Dal 30 maggio al 2 giugno torna per la terza edizione la rassegna internazionale ideata per la Reggia di Venaria dedicata alla grande musica, con quattro intense giornate di eventi che trasformeranno la Reggia e i suoi Giardini in un palcoscenico all’aperto, arricchito da incontri e iniziative pensate anche per i più piccoli.
I matinée-concerto e gli appuntamenti pomeridiani offriranno al pubblico nuovi percorsi creativi, mentre I Suoni della Sera proporranno concerti più estesi e articolati.
Il Late Spring Music Festival, ideato dal Consorzio delle Residenze Reali Sabaude in collaborazione con Claudio Pasceri, tra i più stimati violoncellisti italiani e già direttore artistico di prestigiosi festival. Quest’anno il Festival intende ampliare e diversificare il coinvolgimento del pubblico. Artisti di fama internazionale e musicisti amatoriali, bambini e adulti, appassionati e curiosi, tutti insieme per condividere la musica in tutte le sue forme e sfaccettature.
Nei quattro giorni del festival, i bambini delle scuole elementari del territorio saranno protagonisti dell’esecuzione in prima assoluta italiana di Twice Upon di Luciano Berio. La pianista concertista Gloria Campaner guiderà un laboratorio di creatività, accessibile su prenotazione via mail (servizialpubblico@lavenariareale.it). La Filarmonica TRT, oltre al suo concerto, coinvolgerà i bambini presenti alla Reggia insieme alle famiglie, con il consolidato format La Voce degli strumenti, un modo per scoprire l’universo orchestrale.
Il 2 giugno, in coincidenza con la Festa della Repubblica, la Reggia risuonerà di musica grazie alle esibizioni di ensemble amatoriali selezionati attraverso il bando La Repubblica della Musica, offrendo a tutti l’opportunità di vivere la musica dal vivo nel contesto del Late Spring Music Festival.
Gli artisti internazionali si esibiranno negli spazi più famosi della Reggia: dalla suggestiva Sala Diana alla Cappella di Sant’Uberto, dai maestosi Giardini alla spettacolare Galleria Grande.
Ad aprire il festival sarà Twice Upon – C’era due volte, un teatro senza parole per sei gruppi di bambini di Luciano Berio realizzato per la prima volta in Italia in collaborazione con il Centro Studi Luciano Berio e diretto da Francesco Bossaglia, profondo conoscitore del repertorio del Novecento. Al suo fianco ci saranno l’attore Matthias Martelli, il fisarmonicista Massimo Pitzianti, il violinista Piergiorgio Rosso, il trombonista Alessandro Pogliani, gli allievi del Conservatorio “G. Verdi” di Torino e alcune classi delle scuole elementari “E. De Amicis” di Venaria e “R. Levi Montalcini” di Fiano. Gli strumenti musicali utilizzati dai bambini sono stati acquistati dall’A.V.T.A. – Associazione Venariese Tutela Ambiente | Amici Reggia di Venaria Reale e resteranno in dotazione alle scuole. Le magliette colorate, invece, sono state offerte da Vestil S.R.L.
Il programma musicale prevede un matinée dedicato alle Suites per violoncello solo di J. S. Bach con Enrico Bronzi, uno dei musicisti italiani più ricercati, e un recital del pianista finlandese Olli Mustonen con musiche di Schumann e Prokofiev. La sera del 31 maggio vedrà protagonisti la viola di Danusha Waskiewicz, già prima parte dei Berliner Philarmoniker di Claudio Abbado, il concerto per violoncello e orchestra commissionato dalla Reggia di Venaria per il Late Spring Music Festival 2025 al compositore Matteo Franceschini, Leone d’Argento alla Biennale di Venezia 2019, eseguito dalla Filarmonica TRT e Claudio Pasceri, e infine uno dei più talentuosi violoncellisti transalpini, Romain Garioud, insieme alla violinista virtuosa bulgara Yana Deshkova.
La giornata del 1° giugno si aprirà con un programma musicale “serenamente evocativo” di un repertorio a sorpresa con la pianista Gloria Campaner, la viola di Danusha Waskiewicz e i violoncelli di Enrico Bronzi e di Claudio Pasceri. La Voce degli Strumenti coinvolgerà i bambini e le famiglie nella scoperta dell’orchestra, con un programma interamente dedicato ai Concerti Brandeburghesi di Bach, pensato per tutti. La sera sarà la volta di due momenti “a solo”: il sassofonista svizzero Marcus Weiss e la violinista tedesca Antje Weithaas si esibiranno in due performance che incorniciano i quartetti dell’ensemble finlandese Meta4 Quartet.
Il 2 giugno, Marcus Weiss proporrà la Sequenza IXb di Luciano Berio. A chiudere il festival sarà il concerto Tutte le Musiche del Mondo, con l’inedito trio formato da Antje Weithaas, Danusha Waskiewicz ed Enrico Bronzi, seguito da Claudio Pasceri con la Sequenza XIV di Berio, e con Olli Mustonen protagonista sia come interprete che come compositore del suo Quintetto per pianoforte ed archi, insieme al Meta4 Quartet.
Ospite d’onore del Festival sarà il coreografo e ballerino Virgilio Sieni, conosciuto per la sua profonda conoscenza della musica e per la sua capacità di esaltare repertori musicali di epoche e stili diversi, da Bach a Salvatore Sciarrino.
Le giornate del festival saranno arricchite dagli incontri Racconti attorno alla Musica, momenti di approfondimento e dialogo con artisti e studiosi come il pianista e compositore finlandese Olli Mustonen, il direttore d’orchestra Marco Angius, tra i più apprezzati interpreti e fautori della musica dei nostri giorni, Claudio Pasceri, François Lazarevitch, tra i più raffinati esecutori di musica antica e barocca del panorama internazionale, le musicologhe Talia Pecker Berio e Angela Ida De Benedictis, il presidente onorario e direttore scientifico del Centro Studi Luciano Berio, Cecilia Balestra, direttrice dell’importante rassegna Milano Musica, il nuovo direttore artistico della Filarmonica Romana, Domenico Turi, e Vincenzo Casale, direttore artistico di ARTONOV, festival multidisciplinare di Bruxelles, infine il compositore e didatta Matteo Manzitti in dialogo con Daniele Luzzo, nella doppia veste di antropologo culturale e psicologo clinico.
Per creare un’atmosfera ancora più conviviale e di condivisione, ogni giornata del festival si concluderà con un Aperitivo con gli artisti, occasione per avvicinare il pubblico ai protagonisti della manifestazione.
Tutti i concerti e gli appuntamenti sono compresi nei biglietti d’ingresso alla Reggia, previa prenotazione del posto online. I biglietti Reggia, Tutto in una Reggia e Reggia e Castello della Mandria consentono la partecipazione a tutti gli eventi, per quelli previsti nei Giardini è sufficiente essere in possesso del biglietto Giardini.
Biglietto Abbonamento Speciale Late Spring Music Festival: al costo di 45 euro l’abbonamento consente, per i quattro giorni consecutivi del festival, di accedere alla Reggia e ai Giardini e di assistere a tutti i concerti in programma, inclusi quelli serali.
Per tutte le info: https://lavenaria.it/it/eventi/late-spring-music-festival
La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER