Dopo il successo delle mostre dedicate a Robert Doisneau e ad Elliott Erwitt, la provincia di Cuneo conferma anche per il prossimo autunno l’attenzione alla fotografia d’autore con due monografiche dedicate a Helmut Newton ...
Leggi tutto...
Dal 16 luglio al 14 settembre 2025, la città di Milano presenta una mostra diffusa dedicata a Remo Salvadori, articolata su tre sedi: Palazzo Reale, Museo del Novecento e la Chiesa di San Gottardo in Corte. Si tratta della più ampia esp...
Leggi tutto...
Un dialogo tra luoghi, architetture e immagini che non si limitano a registrare la realtà, ma la oltrepassano, rivelandone soglie nascoste e atmosfere sospese. È il cuore del progetto Ljubodrag Andric. Spazi, soglie, luci, la nuova espo...
Leggi tutto...
Un viaggio tra arte, fede e cultura pop: è quanto propone Cenacoli. Da Andrea da Saronno a Andy Warhol, la mostra organizzata dal Comune di Saronno e dall’Associazione Flangini in occasione del Giubileo 2025. L’esposizione, a cura ...
Leggi tutto...
Narni vuole affermarsi come nuovo polo dell’arte contemporanea con un evento che celebra Daniel Spoerri (Galați, 1930 – Vienna, 2024) e il valore della fusione artistica. Dal 12 aprile al 6 novembre, Palazzo Eroli e Rocca Albor...
Leggi tutto...
I Musei di Marsiglia continuano a consolidare il loro impegno nell'arte contemporanea con l'invito all'artista Laure Prouvost (nata a Croix, 1978), che nel 2025 presenterà l'installazione monumentale Mère We Sea, pensata per la cappella...
Leggi tutto...
Il 23 dicembre 1774, Castelfranco Veneto perdeva una delle sue figure più illustri: Francesco Maria Preti (Castelfranco Veneto, 19 maggio 1701 – 1774), architetto e intellettuale tra i principali protagonisti della vivace stagione cultur...
Leggi tutto...
Kunst Meran Merano Arte presenta il programma culturale annuale per il 2025, un percorso che, attraverso quattro progetti espositivi principali e numerosi appuntamenti, esplora le complesse relazioni tra passato e presente. Questa iniziativa riflette...
Leggi tutto...