Galleria Nazionale dell’Umbria omaggia Mario Giacomelli nel centenario della nascita


In occasione del centenario della nascita, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia rende omaggio a Mario Giacomelli, tra i più grandi maestri della fotografia del Novecento. 

In occasione del centenario della nascita di Mario Giacomelli (1925–2000), la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia rende omaggio a uno dei più grandi maestri della fotografia del Novecento con la mostra Mario Giacomelli. Papaveri rossi, a cura di Alessandro Sarteanesi e visitabile dal 15 ottobre al 6 aprile 2026. Allestita nello spazio di CAMERA OSCURA, dedicato alla fotografia e integrato nel percorso museale, l’esposizione presenta un nucleo di opere inedite dedicate al paesaggio umbro, realizzate con un approccio quasi pittorico all’uso del colore — un aspetto raro nella produzione dell’artista, noto per i suoi celebri contrasti di bianco e nero, di pieni e di vuoti.

La mostra rappresenta anche un’occasione per approfondire il dialogo artistico e umano tra Giacomelli e Alberto Burri, testimoniato da alcune fotografie dedicate al maestro tifernate. Entrambi gli artisti, seppur attraverso linguaggi differenti, condivisero una ricerca profonda sul paesaggio e sulla materia, all’interno del contesto dell’Informale italiano del dopoguerra.

Il cuore del percorso espositivo è costituito da cinque fotografie inedite scattate negli anni Sessanta sugli altopiani di Colfiorito e Castelluccio di Norcia, a cui si affianca una selezione di dieci opere astratte coeve, anch’esse paesaggi a colori. Questi lavori rivelano la consapevolezza di Giacomelli nel concepire la fotografia come linguaggio visivo autonomo, capace di fondere gesto, luce e pittoricità.

Mario Giacomelli, Papaveri rossi (1970; C-Print; Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri)
Mario Giacomelli, Papaveri rossi (1970; C-Print; Città di Castello, Fondazione Palazzo Albizzini Collezione Burri)

Come sottolinea il curatore Alessandro Sarteanesi, “è all’interno di un percorso che attraversa i secoli, documentato dalle opere della collezione del museo, che la ricerca di Giacomelli trova un terreno di riflessione attuale e radicale, in antitesi con la banalità ossessivamente ripetitiva dell’‘infiorata’, immortalata dai social network. L’altopiano di Colfiorito, un tempo luogo vissuto e coltivato, mentre la sua fama cresce, si va spopolando, e il paesaggio, consumato come immagine-vetrina e non come esperienza, esaurisce il suo sentimento vitale”.

Il percorso si conclude con due fotografie dei celebri Pretini. Una delle immagini, esposta per la prima volta a Perugia, è proposta in una versione a colori, che offre un’inedita lettura di uno dei simboli più riconoscibili della poetica di Giacomelli.

La mostra è accompagnata dal catalogo edito da Magonza, con testi di Alessandro Sarteanesi, Costantino D’Orazio e Bartolomeo Pietromarchi.

Il progetto è realizzato con il supporto de L’Orologio società cooperativa – Business Unit Sistema Museo.

Orari: Dal martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.30

Mario Giacomelli, Io non ho le mani che mi accarezzino il volto (1960)
Mario Giacomelli, Io non ho le mani che mi accarezzino il volto (1960)

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraMario Giacomelli. Papaveri rossi
CittàPerugia
SedeGalleria Nazionale dell'Umbria
DateDal 15/10/2025 al 06/04/2026
ArtistiMario Giacomelli
CuratoriAlessandro Sarteanesi
TemiFotografia, Perugia

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte