Dal 27 settembre 2025 all’11 gennaio 2026, Gubbio ospita una mostra di rilievo internazionale dedicata a uno degli episodi più noti della vita di San Francesco d’Assisi: l’incontro con il lupo, raccontato nei Fioretti e negli Actus beati Francisci. L’esposizione, intitolata Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro, è promossa dal Comune di Gubbio, dalla Chiesa Eugubina, dal Museo Civico di Palazzo dei Consoli e dal Museo Diocesano di Gubbio, con il coordinamento organizzativo di Opera Laboratori. L’iniziativa rientra nelle celebrazioni per l’Ottavo Centenario della morte del Santo e gode del patrocinio del Comitato cittadino permanente “Francesco a Gubbio”, del Comitato Nazionale San Francesco 800 e del Club Alpino Italiano. La mostra riunisce per la prima volta oltre 250 opere tra dipinti, sculture, ceramiche, manoscritti, incisioni e libri illustrati, provenienti da musei, archivi, biblioteche e collezioni private italiane ed estere. Tra i capolavori esposti figurano opere di Gerardo Dottori, importanti testimonianze della ceramica eugubina del Novecento e riletture contemporanee del tema, che reinterpretano il simbolo dell’incontro tra Francesco e il lupo alla luce della sensibilità odierna.
Il percorso espositivo si sviluppa in tre sedi: il Museo Civico di Palazzo dei Consoli, il Museo Diocesano e le Logge dei Tiratoi. La mostra è articolata in più sezioni, con particolare attenzione all’evoluzione iconografica dal Quattrocento fino all’arte contemporanea, al linguaggio della ceramica, all’arte del Novecento e alle opere più recenti. Accanto alla componente tradizionale, l’esposizione prevede contributi multimediali, installazioni e itinerari urbani tra i luoghi della leggenda, quali la chiesa di Santa Maria della Vittorina, San Francesco della Pace e il monumento di Farpi Vignoli del 1973. A completamento del progetto, è stato realizzato un catalogo a cura di Cristina Galassi ed Ettore Sannipoli, pubblicato da Silvana Editore in 343 pagine a colori. La pubblicazione documenta l’intero percorso espositivo e offre approfondimenti storico-artistici sull’evoluzione della rappresentazione dell’incontro tra Francesco e il lupo, dall’arte medievale fino alle interpretazioni contemporanee.
“Questa mostra rappresenta un’occasione unica per leggere, attraverso l’arte, la straordinaria fortuna iconografica di un episodio che appartiene alla memoria di Gubbio ma che ha saputo parlare al mondo intero”, dichiarano i curatori Cristina Galassi ed Ettore Sannipoli. “Abbiamo voluto intrecciare le testimonianze figurative con la dimensione simbolica e antropologica della leggenda, restituendo un racconto che attraversa i secoli e che continua a offrire spunti di riflessione di grande attualità”.
Francesco d’Assisi viene ricordato come figura rivoluzionaria, capace di comunicare ideali di pace, fraternità e dialogo con la natura. Tra i numerosi episodi della sua vita, l’ammansimento del lupo di Gubbio rappresenta forse il più emblematico: una vicenda in cui il timore lascia spazio alla fiducia, la violenza si trasforma in pace, e il gesto diventa simbolo universale di riconciliazione e speranza.
L’allestimento della mostra ha ricevuto contributi da numerose istituzioni e associazioni: Fondazione Perugia, Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici, Università per Stranieri di Perugia, Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale e Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria. Il progetto ha inoltre ottenuto il sostegno della Regione Umbria e la collaborazione di Gubbio Cultura, La Medusa Associazione Culturale, Fondazione FoRame, Biblioteca Sperelliana, Associazione Maggio Eugubino, Festival del Medioevo e Università dei Muratori Scalpellini ed Arti Congeneri. Il contributo delle realtà imprenditoriali locali, tra cui Colacem, Colabeton, Financo, CVR, Unicoop Etruria, Ti Style, Cementerie Aldo Barbetti, Redil, Cau, Lieve e Rotary Club di Gubbio, ha reso possibile la realizzazione dell’iniziativa.
Titolo mostra | Francesco e Frate Lupo. L’arte racconta la leggenda dell’incontro | Città | Gubbio | Sede | Varie sedi | Date | Dal 27/09/2025 al 11/01/2026 | Artisti | Artisti vari | Temi | Arte antica, arte religiosa |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.