Dal 9 ottobre 2025 al 1° marzo 2026 il Musée Marmottan Monet di Parigi ospita L’empire du sommeil, la prima esposizione in Francia che indaga la straordinaria ricchezza dei temi iconografici legati al sonno e al sogno, così come la loro evoluzione nel tempo. Curata da Laura Bossi, neurologa e storica della scienza, e da Sylvie Carlier, direttrice delle collezioni del Musée Marmottan Monet, l’esposizione si concentra sul periodo che va dall’Illuminismo alla Grande Guerra, anni in cui il sonno divenne oggetto di profonde riflessioni artistiche, filosofiche e scientifiche. Accanto a questo nucleo centrale, una selezione di opere antiche e contemporanee testimonia il costante fascino esercitato da questo tema, capace di attraversare secoli di storia dell’arte.
La mostra riunisce centotrenta opere tra dipinti, sculture, disegni, oggetti e documenti scientifici, provenienti da prestigiose collezioni pubbliche e private, tra cui il Musée d’Orsay, il Louvre, il Musée National d’Art Moderne, il Petit Palais – Musée des Beaux-Arts de la Ville de Paris, il Musée des Beaux-arts de Montréal, la Galleria Nazionale di Praga, Palazzo Pitti – Galleria d’Arte Moderna di Firenze e il Museo Reina Sofía di Madrid.
Articolata in otto sezioni tematiche, l’esposizione conduce il visitatore in un viaggio attraverso le molteplici dimensioni del sonno: un territorio sospeso tra quiete e turbamento, conoscenza e mistero.
Tra gli artisti presenti, John Everett Millais, Michael Ancher, Evelyn De Morgan, Claude Monet, Jean Auguste Dominique Ingres, Félix Vallotton, Johann Heinrich Füssli, Eugène Delacroix, Federico Zandomeneghi, Joaquin Sorolla y Bastida.
Titolo mostra | L'empire du sommeil | Città | Parigi | Sede | Musée Marmottan Monet | Date | Dal 09/10/2025 al 01/03/2026 | Artisti | Claude Monet, Federico Zandomeneghi, John Everett Millais, Jean Auguste Dominique Ingres, Félix Vallotton, Michael Ancher, Evelyn De Morgan, Johann Heinrich Füssli, Eugène Delacroix, Joaquin Sorolla y Bastida | Curatori | Sylvie Carlier, Laura Bossi | Temi | Parigi |
Per inviare il commento devi
accedere
o
registrarti.
Non preoccuparti, il tuo commento sarà salvato e ripristinato dopo
l’accesso.