Montepulciano dedica una mostra al leggendario re etrusco Porsenna


Il Museo Civico Pinacoteca Crociani di Montepulciano ospita fino al 6 gennaio 2026 un percorso dedicato al leggendario lucumone etrusco Porsenna, tra fonti storiche e interpretazioni artistiche, con al centro la celebre testa della scultura di Andrea Sansovino.

Montepulciano celebra il mito e la storia del lucumone etrusco Porsenna con la mostra Porsenna tra storia e leggenda, ospitata dal 10 luglio 2025 al 6 gennaio 2026 nel Museo Civico Pinacoteca Crociani. L’esposizione si inserisce nel calendario del Progetto Etruschi 85/25, iniziativa promossa dalla Regione Toscana e organizzata da Fondazione Musei Senesi e Associazione dei Musei e dei Parchi Archeologici della Toscana. L’evento è realizzato in collaborazione con il Comune di Montepulciano, il Museo Civico Pinacoteca Crociani e la Pro Loco della città.

Il percorso espositivo approfondisce la fortuna storica e moderna di Porsenna, sovrano di Chiusi noto per le sue gesta eroiche, le trattative di pace e l’assedio a Roma a sostegno di Tarquinio il Superbo, come narrano fonti antiche quali Tito Livio, Plinio e Tacito. La mostra evidenzia come, tra Quattro e Cinquecento, il mito di Porsenna sia stato reinterpretato e celebrato nella cultura umanistica, legandolo in particolare alla fondazione leggendaria di Montepulciano.

Al centro dell’esposizione si trova la celebre opera che Andrea Sansovino (Monte San Savino, 1460 circa – 1529) realizzò all’inizio del Cinquecento proprio per Montepulciano: un colosso in terracotta raffigurante Porsenna, commissionato probabilmente tra il 1518 e il 1528 e citato da Giorgio Vasari nelle Vite come “una cosa singulare”. Della grande statua, alta originariamente circa tre metri, oggi sopravvive solo la testa, conservata nella Biblioteca Comunale e riprodotta per la prima volta nel 1641 nel frontespizio della Storia di Montepulciano di Spinello Benci.

Sansovino, formatosi nella Firenze di Lorenzo il Magnifico e attivo tra Roma e Loreto, scelse la terracotta come materiale per omaggiare l’arte classica e quella etrusca. La testa del lucumone rivela un volto fiero e regale, con una corona radiata che richiama le iconografie imperiali di epoca adrianea e antonina, mentre la resa naturalistica della fisionomia mostra le influenze delle sculture della Santa Casa di Loreto.

La testa di Porsenna di Sansovino
La testa di Porsenna di Sansovino

La mostra non si limita alla scultura, ma propone un’ampia sezione documentaria che illustra la costruzione storica e leggendaria della figura di Porsenna. Testi rinascimentali e umanistici, come il De gestis Porsenne regis Etruscorum di Leonardo di Piero Dati, evidenziano come il mito sia stato strumento di legittimazione identitaria e celebrativo per la città di Montepulciano. Il legame tra Porsenna e la città poliziana, infatti, emerge con forza nella Storia della Città di Montepulciano di Spinello Benci, dove la testa del re è affiancata allo stemma cittadino e celebrata come fondatore leggendario.

L’esposizione intende offrire così un dialogo tra archeologia, storia e riscritture umanistiche, permettendo al pubblico di esplorare la fortuna di un personaggio che attraversa secoli di narrazione storica e reinterpretazione artistica. La mostra mette in luce non solo la dimensione storica di Porsenna, ma anche la sua capacità di incarnare simboli identitari e culturali, sia in epoca antica che nella tradizione rinascimentale.

In questo contesto, la testa di Porsenna realizzata da Sansovino diventa un simbolo visivo potente, in grado di collegare la storia romana e etrusca alle pratiche artistiche del Rinascimento e alla costruzione di un’identità cittadina duratura. L’esposizione, accessibile a tutti, consente di osservare da vicino un patrimonio spesso frammentario, offrendo una prospettiva nuova sulla fortuna dei personaggi etruschi nella cultura europea.

Informazioni sulla mostra

Titolo mostraPorsenna tra storia e leggenda
CittàMontepulciano
SedeMuseo Civico Pinacoteca Crociani
DateDal 10/07/2025 al 06/01/2026
TemiToscana, Arte etrusca, Etruschi

La consultazione di questo articolo è e rimarrà sempre gratuita. Se ti è piaciuto o lo hai ritenuto interessante, iscriviti alla nostra newsletter gratuita!
Niente spam, una sola uscita la domenica, più eventuali extra, per aggiornarti su tutte le nostre novità!

La tua lettura settimanale su tutto il mondo dell'arte

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER


Commenta l'articolo che hai appena letto






Per inviare il commento devi accedere o registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo l’accesso.



MAGAZINE
primo numero
NUMERO 1

SFOGLIA ONLINE

MAR-APR-MAG 2019
secondo numero
NUMERO 2

SFOGLIA ONLINE

GIU-LUG-AGO 2019
terzo numero
NUMERO 3

SFOGLIA ONLINE

SET-OTT-NOV 2019
quarto numero
NUMERO 4

SFOGLIA ONLINE

DIC-GEN-FEB 2019/2020
Finestre sull'Arte