Germinale 2025 porta l’arte contemporanea nel Monferrato


Dal 12 settembre al 12 ottobre la seconda edizione del Monferrato Art Fest coinvolge 22 comuni, 27 sedi espositive e oltre 50 artisti tra mostre, residenze, installazioni permanenti e progetti speciali. Un mese di eventi che intrecciano arte, territorio e sostenibilità.

Dal 12 settembre al 12 ottobre il Monferrato ospita la seconda edizione di Germinale – Monferrato Art Fest, rassegna di arte contemporanea diffusa che unisce mostre, residenze, installazioni permanenti e progetti speciali. Curata da Francesca Canfora e organizzata dalla Quasi Fondazione Carlo Gloria APS in collaborazione con Casa degli Alfieri ed Ecomuseo del Basso Monferrato, la manifestazione prende il titolo Alimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero. L’espressione, coniata nel Settecento dal medico e naturalista Giovanni Targioni Tozzetti, rimanda all’uso delle piante spontanee come risorsa in tempi di difficoltà e diventa qui metafora di un’arte intesa come nutrimento lento e condiviso, capace di radicarsi nel territorio.

Il centro organizzativo della rassegna sarà La Mercantile di Castagnole Monferrato, mentre le iniziative si svilupperanno in 27 sedi distribuite in 22 comuni, con la partecipazione di circa 50 artisti. Il programma prevede 25 invitati, 7 in residenza, 15 finalisti del Premio Selva e un artista selezionato per il progetto speciale I’m in love with my car.

Enrica Borghi, Meduse (2013_2025; bottiglie in plastica PET tagliate e deformate, dimensioni variabili; Portacomaro, Ex teatro sotto chiesa San Bartolomeo) Foto: Chiara Ferrando
Enrica Borghi, Meduse (2013_2025; bottiglie in plastica PET tagliate e deformate, dimensioni variabili; Portacomaro, Ex teatro sotto chiesa San Bartolomeo) Foto: Chiara Ferrando
Giulia Forgione, Donarsi alle rocce (2025; argilla locale proveniente da una roccia sedimentaria chiamata marna, dimensioni ambientali; Castagnole Monferrato, Casa degli Alfieri) Foto: Chiara Ferrando
Giulia Forgione, Donarsi alle rocce (2025; argilla locale proveniente da una roccia sedimentaria chiamata marna, dimensioni ambientali; Castagnole Monferrato, Casa degli Alfieri) Foto: Chiara Ferrando

Tra gli artisti invitati figurano i nomi: Albertelli Abbaldo, Luca Arboccò, auroraMeccanica, Salvatore Astore, Maura Banfo, Nicola Bolla, Domenico Borrelli, Enrica Borghi, Federico Borroni, Maurizio Camerani, Vanni Cuoghi, Riccardo Dapino, Emilio Ferro, Giulia Forgione, PierLuigi Fresia, Lorenzo Gnata, Enrico Iuliano, Giacomo Modolo, Frédérique Nalbandian, Pedro Pires, Marco Tagliafico, Alessandro Sciaraffa, Luigi Stoisa, Guendalina Urbani, Antonio Violetta. Come già avvenuto nella prima edizione, la rassegna lascerà una traccia permanente: al Castello di Razzano di Alfiano Natta sarà collocata una scultura realizzata dal duo Albertelli-Abbaldo. Le residenze artistiche rappresentano un punto nevralgico del progetto. Gli spazi dedicati diventano atelier e luoghi di incontro con la comunità, permettendo agli abitanti e ai visitatori di confrontarsi direttamente con la ricerca dei giovani selezionati: Salomé Nascimento, Francesco Feltri, Lisa Fontanari, Maria Sky, Gioele Sasha, Staltari Bruno Fantelli e Simone Giuliana.

Un ulteriore riconoscimento arriva dall’adesione alla rete museale diffusa di Fondazione Asti Musei, che riunisce enti pubblici e privati con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio culturale astigiano. L’ingresso di Germinale in questo circuito rafforza la sua dimensione istituzionale e territoriale. Tre gli ospiti speciali: Alessandro Sciaraffa,Michelangelo Pistoletto e Alfredo Pirri. Sciaraffa proporrà a Villadeati una Harmonic Room, installazione musicale interattiva che trasforma il pubblico in parte attiva della performance. Pistoletto presenterà la prova d’autore del Terzo Paradiso destinato a Vezzolano, all’interno del progetto di valorizzazione della conca. Pirri sarà protagonista nella giornata conclusiva del 12 ottobre con l’opera Passi, collocata nell’ex Asilo Regina Elena di Castagnole Monferrato.

Guendalina Urbani, In punta di piedi (2023; ABS smaltato, dimensioni ambientali; Castagnole Monferrato, Villa Mercantile) Su concessione della Galleria Umberto Benappi. Foto: Chiara Ferrando
Guendalina Urbani, In punta di piedi (2023; ABS smaltato, dimensioni ambientali; Castagnole Monferrato, Villa Mercantile) Su concessione della Galleria Umberto Benappi. Foto: Chiara Ferrando
Luigi Stoisa, Gea (2021; tela, fango, carboncino e catrame su tela, 200 x 300 cm; Asti, Cappella San Giovanni Bosco Castelnuovo Don Bosco) Foto: Chiara Ferrando
Luigi Stoisa, Gea (2021; tela, fango, carboncino e catrame su tela, 200 x 300 cm; Asti, Cappella San Giovanni Bosco Castelnuovo Don Bosco) Foto: Chiara Ferrando
Marco Tagliafico, Corpi Celesti (Observatorium) (2025; emulsione fotosensibile e gesso, proiettori video, vetro dipinto ad acrilico, struttura in legno, dimensioni variabili) Su concessione di APICKGALLERY. Foto: Chiara  Ferrando
Marco Tagliafico, Corpi Celesti (Observatorium) (2025; emulsione fotosensibile e gesso, proiettori video, vetro dipinto ad acrilico, struttura in legno, dimensioni variabili) Su concessione di APICKGALLERY. Foto: Chiara Ferrando

Il programma dal vivo, a cura di Casa degli Alfieri, affianca esposizioni e installazioni con spettacoli teatrali, performance e workshop. Tra le iniziative figurano le passeggiate poetiche di Teatro Natura, La Corriera dell’Arte che collega i paesi ospitanti e gli eventi di restituzione delle residenze. Già il 13 settembre Montemagno ospiterà Un’immortale bellezza. Camminata verso i cieli della poesia, condotta da Francesco Occhetto con la voce recitante di Patrizia Camatel. Spazio anche ai progetti speciali. I’m in love with my car rende omaggio al giornalista e scrittore Massimo Cotto trasformando la sua automobile in opera d’arte, grazie al lavoro di Edoardo Maestrelli (solomostrystudio), selezionato da una giuria che comprendeva Marco Lodola, Dj Ringo e Piero Pelù. L’opera entrerà a far parte delle Cattedrali dell’Arte di Asti, collezione che raccoglie memorabilia legati alla musica.

Il Selva Art Prize, sostenuto da Compagnia dei Caraibi e Dispensa, è riservato ad artisti under 40 e mette in palio un premio acquisizione di 2.500 euro. I 15 finalisti, Alessandra Canteri, Debora Latorre, Eleonora Cutini, Enrico Pierotti, Francesca Rossello, Francesco Capasso, Michela Longone, Ricardo Aleodor, Venturi Greta Valente, Valeria Olivo, Matilde di Pietropaolo, Giorgio Micco, Danilo Sciorilli, Davide Mineo, Maciej Gabka, esporranno nell’ex Asilo Regina Elena di Castagnole Monferrato. Il premio si propone di sostenere i giovani talenti e di favorire nuove sinergie creative, anche con uno spin-off durante la Torino Art Week. Nel programma figura anche Visagi – Ritratti di un paese che vive, progetto fotografico di Claudio Cravero che coinvolge le comunità locali con set en plein air, interviste e installazioni urbane. Dopo Rinco, Carboneri, Colcavagno, Montiglio e Villadeati, nel 2025 il percorso toccherà Piovà Massaia e Murisengo. Il calendario prevede inaugurazioni diffuse, tra cui quelle a Casa degli Alfieri, all’ex Asilo Regina Elena, al Castello di Frinco, alla Distilleria Mazzetti di Altavilla e al Palazzo Monferrato di Alessandria. Tra le sedi si segnalano anche Palazzo Crova a Nizza Monferrato e Le Cattedrali Relais di Asti, a conferma della crescente rete di collaborazioni istituzionali. A fianco del festival opera Fondazione Asti Musei.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraAlimurgia. Nutrire lo sguardo e coltivare il pensiero
Cittàcittà varie
Sedesedi varie
DateDal 12/09/2025 al 12/10/2025
ArtistiArtisti vari
CuratoriFrancesca Canfora
TemiArte contemporanea

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte