Roma apre i suoi tesori nascosti: un programma di visite gratuite nei siti poco noti, ecco quali


La Soprintendenza Speciale di Roma propone visite e aperture gratuite in una dozzina di luoghi solitamente chiusi al pubblico. Un’occasione unica per scoprire tesori nascosti della capitale, tra basiliche, mausolei, oratori e siti archeologici. Ecco i siti e il calendario delle aperture.

Roma apre le porte ai suoi tesori meno conosciuti. La Soprintendenza Speciale di Roma promuove infatti un ciclo di aperture straordinarie gratuite che consente di visitare una dozzina di luoghi solitamente chiusi al pubblico o difficilmente accessibili. L’iniziativa, che si colloca nel calendario delle Giornate Europee del Patrimonio, offre l’occasione di scoprire spazi che intrecciano arte, architettura e archeologia, arricchendo la conoscenza del patrimonio culturale della capitale.

“Il mese di settembre, anche grazie alle Giornate Europee del Patrimonio, rappresenta un’occasione ideale per rinnovare il legame tra cittadini e luoghi della cultura. Con queste aperture vogliamo offrire nuove chiavi di lettura del nostro passato, coniugando tutela, ricerca e valorizzazione”, ha dichiarato la Soprintendente Speciale di Roma, Daniela Porro, presentando il programma.

Il calendario si è aperto con la Basilica di San Pietro in Vincoli, solitamente sempre accessibile, per la quale sono state tuttavia previste due aperture serali straordinarie il 13 e il 20 settembre. Porte aperte anche alla Cappella del cardinale Bessarione all’interno della Basilica dei Santi XII Apostoli. Le visite guidate di circa venti minuti, in gruppi di dieci persone, si sono tenute il 13 e il 20 e si ripeteranno il 27 settembre e il 4 ottobre. Gli orari disponibili sono alle 9:30 e alle 11:00, con obbligo di prenotazione tramite modulo online.

Il Mausoleo di Sant’Elena, uno dei monumenti più significativi della Roma tardoantica, aprirà le sue porte il 27 settembre con aperture straordinarie serali dalle 18.30 alle 21.15. Anche in questo caso le visite sono gratuite e non richiedono prenotazione. Tra le chiese incluse nel programma figura anche quella dei Santi Nereo e Achilleo, che accoglierà i visitatori il 27 e il 28 settembre. Le visite guidate, riservate a gruppi di venticinque persone, si terranno il 27 alle ore 17:00, 18:00 e 19:00, e il 28 alle ore 16:00, 17:00 e 18:00, con prenotazione obbligatoria. Il 27 settembre sarà protagonista anche il Tempio di Minerva Medica, raro esempio di architettura tardoantica, dove saranno

Fonte di Anna Perenna
Fonte di Anna Perenna. Foto: Soprintendenza Speciale di Roma
Mausoleo di Sant'Elena
Mausoleo di Sant’Elena. Foto: Soprintendenza Speciale di Roma
La Cappella del Cardinale Bessarione
La Cappella del Cardinale Bessarione. Foto: Soprintendenza Speciale di Roma

organizzate visite guidate per gruppi di trenta persone alle 15:30, 16:30 e 17:30.

Nello stesso fine settimana, l’Arco di Malborghetto, struttura di epoca romana legata alle vicende di Costantino, sarà aperto con ingresso libero: il 27 settembre dalle 15:00 alle 22:00 e il 28 settembre dalle 15:00 alle 23:00. Tra i siti religiosi coinvolti rientra anche la chiesa dei Santi Biagio e Carlo ai Cantinari, che sarà accessibile il 27 e il 28 settembre dalle 10:00 alle 14:00. Sempre nello stesso periodo aprirà anche la Sala Conferenze ai Ponti di Nona, con visite il 27 e il 28 settembre dalle 9:00 alle 13:00, su prenotazione via mail all’indirizzo dedicato della Soprintendenza. Un’altra occasione da non perdere sarà la visita serale a Palazzo Mattei, prevista il 27 settembre dalle 19:30 alle 22:30, con visite guidate e prenotazione obbligatoria.

Il programma si arricchisce anche con aperture legate al culto e alla memoria dell’antica Roma. La Fonte di Anna Perenna, luogo carico di significati storici e religiosi, sarà visitabile il 27 settembre con turni guidati tra le 9:40 e le 12:40. Seguiranno nuove aperture il 4 e l’11 ottobre, l’8 e il 22 novembre. Il 27 settembre e nei venerdì successivi di ottobre si potrà accedere all’Emporium del Porto Fluviale, con visite guidate per gruppi di quaranta persone alle 18:30, 19:30 e 20:30. Il 28 settembre è in programma un’ulteriore apertura straordinaria della Basilica sotterranea di Porta Maggiore, con visite guidate per gruppi di quindici persone ai turni delle 15:30, 16:30 e 17:30. Nella stessa giornata sarà possibile scoprire Villa Anagnina, con accesso libero e gratuito dalle 17:00 alle 21:00.

Per prenotarsi occorre andare sul sito della Soprintendenza Speciale di Roma. Il fitto calendario di settembre e ottobre si propone dunque come un percorso attraverso luoghi spesso esclusi dai circuiti turistici abituali, ma di grande valore storico e artistico. Un’occasione per cittadini e visitatori di conoscere una Roma meno scontata, dove la tutela del patrimonio incontra la possibilità di nuove esperienze culturali.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte