Perugia - Finestre sull'Arte

Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Il Perugino negli affreschi del Collegio del Cambio: il Rinascimento classico e cristiano

Girando per la Sala delle Udienze del Nobile Collegio del Cambio di Perugia, si potrà facilmente individuare, sulla parete verso l’entrata, un autoritratto dell’autore degli affreschi, il Perugino (Pietro Vannucci; Città del...
Leggi tutto...
La Madonna della Consolazione del Perugino, l'opera che l'artista non volle consegnare

La Madonna della Consolazione del Perugino, l'opera che l'artista non volle consegnare

Gli appassionati di storia dell’arte che frequentano i social network si saranno di sicuro imbattuti qualche volta in vignette e “meme” (ovvero immagini umoristiche realizzate mettendo un commento ironico a una fotografia che viene ...
Leggi tutto...

Perugino, il “meglio maestro d'Italia”. Ecco com'è la mostra di Perugia

Agli occhi di Agostino Chigi, il Perugino era il "meglio maestro d'Italia". Lo scriveva in una lettera inviata a suo padre Mariano il 7 novembre del 1500, discutendo della possibilità di commissionargli una pala per l'altare di famiglia nella ...
Leggi tutto...

Un caposaldo del Perugino giovane: la Pietà del Farneto

Nel corso della sua carriera il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) realizzò diversi gonfaloni, ovvero stendardi che venivano solitamente dipinti su tela perché destinati a essere tr...
Leggi tutto...

L'Adorazione dei Magi del Perugino, il capolavoro con cui il pittore si presentò al mondo

Nelle sue Vite, Giorgio Vasari non dà un giudizio entusiastico dell’Adorazione dei Magi che il Perugino (Pietro Vannucci; Città della Pieve, 1448 circa – Fontignano, 1523) dipinse per la chiesa di Santa Maria dei Servi a Per...
Leggi tutto...
Perugia, va in restauro il Gonfalone del Farneto, importante opera giovanile del Perugino

Perugia, va in restauro il Gonfalone del Farneto, importante opera giovanile del Perugino

Importante restauro per il Gonfalone del Farneto, opera giovanile di Pietro Vannucci meglio noto come il Perugino (Città della Pieve, 1450 circa – Fontignano, 1523) conservata alla Galleria Nazionale dell’Umbria. Il restauro &egrav...
Leggi tutto...
Il mistero della Madonna col Bambino di Bartolomeo Caporali, brano di cultura mantegnesca in Umbria

Il mistero della Madonna col Bambino di Bartolomeo Caporali, brano di cultura mantegnesca in Umbria

Quando l’ondata di demaniazioni che seguì l’Unità d’Italia fece confluire nei musei dell’Umbria un’ingente mole d’opere che giungevano in massa dalle chiese e dai conventi del territorio, è pro...
Leggi tutto...
Perugia, restaurati gli affreschi di Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo

Perugia, restaurati gli affreschi di Raffaello e Perugino nella Cappella di San Severo

A Perugia terminano i restauri degli affreschi della Cappella di San Severo, raffiguranti la Trinità con santi benedettini e camaldolesi, opera realizzata a partire dal 1505 dal giovane Raffaello Sanzio, lasciata incompiuta dall'artista nel 15...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020