arte barocca - Finestre sull'Arte

Bernini pittore in mostra alla Fondazione Zani: opere dalla raccolta di famiglia

Bernini pittore in mostra alla Fondazione Zani: opere dalla raccolta di famiglia

Dall’8 settembre al 29 ottobre 2023, la Casa Museo Fondazione Paolo e Carolina Zani di Cellatica (Brescia) propone la mostra Bernini privato. La forza e l’inquietudine, che espone alcuni dipinti di Gian Lorenzo Bernini (Napoli, 1598 &ndas...
Leggi tutto...

Particolarità iconografiche nella Genova del Seicento. La mostra “Straordinario e Quotidiano”

Gli spazi espositivi ristretti di Palazzo della Meridiana a Genova non sono semplici da gestire per allestire al loro interno una mostra: il rischio di affastellare sulle pareti troppe opere per il timore da parte dei curatori di creare un progetto i...
Leggi tutto...

Un napoletano a Firenze. Com'è la mostra su Luca Giordano a Palazzo Medici Riccardi

Firenze deve buona parte della sua facies tardobarocca a un napoletano. Se non ci fosse stato Luca Giordano, chissà quali strade avrebbe preso la grande decorazione del primo Settecento a Firenze: forse, non sarebbero mai nati affreschi spetta...
Leggi tutto...

Quel papa disastroso che amava le arti. Com'è la mostra su Urbano VIII a Palazzo Barberini

I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Ritrovato un capolavoro del tardobarocco genovese: l'Immacolata di Francesco Schiaffino

Ritrovato un capolavoro del tardobarocco genovese: l'Immacolata di Francesco Schiaffino

Una villa nel torinese, una fotografia di fine Ottocento scoperta per caso, la determinazione di due giovani antiquarî. E, soprattutto, la riscoperta d’un capolavoro della scultura genovese del Settecento che, dopo oltre un secolo...
Leggi tutto...
Roma, scoperti due importanti frammenti seicenteschi di un grande affresco di Ludovico David

Roma, scoperti due importanti frammenti seicenteschi di un grande affresco di Ludovico David

Importante scoperta presso il Comando della Legione Carabinieri “Lazio” in Piazza del Popolo a Roma. Si è infatti appurato che due porzioni d’affresco, di cui non si conosceva né l’autore né la provenienza...
Leggi tutto...

A Firenze una mostra su Luca Giordano e il suo rapporto con la città

Dal 30 marzo al 5 settembre 2023, uno dei più grandi artisti del Seicento, Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705), è protagonista di una mostra a Firenze, città dove ha lasciato, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, s...
Leggi tutto...
Prorogata Onde Barocche, la mostra che fa ammirare i capolavori barocchi del Ponente Ligure

Prorogata Onde Barocche, la mostra che fa ammirare i capolavori barocchi del Ponente Ligure

Prorogata fino all'8 gennaio 2023 la mostra Onde Barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750 allestita al Museo Diocesano di Albenga, all'Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (Imperia) e in numerosi altri siti diffusi sul territorio diocesano. L'es...
Leggi tutto...

12Pagina 1 di 2






MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020