Venerdì 13 giugno 2025, alle ore 17:00, nella Sala Conferenze al secondo piano di Palazzo Barberini a Roma, si terrà la presentazione del volume Correggio: il Giovane ignudo dalle collezioni Este, Sforza e Barberini. Studi e ricerche, a cura di Olga Piccolo (Scripta edizioni, 2025). L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Il libro racconta la storia complessa e affascinante di una tavola a olio su noce (cm 60,5 x 46,4), nota come Il Giovane ignudo fugge nella Cattura di Cristo, riscoperta tra le nuove attribuzioni a Correggio in occasione della celebre mostra monografica del 1935 alla Pilotta di Parma.
Il dipinto, databile intorno al 1530, era stato segnalato a Londra dallo storico dell’arte Georg Gronau, che lo identificò come il possibile originale Barberini, da lungo tempo ritenuto perduto. Passato all’asta nel 1949 da Parke-Bernet a New York, fu acquistato dal mecenate Frederick William Schumacher, che nel 1957 lo donò al Columbus Museum of Art (Ohio, USA). Nel 2012 l’opera fu nuovamente venduta all’asta da Christie’s, prima di tornare sul mercato e attirare nuova attenzione.
Il volume ricostruisce la vicenda collezionistica dell’opera: probabilmente commissionata dagli Este, fu presente a fine Cinquecento nella collezione Sforza di Santa Fiora, quindi nei Barberini dal 1630 fino alle vendite di Cornelia Costanza Barberini intorno al 1767, passando poi per le mani dell’antiquario inglese Thomas Jenkins e altre collezioni internazionali.
Curato da Olga Piccolo, il libro è il risultato di un progetto corale che coinvolge più studiosi e affronta in modo interdisciplinare il caso del “Giovane ignudo”, indagando sia il tema iconografico del giovane fuggitivo nella scena della cattura di Cristo, sia le dinamiche di dispersione e recupero dell’opera.
La presentazione si inserisce nel programma di valorizzazione delle collezioni e delle ricerche d’arte rinascimentale promosso da Palazzo Barberini, e rappresenta un’occasione per scoprire uno dei capitoli meno noti ma più avvincenti della fortuna critica e collezionistica di Antonio Allegri detto il Correggio.
Caricamento commenti...
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.