Un’esperienza esclusiva a porte chiuse conduce alla scoperta delle Case Romane del Celio, situate sotto la basilica dei Santi Giovanni e Paolo, lungo il Clivo di Scauro, alle pendici del Celio, tra il Colosseo e il Circo Massimo. Insieme agli scavi di San Clemente, questo sito rappresenta uno dei luoghi più suggestivi della Roma sotterranea, per la presenza delle decorazioni originali perfettamente conservate e per le vicende che nei secoli hanno inciso profondi cambiamenti alla struttura. Lo straordinario stato di conservazione degli ambienti decorati e l’elevato valore artistico e spirituale rendono le Case Romane del Celio una tappa fondamentale per conoscere l’antica Roma. Aperte al pubblico nel 2002, le Domus sono conosciute anche come la “casa dei martiri Giovanni e Paolo” e racchiudono oltre quattro secoli di storia oltre a documentare il passaggio e la convivenza tra paganesimo e cristianesimo.
In origine, questi ambienti erano botteghe e magazzini appartenenti a un edificio popolare a più piani (insula), successivamente trasformati, nel III secolo d.C., in una raffinata domus. Qui si possono ammirare alcuni tra gli affreschi più belli di età tardo-antica. Le Domus del Celio fanno parte del patrimonio gestito dal Fondo Edifici di Culto (FEC), amministrato dalla Direzione Centrale per gli Affari dei Culti del Ministero dell’Interno, che nel 2025 celebra i quarant’anni dalla sua fondazione.
Nell’ambito della rassegna “Fuori Orario”, CoopCulture propone Sonora. Case Romane del Celio: il tramonto degli idoli pagani, un evento speciale in programma il 12 luglio, il 9 agosto e il 13 settembre, con due appuntamenti serali alle ore 20 e alle 21.30. I partecipanti esploreranno le antiche strutture, accompagnati da un suggestivo ascolto in cuffia di brani classici e contemporanei ispirati al tema del tramonto, immergendosi in uno dei luoghi più affascinanti della Roma sotterranea, simbolo del passaggio tra due epoche.
Per maggiori info, clicca qui.
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.