Correggio - Finestre sull'Arte

L'Allegoria incompiuta del Correggio. Osservazioni, ipotesi, ampliamenti

L'Allegoria incompiuta del Correggio. Osservazioni, ipotesi, ampliamenti

È merito costante di Finestre sull'Arte risvegliare l'attenzione su molte straordinarie opere della nostra civiltà figurativa che, per solitudine o per motivi vari, non vengono normalmente portate al loro effettivo valore e all'alta amm...
Leggi tutto...
La Maddalena, madre dello spargimento della parola di Cristo: il Giorno del Correggio

La Maddalena, madre dello spargimento della parola di Cristo: il Giorno del Correggio

Assai nobile mostra quella a Forlì, ai chiostri di San Domenico, dove in ognuno degli anni trascorsi abbiamo potuto ammirare rassegne sempre di alto valore e di eccezionale impegno organizzativo. Quest'anno il soggetto è ancora ...
Leggi tutto...
Ecce Homo del Correggio. Un breve approfondimento pasquale, storico-teologico

Ecce Homo del Correggio. Un breve approfondimento pasquale, storico-teologico

Verosimilmente tra il 1526 e il 1527 nel contesto della magnifica produzione delle sue celebri pale d'altare Antonio da Correggio, che viveva stabilmente in Parma dove dirigeva i difficili lavori di ristrutturazione muraria della cupola de...
Leggi tutto...
Un Quinto Centenario Allegriano. Le due Allegorie del Correggio per Isabella d'Este Gonzaga

Un Quinto Centenario Allegriano. Le due Allegorie del Correggio per Isabella d'Este Gonzaga

Nel giro di pochissimi anni (dal 1518 al 1522) toccò ad Antonio Allegri di Correggio la ventura di diventare il pittore-interprete, e geniale trasfiguratore, dei mirabili ideali scaturenti dalle menti delle tre più grandi donne del rinascimen...
Leggi tutto...

La Natività di Brera. Un meditato dipinto del Correggio

Lo stupore accompagna sempre chi voglia approfondire le proposte che il Correggio ci pone via via nel progresso giovanile della sua carriera, dove gli elementi di sorpresa sbocciano e impongono l'amplitudine straordinaria della su...
Leggi tutto...

Quell'aria di teste, fatte in Paradiso. La sant’Agata del Correggio e le sorelle

Prima di tutto dobbiamo parlare di Giorgio Vasari (1511-1574) e ricordare la sua duplice vocazione. Egli fu pittore autentico, parente del ben più anziano Signorelli, lavoratore a pieno ritmo, disegnatore rapido e instancabile, occhio fermo e matem...
Leggi tutto...

Tra Leonardo e il Correggio. Un transito altissimo di ispirazioni e fattività

Nella Storia dell'Arte in Parma (2020) Maddalena Spagnolo tratteggia con elegante efficacia un capitolo, Nel segno di Leonardo, dove ritrova gli afflati del genio di Vinci che si spargono nelle terre padane e s'incanalano decisamente sul sing...
Leggi tutto...
Le angele del Correggio

Le angele del Correggio

Tra gli innumerevoli commentatori del Correggio mi piace scegliere la definizione sincera che ne diede Édouard Pommier in una lettera personale autografa a me inviata nell'agosto del 2006, dove lo ritiene "un artista immenso". Tale giudizio che p...
Leggi tutto...

123...3Pagina 1 di 3






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020