Arriva in Qatar la fiera d'arte più importante del mondo: Art Basel sbarca a Doha


Art Basel, la fiera d’arte contemporanea più importante al mondo, sbarca in Qatar: dopo Basilea, Hong Kong, Miami e Parigi, ci sarà l’appuntamento di Doha. Prima edizione a febbraio 2026.

Art Basel sbarca in Qatar. La principale fiera d’arte del mondo, dopo Basilea, Hong Kong, Miami e Parigi avrà un appuntamento anche a Doha, nel paese del Medio Oriente: si comincia a febbraio 2026. L’annuncio è arrivato oggi da Art Basel, insieme alla sua società madre MCH Group e alle organizzazioni qatariote Qatar Sports Investments (QSI) e QC+, che hanno attivato una partnership col colosso delle fiere d’arte per lanciare la nuova fiera di Doha. L’edizione inaugurale di Art Basel Qatar, questo il nome della fiera, si terrà presso l’hub creativo M7 e il Doha Design District nel centro di Msheireb, in prossimità di monumenti di fama mondiale, tra cui il Museo Nazionale del Qatar.

L’intenzione di Art Basel Qatar è quella di lavorare sulla cerchia di collezionisti, galleristi, artisti e leader culturali del Medio Oriente: la fiera proporrà un gruppo selezionato di gallerie e artisti di spicco, e sarà progettata, fanno sapere i vertici di Art Basel, per rispondere alle esigenze del mercato odierno e gettare le basi per la crescita. Attraverso programmi formativi e strategie di sviluppo del mercato, il coinvolgimento delle arti pubbliche e altro ancora, Art Basel Qatar si integrerà inoltre nel tessuto del Qatar e cercherà di catalizzare ulteriormente una rete crescente di collezionisti e gallerie.

Il Qatar sta cercando di promuoversi come leader culturale, secondo un preciso programma predisposto dall’emiro del Qatar, Sheikh Tamim bin Hamad Al-Thani, che ha incaricato la sorella, Sheikha Al-Mayassa Al-Thani, presidente di Qatar Museums, di guidare il settore culturale del paese: il Qatar è dunque intervenuto sui mercati mondiali per crearsi le proprie collezioni d’arte, ha cominciato ad aprire musei e mostre, ha fondato festival di design e fotografia, ha creato incubatori per l’industria cinematografica, della moda e del design. Tra le iniziative in corso figurano la creazione del futuro Art Mill Museum, lo sviluppo del futuro Lusail Museum e la creazione di un Padiglione permanente del Qatar alla Biennale di Venezia, presso i Giardini, fatto quest’ultimo di rilevanza storica, data la difficoltà per un paese di procurarsi un padiglione ai Giardini.

M7, futura sede di Art Basel Qatar. Foto: John McAslan
M7, futura sede di Art Basel Qatar. Foto: John McAslan

“Nell’ambito della Visione Nazionale 2030 di Sua Altezza l’Emiro”, afferma Sheikha Al-Thani, “il Qatar si sta trasformando in un’economia basata sulla conoscenza, con la cultura e le industrie creative che contribuiscono a guidare la strada. Abbiamo costruito un fiorente ecosistema di cultura e sport, sfruttando la capacità di entrambi di abbattere le barriere, creare esperienze condivise, aumentare la comprensione e guidare un cambiamento positivo. Abbiamo inaugurato il Museo Nazionale del Qatar e il 3-2-1 Qatar Olympic and Sports Museum, e quest’anno inaugureremo il Lusail Museum e il DADU: Children’s Museum of Qatar. Abbiamo anche inaugurato una varietà di hub creativi, da Fire Station agli studi e laboratori di design M7 e Liwan. Quando abbiamo accolto il mondo all’Aeroporto Internazionale di Hamad per la i Mondiali di calcio di Qatar 2022, il potere di fondere cultura e sport non avrebbe potuto essere più evidente. Mentre Qatar Museums celebra il suo ventesimo anniversario, siamo lieti di accogliere l’organizzazione Art Basel come nostro partner per promuovere ulteriormente le iniziative del Qatar a supporto delle industrie creative della nostra regione, offrendo nuove esperienze artistiche eccezionali e opportunità ai nostri talenti”.

Nasser Al-Khelaïfi, Presidente di Qatar Sports Investments (QSI), ha dichiarato: “In qualità di investitore leader in sport, cultura, intrattenimento e lifestyle, QSI è molto orgogliosa ed entusiasta di svolgere un ruolo nel portare la fiera di fama mondiale Art Basel in Qatar e nella nostra regione, nell’ambito dell’eredità della Coppa del Mondo FIFA Qatar 2022. Come quell’evento ha dimostrato in modo indimenticabile, sport e cultura sono strettamente legati nella loro capacità di unire le persone e unire il mondo, obiettivo che è al centro della missione di QSI. Siamo lieti di collaborare con QC+ e di dare il benvenuto ad Art Basel in Qatar, una partnership che ispirerà la regione e porterà ulteriori investimenti a una grande organizzazione culturale”.

Art Basel
Art Basel

Art Basel porta a questo progetto la sua cinquantennale esperienza nella creazione delle fiere d’arte più importanti al mondo in Europa, America e Asia. Fondata nel 1970 da galleristi di Basilea, Art Basel oggi organizza le più importanti fiere d’arte moderna e contemporanea al mondo: ogni edizione, caratterizzata dalla città e dalla regione ospitante, mira a essere unica, e questo approccio si riflette nelle gallerie partecipanti, nelle opere presentate e nei contenuti della programmazione parallela, prodotta in collaborazione con le istituzioni locali per ogni edizione. L’impegno di Art Basel si è esteso oltre le fiere d’arte, attraverso nuove piattaforme e iniziative digitali, come The Art Basel and UBS Global Art Market Report e Art Basel Shop.

Andrea Zappia, Presidente e ad di MCH Group, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi di collaborare con QSI e QC+. Si tratta di un progetto innovativo basato sull’unità di intenti di organizzazioni ambiziose: crediamo che costruiremo qualcosa di completamente nuovo che attirerà acquirenti e appassionati d’arte dalla regione e da tutto il mondo. Desideriamo ringraziare i partner che, sotto la guida di Sua Altezza l’Emiro, hanno creduto fermamente in questa collaborazione fin dal primo giorno e hanno scelto Art Basel come motore chiave per sostenere la visione culturale, sportiva e turistica del Qatar. Ci impegniamo per la crescita di Art Basel e, dopo il lancio di Art Basel Paris nel 2022, siamo pronti ad aggiungere una quinta fiera al nostro portafoglio esclusivo e di successo. MCH Group, proprietario di Art Basel, si impegna a contribuire con risorse e competenze uniche a questa partnership per garantirne il successo a lungo termine”.

Noah Horowitz, Amministratore Delegato di Art Basel, ha dichiarato: “La crescita del mercato dell’arte globale, il supporto ad artisti e gallerie e lo sviluppo di un nuovo pubblico di collezionisti sono fondamentali per la missione di Art Basel. Il panorama artistico nel Medio Oriente ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi decenni, con la nascita di istituzioni di livello mondiale, il lancio di eventi culturali di spicco e la crescita di una vivace comunità di artisti, gallerie e professionisti. Siamo profondamente motivati dalla visione unica di Sua Eccellenza la Sheikha Al-Mayassa bint Hamad bin Khalifa Al-Thani per l’ecosistema artistico in Qatar e condividiamo l’impegno a supportare gli artisti nella realizzazione del loro massimo potenziale. Siamo altrettanto stimolati dalle opportunità offerte dalla nostra collaborazione con QSI e QC+ per creare nuovi punti di contatto per il pubblico più ampio possibile. La ricchezza delle collezioni del Qatar, la sua storia di grande istituzione culturale e il ruolo unico di incubatore e promotore di talenti posizionano la nuova Art Basel Qatar per il successo sulla scena mondiale”.


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte