I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma


Dal 22 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita l’esposizione che esplora architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfahan in Iran, frutto del progetto di ricerca ISMEO “Borj-e Kabotar”.

Dal 22 ottobre 2025 all’11 gennaio 2026 il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese, Roma, ospita la mostra I Giganti gentili: architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfahan, curata da Danilo Rosati, co-direttore della Missione ISMEO in Esfahan (Iran), Ilaria Elisea Scerrato, responsabile della documentazione antropologica, e Livio Pittui, coordinatore del progetto espositivo. L’iniziativa, promossa da Roma Capitale e dalla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, è organizzata da ISMEO – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

La mostra si inserisce nelle attività di divulgazione del progetto di ricerca Borj-e Kabotar, volto allo studio e alla documentazione delle torri colombaie della regione di Esfahan, patrimonio architettonico e culturale che ha avuto un ruolo importante nella vita rurale iraniana. L’esposizione propone un percorso visivo volto a illustrare la storia, la funzione e l’importanza di queste strutture, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’impegno scientifico necessario per la loro catalogazione e salvaguardia. Le torri colombaie di Esfahan rappresentano esempi di architettura vernacolare in terra cruda, realizzate per ospitare migliaia di colombi e raccoglierne il guano, destinato a fertilizzare i campi. Molto spesso di forma cilindrica, alcune torri raggiungevano i 25 metri di diametro e i 20 metri di altezza. Le pareti interne presentano nicchie per la nidificazione, mentre le superfici esterne sono rivestite da intonaco liscio per impedire l’accesso ai predatori. Molte delle circa tremila torri un tempo presenti nella regione risalgono al regno di Shah Abbas il Grande (1557-1628), sovrano della dinastia safavide, il cui intervento ha profondamente segnato l’assetto urbano e monumentale di Esfahan.

I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma
I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma
I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma
I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma

L’esposizione si articola attraverso la presentazione di vedute panoramiche e fotografie di dettaglio, finalizzate a restituire la complessità architettonica e spaziale delle torri. L’allestimento include due modelli tridimensionali in polvere di gesso e resina che riproducono differenti tipologie di torri, supportati da materiali audio-video. Un collegamento tra il museo e il tema della mostra è rappresentato da due dipinti di Alberto Pasini (1826-1899), facenti parte della collezione di quadri raccolta dallo scultore Pietro Canonica. Le opere, realizzate durante il viaggio di Pasini in Iran nel 1855-1856 al seguito del diplomatico Prosper Bourée, raffigurano tra l’altro le torri colombaie di Kunickak, offrendo una testimonianza rara dell’immaginario orientalista dell’arte italiana dell’Ottocento.

Il percorso espositivo si sviluppa in tre sezioni, accompagnate da pannelli informativi in italiano e inglese. L’ingresso introduce il contesto geografico e storico delle torri, analizzandone origine, evoluzione, uso e rilevanza socio-economica nella vita rurale iraniana. La seconda sezione presenta i dipinti di Pasini e illustra il progetto di ricerca Borj-e Kabotar, che adotta un approccio multidisciplinare combinando archeologia, architettura e antropologia. L’indagine etnografica ha permesso di documentare la relazione tra le torri e le comunità rurali, raccogliendo conoscenze tramandate oralmente e analizzando le trasformazioni legate ai mutamenti d’uso. Le attività di rilievo architettonico, condotte con strumenti GIS e WebGIS, hanno fornito dati dettagliati sulla morfologia e sulla distribuzione delle torri nella regione.

I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma
I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma
I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma
I giganti gentili: le torri colombaie di Esfahan (Iran) in mostra a Roma

La terza e ultima sezione, cuore dell’allestimento, si concentra sull’analisi tipologica delle torri e offre una selezione fotografica estesa, realizzata nell’ambito del progetto ISMEO. Le immagini documentano il rapporto tra le torri e il paesaggio circostante, evidenziando le caratteristiche costruttive, materiche e decorative delle diverse tipologie. La mostra affronta anche temi quali l’abbandono, il restauro e il riuso contemporaneo, riportando esperienze in cui alcune torri sono state trasformate in spazi funzionali, come sale da tè, dimostrando la loro integrazione nella vita dei villaggi moderni.

Il catalogo della mostra, prodotto da ISMEO ed edito dalla casa editrice Scienze e Lettere di Roma, contiene contributi di Danilo Rosati, Ilaria Elisea Scerrato, Tania De Nile e Carla Scicchitano, corredati da fotografie di Gaetano Pezzella e Danilo Rosati, completando il quadro scientifico e visivo dell’esposizione.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraI Giganti gentili: architettura e antropologia delle torri colombaie della provincia di Esfaha
CittàRoma
SedeMuseo Pietro Canonica a Villa Borghese
DateDal 22/10/2025 al 11/01/2026
CuratoriDanilo Rosati, Ilaria Elisea Scerrato, Livio Pittui
TemiFotografia, Arte antica, Iran

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte