia suggestioni poetiche e provocazioni autoriali, portando nel cuore di Roma non solo grandi nomi come Fellini e Pasolini, ma anche nuove visioni e nuove favole. Insieme al Parco archeologico del Colosseo, la Cineteca Nazionale rinnova il proprio impegno a rendere il patrimonio cinematografico vivo, accessibile, capace di dialogare con il presente in modo libero, gratuito e condiviso. Buona visione!”.

Alfonsina Russo, Direttore del Parco archeologico del Colosseo, spiega: “Nel cuore della Roma eterna, il Tempio di Venere e Roma si conferma un luogo di memoria, ma anche uno spazio vivo, aperto alla sperimentazione e al dialogo interculturale. Dopo la musica, che ha animato le serate di giugno, è la volta del cinema, arti in grado di esplorare temi universali, attraverso linguaggi artistici contemporanei. La rassegna si nutre dell’eredità di due maestri del pensiero e dell’immaginario del Novecento, Federico Fellini e Pier Paolo Pasolini, offrendo al pubblico uno spettacolo unico”.

Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli italiani; i film italiani in versione originale con sottotitoli inglesi. Gli incontri saranno moderati da Caterina Taricano

Il Tempio di Venere e Roma. Foto: Parco Archeologico del Colosseo
Il Tempio di Venere e Roma. Foto: Parco Archeologico del Colosseo

Programma

Martedì 8 luglio

20.45 Incontro con Steve Della Casa

a seguire Sogni d’oro di Nanni Moretti (1981, 105’)

Mercoledì 9 luglio

20.45 Incontro con Massimo Gaudioso

a seguire Il racconto dei racconti - Tale of Tales di Matteo Garrone (2015, 128’)

Giovedì 10 luglio

20.45 Incontro con Tetyana Filevska e Maria Keil

a seguire Malevychdi Daria Onyshchenko (2024, 90’)

Venerdì 11 luglio

20.45 Incontro con Flavio De Bernardinis

a seguire 8½ di Federico Fellini (1963, 138’)

Sabato 12 luglio

20.45 Incontro con Alessandro Rossellini

a seguire Il miracolo di Roberto Rossellini (ep. de L’amore, 1948, 42’)

e La ricotta Director’s cut di Pier Paolo Pasolini (ep. di Ro.Go.Pa.G., 1963, 38’)

Domenica 13 luglio

20.45 Incontro con Gianrico Tondinelli

a seguire Casotto di Sergio Citti (1977, 106’)

Martedì 15 luglio

20.45 Incontro con David Grieco

a seguire Uccellacci e uccellini di Pier Paolo Pasolini (1966, 85’)

Mercoledì 16 luglio

20.45 Incontro con Pedro Armocida

a seguire Favolacce di Damiano e Fabio D’Innocenzo (2020, 98’)

Giovedì 17 luglio

20.45 Incontro con Paola Minaccioni

a seguire Ma cosa ci dice il cervello di Riccardo Milani (2019, 96’)

Venerdì 18 luglio

20.45 Incontro con Maria Coletti

a seguire ‘A Santanotte di Elvira Notari (1922, 60’)

Accompagnamento musicale dal vivo del M° Michele Catania.

Con il patrocinio del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario dalla nascita di Elvira Coda Notari. Istituito con D.M. n. 85 del 28 marzo 2025.

Per tutte le informazioni, potete visitare il sito ufficiale del Parco archeologico del Colosseo.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte