I romani del Seicento non avevano una gran stima di Urbano VIII, nonostante ancor oggi si trovino sparse per tutta Roma le tracce del suo pontificato, e nonostante i ventun anni del suo regno, dal 1623 al 1644, vengano presentati come un periodo di "...
Leggi tutto...
Una villa nel torinese, una fotografia di fine Ottocento scoperta per caso, la determinazione di due giovani antiquarî. E, soprattutto, la riscoperta d’un capolavoro della scultura genovese del Settecento che, dopo oltre un secolo...
Leggi tutto...
Importante scoperta presso il Comando della Legione Carabinieri “Lazio” in Piazza del Popolo a Roma. Si è infatti appurato che due porzioni d’affresco, di cui non si conosceva né l’autore né la provenienza...
Leggi tutto...
Dal 30 marzo al 5 settembre 2023, uno dei più grandi artisti del Seicento, Luca Giordano (Napoli, 1634 – 1705), è protagonista di una mostra a Firenze, città dove ha lasciato, all’interno di Palazzo Medici Riccardi, s...
Leggi tutto...
Prorogata fino all'8 gennaio 2023 la mostra Onde Barocche. Capolavori diocesani tra 1600 e 1750 allestita al Museo Diocesano di Albenga, all'Oratorio della Ripa a Pieve di Teco (Imperia) e in numerosi altri siti diffusi sul territorio diocesano. L'es...
Leggi tutto...
Scoperto l'autore di sei statue barocche di soggetto mitologico conservate attualmente nella Sala del Labirinto in Corte Vecchia nel Palazzo Ducale di Mantova, ma provenienti dalla reggia dei Pico della Mirandola: è l'artista carrarese Andrea ...
Leggi tutto...
Paesi vaghissimi. Giuseppe Zola e la pittura di paesaggio: dal 10 dicembre 2021 al 13 marzo 2022, presso gli spazi espositivi de La Galleria. Collezione e Archivio Storico di BPER Banca, in via Scudari 9 a Modena è in programma la mostra dossi...
Leggi tutto...
A Genova, Palazzo Reale dedica una mostra alla ritrattistica di Jacob Ferdinand Voet (Anversa, 1639 - Parigi, 1689), uno dei massimi specialisti della ritrattistica europea del Grand Siècle, nell’età di Luigi XIV, sia per la ...
Leggi tutto...