IULM, nuova edizione del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali


Al via la XVI edizione del Master IULM a Roma per l’a.a. 2025/2026: formazione multidisciplinare, project work e stage per preparare professionisti capaci di guidare la trasformazione del settore culturale con visione strategica, innovazione e competenze manageriali. Ecco tutte le informazioni.

L’Università IULM rinnova il proprio impegno nella formazione dei professionisti della cultura con la sedicesima edizione del Master Universitario in Management delle Risorse Artistiche e Culturali, in programma per l’anno accademico 2025/2026 presso la sede di Roma. Si tratta di un percorso che offre strumenti a chi desidera intraprendere una carriera nel management delle istituzioni creative e culturali.

Questa nuova edizione nasce in un contesto caratterizzato da trasformazioni profonde: la transizione digitale, la crescente attenzione alla sostenibilità, l’urgenza di modelli inclusivi e partecipativi, le nuove pratiche di progettazione culturale. Sono tutte sfide che richiedono competenze capaci di coniugare visione strategica e operatività concreta, competenze che il Master intende trasmettere ai partecipanti attraverso un approccio interdisciplinare e multidimensionale.

Il corso si rivolge a laureati provenienti da ambiti umanistici, sociali, economici o giuridici, interessati a operare in settori diversi: dai musei alle fondazioni, dagli enti pubblici alle imprese creative, dai festival alle istituzioni artistiche, dalle associazioni culturali ai centri di ricerca, fino alle agenzie di comunicazione specializzate. La filosofia del Master è quella di superare la tradizionale separazione tra saperi umanistici ed esigenze manageriali, integrando conoscenze economiche, organizzative e comunicative con la sensibilità culturale e artistica.

Il percorso formativo si articola in otto moduli tematici, che affrontano le questioni centrali della gestione culturale. Gli argomenti spaziano dalla governance e legislazione alle dinamiche organizzative e manageriali, dalla valorizzazione del patrimonio alle pratiche di progettazione culturale, con un’attenzione costante ai temi della sostenibilità e dell’innovazione digitale. A completare il quadro vi sono approfondimenti su marketing, comunicazione e business English.

Un ruolo importante è affidato alla dimensione laboratoriale: gli studenti saranno coinvolti in seminari, incontri con professionisti ed esperti, e soprattutto in un project work collettivo. Questo esercizio pratico rappresenta un momento centrale del percorso, perché consente agli iscritti di sperimentare direttamente l’ideazione e l’organizzazione di un evento culturale, mettendo in pratica le conoscenze acquisite in aula e sviluppando capacità di lavoro in team.

Il legame con il mondo del lavoro è ulteriormente rafforzato dalla possibilità di svolgere uno stage curriculare della durata compresa tra tre e sei mesi presso musei, fondazioni, enti pubblici o privati selezionati. La rete di partnership del Master garantisce l’accesso a contesti stimolanti, sia a livello nazionale sia internazionale, con l’obiettivo di favorire l’inserimento professionale degli studenti e valorizzare le competenze acquisite.

La didattica si svolgerà a Roma, nella sede IULM, da gennaio a luglio 2026, con frequenza obbligatoria tre giorni a settimana – dal lunedì al mercoledì, dalle 9.30 alle 17.30. Il piano di studi prevede oltre 450 ore di lezione frontale, per un totale complessivo di 1.500 ore e il conseguimento di 60 crediti formativi universitari. La conclusione del percorso è segnata da una prova finale individuale, che consente di verificare e consolidare il lavoro svolto. L’accesso al Master è a numero chiuso: per l’edizione 2025/2026 è previsto un minimo di 20 e un massimo di 35 partecipanti. La selezione avviene tramite valutazione dei titoli e un colloquio motivazionale individuale, volto a verificare le competenze di partenza e le aspirazioni dei candidati. La quota di iscrizione è fissata in 3.500 euro.

Grazie al sostegno della Fondazione Roma, sono state messe a disposizione 30 borse di studio: 20 copriranno interamente la quota di partecipazione, mentre 10 offriranno una copertura parziale pari a 2.500 euro. L’assegnazione avverrà sulla base del merito e della motivazione personale, con un limite di età fissato a 40 anni. Si tratta di un’opportunità significativa che rende il Master accessibile a un numero più ampio di giovani professionisti intenzionati a investire nella propria formazione.

Per candidarsi o richiedere informazioni è possibile scrivere a master.marac@iulm.it o consultare il sito ufficiale www.iulm.it.

IULM, nuova edizione del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali
IULM, nuova edizione del Master in Management delle Risorse Artistiche e Culturali


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte