A New York una grande mostra su Cindy Sherman da Hauser & Wirth con più di 100 opere


Dal 4 maggio al 29 luglio 2022, la sede di New York della galleria Hauser & Wirth ospita una grande retrospettiva su Cindy Sherman che prende in esame i suoi primi e più rivoluzionari lavori, eseguiti tra il 1977 e il 1982.

Una grande mostra su Cindy Sherman (Glen Ridge, 1954), rivoluzionaria fotografa statunitense, è in programma da Hauser & Wirth a New York, dal 4 maggio al 29 luglio 2022. Soprattutto coi suoi primi lavori, Cindy Sherman ha rivoluzionato il ruolo della fotocamera nella pratica artistica e ha aperto le porte a generazioni di artisti e critici ripensando la fotografia come mezzo artistico. La rassegna, intitolata Cindy Sherman. 1977 - 1982 presenterà oltre cento opere delle prime serie della fotografa, quelle più rivoluzionarie e influenti, inclusi i set completi di , Rear Screen Projections Centerfolds, nella sua prima grande mostra personale con la galleria.

Abituata a lavorare da sola, Sherman non era solo fotografa, ma anche truccatrice, parrucchiera, stilista e regista. Ispirandosi alle rappresentazioni delle donne in televisione, film e pubblicità, i suoi personaggi hanno esplorato una serie di stereotipi femminili (la femme fatale, la ragazza in carriera, la casalinga e così via) per affrontare la natura dell’identità e della rappresentazione nei media in un modo che rimane sorprendente e attuale ancora oggi. Creati oltre quarant’anni fa, questi potenti ed enigmatici lavori sono considerati pietre miliari della fotografia e della storia dell’arte contemporanea.

Sherman iniziò a creare le sue Untitled Film Stills nell’autunno del 1977 subito dopo essersi trasferita a New York all’età di ventitré anni. Questa serie iconica di fotografie in bianco e nero è stata originariamente concepita come un gruppo di immagini fisse di film della carriera di una singola attrice. Quello che era iniziato come un esperimento su di una narrativa che non coinvolgesse altre persone si sarebbe evoluto in settanta opere nei successivi tre anni. Ispirandosi alla Hollywood degli anni Cinquanta e Sessanta, ai film noir, ai B movie e ai film d’essai europei, la pletora di personaggi e scenari inventati di Sherman ha imitato lo stile delle riprese utilizzate dagli studi cinematografici per pubblicizzare i loro film. Le immagini sono evocative di determinati tipi di personaggi e generi, ma sempre intenzionalmente ambigue, lasciando spazio allo spettatore per inserirsi nell’opera e allontanarsi con le proprie interpretazioni. L’intero set di Untitled Film Stills sarà presentato insieme in questa mostra per la prima volta da quando le sue fotografie sono state esposte al Museum of Modern Art di New York per la mostra retrospettiva dell’artista nel 2012.

Sherman ha smesso di realizzare le Untitled Film Stills (peraltro l’unica serie a cui Sherman ha dato ufficialmente un titolo) nel 1980 e ha iniziato a lavorare con i colori. Ha poi continuato a usare se stessa come modella, trasformando il suo aspetto con vari costumi, trucco e parrucche, lasciando la narrazione delle sue scene deliberatamente vaga. Tuttavia, invece di utilizzare la luce e le location esistenti, Sherman ha riportato il suo lavoro nell’ambiente controllato del suo studio, posando davanti a location proiettate su un grande schermo (una tecnica resa famosa in molti film di Alfred Hitchcock) per creare la serie oggi conosciuta come Rear Screen Projections. A differenza di Untitled Film Stills, con le loro narrazioni artificiali ambientate in luoghi reali, questa serie presenta donne non più vincolate dall’ambiente fisico.

Più o meno nello stesso periodo in cui stava realizzando le proiezioni sullo schermo posteriore, Sherman è stata incaricata di creare nuove immagini per la rivista Artforum. Continuando la sua esplorazione della tensione tra artificio e identità nella cultura del consumo, ha risposto con una serie che fa chiaramente riferimento alle immagini erotiche che si trovavano comunemente nelle riviste maschili dell’epoca. Invertendo la dinamica del fotografo maschio e della pin-up femminile assumendo entrambi i ruoli, Sherman ha sovvertito il genere sostituendo la tradizionale donna nuda con soggetti femminili completamente vestiti che si adagiano in pose emotivamente suggestive ma ambivalentemente distanziate. Le fotografie alla fine non sono mai state pubblicate dalla rivista per paura del contraccolpo del pubblico e invece sono diventate una serie acclamata dalla critica di 12 opere a colori orizzontali su larga scala, note come Centerfolds.

Nata nel 1954 a Glen Ridge, nel New Jersey, Cindy Sherman vive e lavora a New York,. Il suo lavoro pionieristico ha affrontato i temi della rappresentazione e dell’identità nei media contemporanei per oltre quattro decenni. Salita alla ribalta alla fine degli anni Settanta con il gruppo Pictures Generation, insieme ad artisti come Sherrie Levine, Richard Prince e Louise Lawler, Sherman ha rivolto la sua attenzione alla fotografia per la prima volta al Buffalo State College, dove ha studiato arte all’inizio degli anni Settanta. Nel 1977, poco dopo essersi trasferita a New York, ha iniziato la sua serie Untitled Film Stills. Sherman ha continuato a canalizzare e ricostruire personaggi familiari noti alla psiche collettiva, spesso in modi inquietanti, e dalla metà alla fine degli anni Ottanta il suo linguaggio visivo iniziò a esplorare gli aspetti più grotteschi dell’umanità attraverso la lente dell’orrore e dell’abietto, come si vede in opere come Fairy Tales (1985) e Disasters (1986-89). Queste immagini così viscerali hanno visto l’artista introdurre protesi e manichini visibili nel suo lavoro, che sarebbero stati successivamente utilizzati in serie come Sex Pictures (1992) per aggiungere strati di artificio nelle sue identità femminili costruite. Come l’uso di costumi, parrucche e trucco da parte di Sherman, la loro applicazione veniva spesso lasciata scoperta. I suoi famosi History Portraits, iniziati nel 1988, hanno utilizzato questi effetti teatrali per rompere, piuttosto che sostenere, qualsiasi senso di illusione.

Dall’inizio degli anni Duemila, Sherman ha utilizzato la tecnologia digitale per manipolare ulteriormente i suoi personaggi. Per la serie Clown (2003) ha aggiunto fondali psichedelici che sono allo stesso tempo giocosi e minacciosi, esplorando la disparità tra la personalità esteriore e la psicologia interiore del suo soggetto. Nei suoi Society Portraits (2008) l’artista ha utilizzato un green screen per creare ambienti grandiosi per le donne delle alte sfere della società. Nella sua serie di murales del 2010 (installati per la sua retrospettiva al MoMA nel 2012), Sherman presenta diversi personaggi su uno sfondo computerizzato con parrucche, abiti medievali e senza trucco, e invece usa Photoshop per alterare i suoi lineamenti facciali. Nella sua serie Flappers del 2016, lo spettatore deve confrontarsi con la vulnerabilità del processo di invecchiamento nelle star di Hollywood degli anni Venti, che posano in abiti glamour fin dai primi anni con un trucco esagerato. Nel 2017, Sherman ha iniziato a utilizzare Instagram per caricare ritratti che utilizzano diverse app per alterare i volti, trasformando l’artista in una pletora di protagonisti in ambientazioni caleidoscopiche. Disorientanti e inquietanti, i post evidenziano la natura dissociativa di Instagram dalla realtà e il senso fratturato di sé nella società moderna che Sherman ha incapsulato in modo univoco sin dall’inizio della sua carriera.

Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito di Hauser & Wirth.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraCindy Sherman 1977-1982
CittàNew York
SedeHauser & Wirth
DateDal 04/05/2022 al 29/07/2022
ArtistiCindy Sherman
TemiArte contemporanea, Fotografia

A New York una grande mostra su Cindy Sherman da Hauser & Wirth con più di 100 opere
A New York una grande mostra su Cindy Sherman da Hauser & Wirth con più di 100 opere


Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


A Sankt Moritz una mostra sulla genesi di un capolavoro di Segantini: “All'ovile”
A Sankt Moritz una mostra sulla genesi di un capolavoro di Segantini: “All'ovile”
Organismi e nuvole: le sculture di Kim Seung Hwan al Parco Braida Copetti di Udine
Organismi e nuvole: le sculture di Kim Seung Hwan al Parco Braida Copetti di Udine
Una mostra fotografica per indagare la Padova sacra
Una mostra fotografica per indagare la Padova sacra
Palazzo Reale di Napoli accoglie nel suo cortile la casa dell'attivista afroamericana Rosa Parks
Palazzo Reale di Napoli accoglie nel suo cortile la casa dell'attivista afroamericana Rosa Parks
Il MASI di Lugano, tra sculture in ottone, bestiari e nuovi allestimenti
Il MASI di Lugano, tra sculture in ottone, bestiari e nuovi allestimenti
Rinviata per emergenza sanitaria la grande monografica su Paris Bordon a Treviso. Le nuove date
Rinviata per emergenza sanitaria la grande monografica su Paris Bordon a Treviso. Le nuove date



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte