Massimo Listri porta le sue “Prospettive” alla Reggia di Caserta


Dal 4 ottobre 2024 al 23 febbraio 2026, le Sale dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta ospitano la mostra “Prospettive”, oltre quaranta fotografie di grande formato di Massimo Listri, maestro della fotografia d’architettura, in un percorso che attraversa cinquant’anni di carriera.

Dal 4 ottobre 2024 al 23 febbraio 2026 le Sale dell’Appartamento della Regina della Reggia di Caserta accolgono la mostra Prospettive alla Reggia di Caserta di Massimo Listri, uno dei fotografi più apprezzati e riconosciuti nel campo della fotografia di architettura e di ambienti. L’esposizione presenta oltre quaranta scatti di grande formato che ripercorrono cinquant’anni di carriera, proponendo una selezione di immagini che attraversano spazi italiani e internazionali e che dialogano idealmente con le articolate simmetrie prospettiche concepite da Luigi Vanvitelli per il complesso borbonico.

La mostra rappresenta un omaggio a un fotografo che ha dedicato la propria ricerca alla bellezza e alla complessità degli spazi costruiti dall’uomo, trasformando le architetture in soggetti capaci di raccontare epoche, visioni e poetiche differenti. Il lavoro di Listri, caratterizzato da una particolare attenzione per l’equilibrio compositivo e per la purezza dello sguardo, restituisce agli ambienti immortalati un’aura sospesa, in cui l’assenza dell’elemento umano diventa strumento di contemplazione.

Massimo Listri, Reggia di Caserta - Vestiboli e Scalone reale
Massimo Listri, Reggia di Caserta - Vestiboli e Scalone reale
Massimo Listri, Reggia di Caserta - Appartamenti reali
Massimo Listri, Reggia di Caserta - Appartamenti reali

Nel corso della sua lunga carriera, Massimo Listri ha collaborato con alcune delle più importanti riviste internazionali di arte e architettura. Tra le sue esperienze più importanti, il sodalizio con l’editore Franco Maria Ricci, con cui ha realizzato per oltre vent’anni reportage dedicati alle opere architettoniche più rappresentative del mondo. L’attenzione costante verso la dimensione storica e simbolica degli spazi costruiti ha portato il fotografo a esplorare luoghi emblematici, sia in Italia che all’estero, attraverso uno sguardo al tempo stesso classico e visionario. Negli ultimi anni, Listri ha esteso la sua ricerca anche alla Reggia di Caserta, entrando in dialogo con i suoi ambienti monumentali. Proprio qui ha realizzato le immagini per un volume Treccani pubblicato nel 2024, occasione che segna il suo ritorno alla cosiddetta Meraviglia vanvitelliana. La mostra rappresenta dunque un ulteriore capitolo della relazione con il palazzo reale, un dialogo in cui le prospettive e le geometrie ideate da Vanvitelli incontrano quelle di altri luoghi che hanno contribuito a formare lo sguardo del fotografo.

Il percorso espositivo propone un itinerario visivo attraverso spazi emblematici. Tra le fotografie in mostra figurano le ampie sale degli Uffizi e quelle della Reggia di Versailles, le infilate prospettiche della National Gallery di Londra, le atmosfere raccolte e suggestive del Palazzo Ducale di Mantova e del Palazzo Grimani, fino alla decadenza di Villa Porfidia e alle tensioni sospese di Palazzo Butera e della Gipsoteca di Canova. Ogni ambiente selezionato da Listri si impone come un esempio della capacità creativa dell’uomo, rivelando attraverso la fotografia il carattere estetico e simbolico degli spazi.

Massimo Listri, Palazzo del Quirinale - Portico del Cortile d’Onore
Massimo Listri, Palazzo del Quirinale - Portico del Cortile d’Onore
Massimo Listri, La Venaria Reale – Galleria Grande
Massimo Listri, La Venaria Reale – Galleria Grande

Alla base del lavoro di Listri vi è un metodo rigoroso di selezione e composizione, fondato sulla ricerca dell’equilibrio e della simmetria. La sua fotografia non è mai semplice documentazione, ma costruzione di un racconto visivo in cui le architetture diventano protagoniste di un discorso sulla bellezza e sulla memoria. In assenza di figure umane, gli ambienti assumono un valore assoluto e universale, e la loro contemplazione si fa esperienza pura e priva di distrazioni.

La mostra sarà visitabile nelle Sale dell’Appartamento della Regina secondo i seguenti orari: nel mese di ottobre, dalle 14 alle 18 nei giorni feriali e dalle 9 alle 13 nei giorni festivi; nei mesi di novembre e dicembre, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Gli orari relativi a gennaio e febbraio saranno comunicati successivamente. L’esposizione resterà chiusa nelle giornate di gratuità e in occasione di eventi in concessione. L’ingresso alla mostra è incluso nel biglietto o nell’abbonamento al museo.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraProspettive alla Reggia di Caserta
CittàCaserta
SedeReggia di Caserta
DateDal 04/10/2025 al 23/02/2026
ArtistiMassimo Listri
TemiFotografia, arte barocca, Mostra fotografica

Se ti è piaciuto questo articolo abbonati a Finestre sull'Arte.
al prezzo di 12,00 euro all'anno avrai accesso illimitato agli articoli pubblicati sul sito di Finestre sull'Arte e ci aiuterai a crescere e a mantenere la nostra informazione libera e indipendente.
ABBONATI A
FINESTRE SULL'ARTE


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte