Nel 2026, in occasione del centenario della nascita della Regina Elisabetta II, la King’s Gallery di Buckingham Palace presenterà la più grande e completa mostra mai dedicata allo stile della sovrana. Intitolata Queen Elizabeth II: Her Life in Style, l’esposizione racconterà la storia della regina che ha regnato più a lungo nel Regno Unito attraverso circa 200 pezzi, di cui circa la metà mai mostrati al pubblico finora. Il percorso espositivo attraversa dieci decenni della sua vita, ripercorrendo la trasformazione di Elisabetta da bambina a sovrana, passando per il periodo da principessa, fino al suo stile più informale e a quello pensato per la diplomazia internazionale.
La mostra sarà visitabile dalla primavera all’autunno del 2026 e intende offrire uno sguardo approfondito su uno degli archivi di moda più rilevanti del XX secolo, oggi parte della Royal Collection. Oltre ad abiti, cappelli, scarpe, accessori e gioielli, il pubblico potrà scoprire anche bozzetti originali, tessuti campione e lettere scritte a mano, che rivelano il forte coinvolgimento personale della Regina nella progettazione del proprio guardaroba e svelano i retroscena di un mondo raffinato e riservato.
“Nell’anno in cui avrebbe compiuto 100 anni, questa mostra celebrerà lo stile britannico unico della regina Elisabetta e la sua duratura eredità in fatto di moda”, ha dichiarato la curatrice della mostra Caroline de Guitaut.
Ad accompagnare l’esposizione, sarà pubblicato il volume ufficiale Queen Elizabeth II: Fashion and Style, curato da Caroline de Guitaut e arricchito da contributi di stilisti ed esperti di moda. Il libro esplorerà nel dettaglio l’impatto della Regina sull’industria della moda britannica. “Nel corso del regno straordinariamente lungo della regina Elisabetta II, il suo stile inconfondibile è diventato immediatamente riconoscibile in tutto il mondo, rafforzando l’industria della moda britannica e influenzando generazioni di stilisti e couturier”, ha affermato la curatrice. “Solo ora, con l’archivio di moda della defunta regina affidato alle cure del Royal Collection Trust, possiamo raccontare la storia di una vita di ponderate scelte di stile: dal suo ruolo pratico e dalla comprensione del soft power dietro i suoi abiti, all’eccezionale maestria artigianale dietro ogni capo”.
L’attenzione verso l’abbigliamento della principessa Elisabetta fu evidente fin dai primi anni. Sarà infatti esposto, per la prima volta, uno dei primi abiti d’alta moda sopravvissuti del suo guardaroba d’infanzia: un vestito da damigella in lamé argento firmato Edward Molyneux, indossato nel 1934 all’età di otto anni, in occasione del matrimonio tra il Duca di Kent, suo zio, e la Principessa Marina di Grecia.
Durante gli anni Quaranta, con l’ascesa dell’alta moda britannica, la giovane principessa cominciò a collaborare con lo stilista Norman Hartnell, che sarebbe diventato un punto di riferimento per oltre trent’anni. Hartnell disegnò sia l’abito da sposa del 1947 sia quello per l’incoronazione del 1953, entrambi esposti nella mostra.
Gli abiti da sera occupano un ruolo centrale nella rassegna, mostrando come il guardaroba della Regina abbia seguito l’evoluzione della moda nel corso del tempo: dai modelli a crinolina degli anni Cinquanta creati da Hartnell e Hardy Amies, fino agli abiti dai tessuti leggeri e dalle stampe colorate degli anni Settanta firmati Ian Thomas, simbolo di un’eleganza più rilassata.
Un’intera sezione sarà dedicata all’utilizzo consapevole di colori e simboli nei viaggi ufficiali all’estero. Esempio emblematico, un raffinato abito bianco del 1961 creato da Hartnell per un banchetto di Stato a Karachi, che incorpora i colori nazionali del Pakistan attraverso una spettacolare piega verde smeraldo che scende a cascata lungo la schiena.
Negli ultimi anni della sua vita, la Regina divenne un’icona anche per il suo stile casual e riconoscibile, fatto di tailleur classici, foulard in seta e giacche da equitazione. La mostra proporrà anche una selezione di questi capi meno formali ma rappresentativi della classica sartoria britannica, che continuano ancora oggi a influenzare il design contemporaneo.
Per info: https://www.rct.uk/
Titolo mostra | Queen Elizabeth II: Her Life in Style | Città | Londra | Sede | Buckingham Palace | Date | Nessuna data disponibile | Curatori | Caroline de Guitaut | Temi | Londra, Regno Unito, Elisabetta II, Moda |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.